Libri di F. Crivello
Arte altomedievale al British Museum
Ernst Kitzinger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 192
A distanza di ottant'anni dalla sua prima edizione inglese, Arte altomedievale di Ernst Kitzinger può essere ancora considerato l'introduzione e la sintesi piú riuscita di un millennio di storia dell'arte, dall'età tardoantica alla fine dell'epoca romanica. Passando da Roma all'Egitto, dalla Northumbria ad Aquisgrana, da Reichenau alla regione della Mosa, e sempre con un attento sguardo rivolto a Bisanzio, l'autore ricostruisce con estrema chiarezza la storia degli stili che hanno costituito le basi per i successivi sviluppi dell'arte europea.
Enoch. L'influenza degli angeli nella storia & la missione del femminino sacro
Olivier Manitara
Libro: Copertina morbida
editore: Alvorada
anno edizione: 2015
pagine: 150
La scoperta del famoso "Libro di Enoch" e dei manoscritti del Mar Morto ha aggiornato la tradizione angelica precisa e profonda degli Esseni. Ma solamente un Maestro esseno, custode di questa tradizione della Luce, poteva rivelarne i segreti nascosti. Egli ci invita ad applicare concretamente questo sapere, in un approccio dinamico. Nel penetrare la storia segreta dell'umanità tramite la visione di un Maestro esseno, capirete allora perché e sotto quali influenze l'umanità ha perso la sua Alleanza di Luce e conosciuto il male, con le conseguenze del diluvio atlantideo, della distruzione dell'Egitto dei faraoni di Luce. Lasciatevi iniziare ai segreti degli Esseni che si perpetuano nella stirpe di Enoch, il primo Figlio di Dio che si rialzò dalla caduta di Adamo. Enoch é costui che restaurò la saggezza del Padre nell'umanità fondando la Tradizione della Luce e la stirpe dei Maestri. Egli è il fondatore della Nazione Essena e dei Villaggi esseni nei quali l'alleanza con gli Angeli della luce é sempre stata mantenuta viva. In questo popolo vengono trasmessi i segreti della coppia riunificata, che trionfa sulle influenze che vogliono che i rapporti tra l'uomo e la donna si lacerino.
L'insegnamento di Gesù l'Esseno
Olivier Manitara
Libro: Libro in brossura
editore: Alvorada
anno edizione: 2011
pagine: 108
Prima l'autore ci fa scoprire l'origine e la formazione essnica di Gesù, poi l'esistenza di cerchie interiori, alle quali insegnava tra l'altro potenti metodi di risveglio. Mentre era solito parlare alla folla con parabole, Gesù trasmetteva anche a certuni delle tecniche spirituali per purificare i corpi e aprire la coscienza al mondo divino che chiamava "il regno di mio Padre". L'autore ci fa penetrare nel cuore di queste riunioni segrete che avevano luogo in un giardino con 12 palme. Scopriamo qui Gesù completamente diverso da quello dell'immagine religiosa: un uomo semplice ma erudito, un maestro spirituale accessibile e gioioso, un grande viaggiatore, depositario dell'alta saggezza egiziana.
Pietro Toesca all'Università di Torino. A un secolo dall'istituzione della cattedra di storia dell'arte medievale moderna
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 156
"Da Cajanello, su pel Volturno, stretto nella pianura ove pascolano greggi, pieno il letto di giunchi. Dall'una parte e dall'altra delle montagne: era il tempo nel quale i campi verdeggiavano pel nuovo grano. Venafro, gli oliveti alle falde dei monti: il paese più ricco della provincia."
Carlo Magno e le Alpi. Viaggio al centro del Medioevo. Catalogo della mostra (Susa-Novalesa, 25 febbraio-28 maggio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 256
La storia e la leggenda di Carlo Magno, il primo grande imperatore europeo, che proprio in Valle di Susa visse una pagina fondamentale della sua fortuna, in un viaggio alla scoperta dell'epoca carolingia e dei suoi protagonisti. Il volume - che accompagna la mostra nelle due sedi di Susa e Novalesa - presenta una selezione di capolavori cha vanno dall'ultima età dei re Merovingi (precedenti a Carlo Magno e al suo arrivo in Italia ma espressione della medesima civiltà) fino a oggetti e testimonianze del periodo degli imperatori ottoniani, intorno all'anno Mille: oggetti, manoscritti, miniature e riproduzioni databili tra il VII e l'XI secolo che illustrano temi quali il viaggio, i contatti, la religiosità e le società alpine medievali. Una sezione apposita è dedicata al mito di Carlo Magno e alle sue interpretazioni dal tardo medioevo ai giorni nostri, oltre che ai più antichi e importanti manoscritti musicali della storia del Medioevo, prodotti nello scriptorium dell'abbazia di Novalesa resa grande proprio da Carlo Magno.
Arti e tecniche del Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-345
Il volume presenta, ordinate secondo la struttura di un agile dizionario, le principali tecniche artistiche medievali, dagli arazzi al mosaico, dall'oreficeria alle vetrate. La struttura dell'opera supera quindi la gerarchizzazione delle arti e la demarcazione tra arti maggiori e arti minori che si consumò con alterne vicende e variabili frontiere nel corso del Cinquecento. Emerge in questo modo il diverso apprezzamento artistico da parte della cultura medievale nei confronti dell'abilità tecnica, il riconoscimento delle professionalità legate alla produzione di edifici e manufatti.
Van Eyck. I fondatori della pittura fiamminga
Otto Pächt
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 271
Questo libro di Otto Pächt si occupa di uno dei problemi centrali della storia dell'arte occidentale: la nascita di un nuovo tipo di pittura negli antichi Paesi Bassi, quella fiamminga; gli artisti che furono i promotori di questo rinnovamento sono il Maestro di Flémalle e i fratelli Van Eyck, mentre il Polittico di Gand appare come opera centrale che apre, al tempo stesso, nuove discussioni. Questa svolta non è caratterizzata soltanto da un nuovo tipo di tecnica pittorica, ma soprattutto da una inedita concezione della rappresentazione, liberata da costrizioni ideologiche. Intorno a questi temi, a questi artisti e alle loro opere (dal Maestro di Flémalle a Jan Van Eyck, dal Polittico di Gand a Hubert Van Eyck e al Libro d'Ore di Torino) si snodano i cinque capitoli in cui è suddiviso il testo che, senza voler trattare da un punto di vista monografico né le personalità artistiche, né tanto meno i loro celebri dipinti, mira a tracciare un disegno complessivo del nuovo linguaggio figurativo, che dissolse a nord delle Alpi la tradizione medievale e introdusse la prima idea di realismo moderno. Pächt procede attraverso una sapiente e serrata lettura formale del dipinto, dal quale non si allontana mai. Anche per questo le numerosissime riproduzioni a colori accompagnano costantemente il lettore in una vera e propria galleria di capolavori.
Storia della miniatura. Dalla tarda antichità alla fine dell'età romanica
Carl Nordenfalk
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: XXXV-377
"Nel Medioevo la miniatura raggiunge il suo massimo splendore ed è in questa forma di espressione artistica che possiamo studiare nel modo più ricco, forse anche più puro, la pittura medievale. Tutta l'arte figurativa del Medioevo è di fatto illustrazione; la miniatura medievale lo è però in modo diretto. Dallo stretto rapporto fra testo, immagine e ornamentazione scaturisce la problematica caratteristica di questa forma d'arte, il cui sviluppo si riflette anche nelle soluzioni di volta in volta differenti. Ripercorrerle deve essere il compito primario di ogni storia della miniatura". Carl Nordenfalk. Il testo di Nordenfalk - apparso più di mezzo secolo fa in tedesco, francese e inglese - è un classico della storia dell'arte; la sua traduzione colma una lacuna nel panorama editoriale italiano, offrendo una sintesi rigorosa e accessibile della storia della miniatura occidentale corredata da una ricca galleria di illustrazioni a colori. Dalla tarda antichità, attraverso l'alto Medioevo, fino alla diffusione dello stile romanico e agli inizi dello stile gotico, la storia della miniatura è presentata nelle sue linee di sviluppo.
La scoperta della natura. I primi studi italiani
Otto Pächt
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 107
Solo alla fine del XIV secolo l'osservazione della natura e lo studio del mondo esterno nelle sue manifestazioni particolari si sono imposti all'interno della produzione artistica dei pittori italiani. Otto Pàcht studia la comparsa del paesaggio nella pittura concentrandosi sui suoi diversi gradi di importanza (ornamento marginale o elemento principale) e sulle sue qualità formali. Sembra infatti che i lavori ispirati alla natura non avessero in origine una funzione estetica, ma pratica. Pàcht indaga le influenze della scienza empirica, dei manuali di zoologia e delle illustrazioni negli erbari; e si concentra soprattutto sul momento in cui le piante prendono possesso non solo dello spazio vergine sotto il testo, ma invadono anche i margini, come piante rampicanti all'assalto di una parete nuda: quando inizia quel gioco con l'illusione pittorica in cui lo spazio dipinto e lo spazio reale, l'arte e la vita vengono costantemente e deliberatamente fusi.
Arte altomedievale
Ernst Kitzinger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 164
A distanza di sessantacinque anni dalla sua prima edizione inglese, Arte altomedievale di Ernst Kitzinger può essere ancora considerata l'introduzione e la sintesi più riuscita di un millennio di storia dell'arte, dall'età tardo-antica alla fine dell'epoca romanica. Passando da Roma all'Egitto, dalla Northumbria ad Aquisgrana, da Reichenau alla regione della Mosa, e sempre con un attento sguardo rivolto a Bisanzio, l'autore ricostruisce con estrema chiarezza la storia degli stili che hanno costituito le basi per i successivi sviluppi dell'arte europea.
Avori medievali. Collezione del Museo civico d'arte di Torino.
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 304
Catalogo sistematico delle raccolta di avori medievali del Museo Civico d'Arte Antica di Torino, per spiegare dove e quando le opere furono create, a che cosa servivano, che rapporti hanno con altre creazioni e come sono arrivate fino a noi, gettando nuova luce su intagli celebri e pezzi minori. Lo studio storico-artistico si è intrecciato con le analisi scientifiche che hanno scrutato i materiali utilizzati. Le sontuose foto a colori guidano il lettore alla scoperta di una delle collezioni di avori più belle e interessanti d'Italia.
Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all'avanguardia
Enrico Castelnuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: XXI-139
Spaziando da Giotto a Boccioni, passando per Masaccio, Tiziano e Bernini, Enrico Castelnuovo affronta un tema centrale della storia dell'arte. Concentrando lo sguardo sull'Italia e prendendo in esame non solo dipinti, ma anche sculture in marmo o in terracotta e placchette in bronzo, l'autore indaga gli usi e le funzioni del ritratto, le sue trasformazioni a seconda dei contesti storici e sociali in cui fu impiegato, il modo in cui fu interpretato per rispondere alle domande dei committenti e alle attese del pubblico, il contributo dato dai grandi maestri alla sua evoluzione. Associando rigore dell'analisi e chiarezza didattica, Castelnuovo spiega come il materiale, il taglio, gli attributi contribuiscano a costruire l'immagine del ritrattato. Dai ritratti morali e civili del Quattrocento fiorentino a quelli piscologici di Giorgione, dagli "State portraits" di Raffaello ai popolani raffigurati dai maestri lombardi del Settecento, egli mette in evidenza gli snodi fondamentali di una storia secolare e restituisce il modo in cui i contemporanei guardarono e commentarono queste opere.