Libri di F. Dalla Vecchia
Lettere ai tessalonicesi, filippesi, filemone, colossesi, efesini
Ivan Havener
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 156
Vangelo secondo Matteo
Daniel J. Harrington
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 164
Metodologia biblica
Werner Stenger
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 360
Una introduzione ai metodi biblici, come strumento per la scuola e come aiuto per la lettura della Bibbia.
Apocalisse
Pheme Perkins
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 128
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
Il potere
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 336
La doppia valenza del termine "potere" come possibilità di azione propria degli esseri umani e come forza posseduta da alcuni su altri è già di per sé indice della ricchezza del concetto scandagliato in queste pagine. Si profila una differenza tra il potere come possibilità di agire e come forza regolatrice della società: se il primo appartiene all'ordine della creazione e quindi è attuazione dell'umano, il secondo è introdotto quale mezzo necessario a sanare una condizione prodotta dal peccato. Da qui il paradosso del potere: necessario, ma fonte di seduzione demoniaca, tanto da essere stato oggetto di tentazione per lo stesso Gesù nel deserto. Riconducendo le possibilità del potere al loro limite sia nativo sia indotto dalla condizione storica, è possibile far luce su questa tematica qui colta da diverse prospettive: antropologica ed etica, teologico-politica, ecclesiastica. Vengono illustrate le valenze del potere come verbo e mostrati le radici e il fine antropologici del potere, le virtù di chi lo esercita e il suo fondamento a partire dalle forme di "resistenza" che lo rendono possibile. Si riflette poi sulla concezione della regalità quale manifestazione del potere divino, sulla pertinenza della derivazione teologica del potere, sul significato delle preghiere liturgiche in occasione delle incoronazioni medioevali. A uno studio del pensiero di Ricoeur sul potere, segue un'analisi del senso ecclesiale degli strumenti canonici...