Libri di F. Di Chiara
I tre porcellini. Una fiaba per ogni emozione
Antonella Antonelli, Laura Locatelli
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2019
pagine: 24
La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, "I tre porcellini" diventa un aiuto prezioso per parlare di frustrazione, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverla al meglio. Età di lettura: da 3 anni.
Cosa mangi, Elvio?
Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2015
pagine: 48
L'elefantino Elvio adora andare in altalena, ma un giorno il ramo che utilizza si spezza sotto il suo peso. Decide così che deve dimagrire e chiede ai suoi amici animali qual è la dieta migliore. Nessuna però lo soddisfa... Per fortuna c'è la scimmia, che gli dà il consiglio migliore: per continuare a divertirsi non c'è bisogno di cambiare, basta aguzzare l'ingegno e accettarsi per quello che si è! Età di lettura: da 4 anni.
Il pifferaio magico
Giovanna Mantegazza
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2019
pagine: 14
Fiabe intramontabili raccontate ai bambini più piccoli che, ascoltando, potranno "leggere" le grandi immagini piene di atmosfera. Età di lettura: da 2 anni.
Mostri a colazione?
Maria Vago
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 2015
Quanti pericoli deve affrontare Filippo! Mentre fa colazione viene travolto da onde gigantesche, in bagno approda un terribile pirata e nella sua camera si nasconde addirittura una bruttissima strega... Per non parlare poi dei terribili robot divora-bambini che camminano per strada! Età di lettura: da 4 anni.
Il libro della buonanotte
Sam Taplin
Libro: Cartonato
editore: Usborne
anno edizione: 2010
pagine: 12
Età di lettura: da 1 anno.
Michelangelo Antonioni. Prospettive, culture, politiche, spazi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2015
pagine: 310
A pochi anni di distanza dal centenario della sua nascita, Michelangelo Antonioni (1912-2007) si conferma una delle figure più importanti della storia del cinema europeo: dopo aver esordito nel documentario e aver diretto opere fondamentali per una rielaborazione dell'eredità neorealista, con la tetralogia aperta da L'avventura all'inizio degli anni Sessanta egli ha incarnato il modernismo cinematografico nelle sue forme più pure, mentre con la sua produzione successiva, che da Blow-up (1966) in poi l'ha trasformato in un regista di fama mondiale, ha contribuito a porre le basi del cinema postmoderno. Il presente volume si propone di offrire un contributo al rilancio del dibattito critico su una personalità imprescindibile del cinema italiano postbellico attraverso il dialogo fra studiosi di diversa formazione, generazione e provenienza nazionale, privilegiando la pluralità delle prospettive e mirando a offrire al lettore nuove chiavi di lettura relative al cinema di questo grande regista: dal rapporto con la stampa popolare a quello con la cultura psichiatrica prebasagliana; dal legame con il cinema dell'estremo oriente al trattamento dello spazio architettonico e cinematografico; dalla dimensione geopolitica della sua opera a quella inerente le performance dei suoi interpreti.
I tre porcellini
Paola Parazzoli
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2012
pagine: 28
Riusciranno Porcellino Saggio, Porcellino Grosso e Porcellino Grasso a sfuggire alle insidie del lupo cattivo? La fiaba dei tre porcellini in una versione effervescente, ricca di suoni strani e battute spassose. Età di lettura: da 3 anni.
I tre porcellini
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2006
pagine: 40
Riusciranno Porcellino Saggio, Porcellino Grosso e Porcellino Grasso a sfuggire alle insidie del lupo cattivo? La fiaba dei tre porcellini in una versione effervescente, ricca di suoni strani e battute spassose. Età di lettura: da 4 anni.
Io sono l'Uomo Selvatico
Guido Quarzo
Libro: Copertina morbida
editore: Fabbri
anno edizione: 2006
pagine: 85
Martino ascolta i racconti da brivido della nonna. Parlano del Selvatico, un gigante barbuto e leggendario che si dice viva nascosto sulla montagna. Il Selvatico è simpatico a Martino, che farà di tutto per incontrarlo. Dopo il racconto la versione drammatizzata da mettere in scena, per fare teatro a scuola. Età di lettura: da 8 anni.
Attenti al cane... e al suo padrone!
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 174
Come dire... attenti al padrone! Perché spesso, alle spalle di un cane aggressivo c'è un padrone che è più aggressivo di lui. Ma qualche volta arriva una bambina che si chiama Alessandra, vispa, intraprendente e, soprattutto, amica dei cani. E le cose cambiano in meglio, per tutti! Età di lettura: da 8 anni.