Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Dini (cur.)

L'impressionismo di Zandomeneghi. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2016-29 gennaio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 263

"Dopo le due grandi mostre dedicate nel 2005 a Boldini e nel 2013 a De Nittis, era giunto il momento per Palazzo Zabarella, proprio in coincidenza con il centenario della morte avvenuta nel 1917, di realizzare una rassegna sul terzo degli italiani a Parigi, il veneziano Federico Zandomeneghi che, più degli altri due, ha saputo inserirsi nel clima sperimentale della capitale francese, quando grazie soprattutto al movimento degli Impressionisti era diventata la straordinaria officina della modernità. Come gli è stato riconosciuto dall'amico Diego Martelli, che è stato l'unico italiano a capire e a far conoscere quei pittori rivoluzionari cui dedicò la celebre conferenza tenuta nel 1879 a Livorno, Zandò, come veniva familiarmente chiamato dai suoi amici francesi, fu l'unico italiano a fare parte del gruppo, partecipando alle loro mostre alternative a quelle dei Salon ufficiali. Così egli scelse di legarsi anche al loro mercante, il grande Durand-Ruel, senza farsi attrarre come tanti altri che transitarono a Parigi, dalla sirena di Goupil e dai facili guadagni, convertendosi a una pittura piacevole ma senza anima." (Federico Bano, Presidente della Fondazione Bano)
35,00 33,25

Fattori. Catalogo della mostra (Padova, 24 ottobre 2015-28 marzo 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 239

Celebre pittore livornese vissuto tra l'Ottocento e l'inizio del Novecento, Giovanni Fattori è stato tra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli. La mostra padovana intende però fare luce anche su altri periodi e stili dell'artista, assicurandolo come protagonista assoluto, a livello europeo, del Naturalismo di fine secolo. Le sue tavolette che reinterpretano il Quattrocento italiano, i monumentali dipinti di soggetto risorgimentale e le scene di vita popolare, oltre ai quadri della fase macchiaiola, metteranno in evidenza l'evoluzione del pittore. Punto fermo nella sua opera resta, comunque, la magistrale interpretazione di tematiche universali quali il lavoro, la pietà, la morte.
35,00 33,25

Fattori e il naturalismo in Toscana

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

28,00 26,60

Cabianca e la civiltà dei macchiaioli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 344

È il catalogo della mostra Cabianca e la civiltà dei macchiaioli, unica personale dedicata al pittore veronese, pur sempre ben rappresentato nell'ambito delle collettive sui macchiaioli, a partire dal 1927. Un evento artistico significativo, voluto e organizzato da due città ricche di storia e arte: Orvieto (6 aprile-1° luglio 2007) e Firenze (12 luglio-14 ottobre 2007). Le opere riprodotte ricostruiscono il percorso formativo e pittorico dell'artista, con ricchezza di dipinti anche dei suoi contemporanei, offrendo così l'opportunità di conoscere l'esperienza di un singolo pittore e le sue scelte estetiche attraverso la vicenda dei macchiaioli come movimento artistico di gruppo. Sono proposti più di 80 dipinti di Cabianca, da sempre considerato uno degli artefici della rivoluzione dei realisti toscani, ma anche diversi lavori di Cristiano Banti, Nino Costa, Giovanni Fattori e Telemaco Signorini. Il catalogo riproduce in grande formato tutte le opere esposte, accompagnate da schede critiche redatte dalle storiche dell'arte Silvestra Bietoletti e Rossella Campana. Completa l'opera un'appendice con il regesto delle esposizioni fino all'anno 2000, la bibliografia delle mostre e relative recensioni, l'elenco delle opere. Contributi di: Pier Andrea De Rosa, Francesca Dini, Maria Flora Giubilei, Paul Nicholls e Carlo Sisi.
38,00 36,10

Dai macchiaioli agli impressionisti: il mondo di Zandomeneghi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 264

33,00 31,35

Silvestro Lega da Bellariva al Gabbro

Silvestro Lega da Bellariva al Gabbro

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 240

30,00

I macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica (1861-1869)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 224

30,00 28,50

Boldini. Lo spettacolo della modernità

Boldini. Lo spettacolo della modernità

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 384

Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931) ha goduto di una straordinaria fortuna nella sua lunghissima carriera. Amato e discusso dai suoi primi veri interlocutori, come Telemaco Signorini e Diego Martelli, fu poi compreso e adottato negli anni del maggior successo dalla Parigi più sofisticata, quella dei fratelli Goncourt e di Proust, di Degas e di Helleu, dell'esteta Montesquiou e della eccentrica Colette. A differenza di altri volumi dedicati al pittore ferrarese, questo catalogo si differenzia per una visione più articolata e approfondita della sua multiforme attività creativa, caratterizzata da periodi tra loro diversi, a testimonianza di un indiscutibile genio e di un continuo slancio sperimentale. Di Boldini si intendono valorizzare non solo i dipinti, ma anche la straordinaria produzione grafica, tra disegni, acquerelli e incisioni. Ampio spazio è dedicato alla prima stagione pittorica degli anni che vanno dal 1864 al 1870, trascorsi prevalentemente a Firenze a stretto contatto con i Macchiaioli. Dopo il definitivo trasferimento a Parigi, dove rimarrà per i restanti cinquant'anni, Boldini si afferma come uno dei maggiori interpreti della metropoli francese. Dalle scene di vita nella capitale alla grande ritrattistica, Boldini ha lasciato la testimonianza di un mondo e di una società che si raffigurò ricca, elegante, dandy, intellettuale, fino alla vanità esausta e malinconica, presagio di un malessere che anticipa la crisi di una civiltà.
34,00

I macchiaioli. Sentimento del vero

I macchiaioli. Sentimento del vero

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 295

I Macchiaioli rappresentano il più importante movimento pittorico italiano dell'Ottocento e una delle più originali avanguardie nell'Europa di metà Ottocento. Soltanto in tempi recenti gli studi hanno riscoperto la complessità ideologica e culturale sottesa alla vicenda della 'macchia', ragion per cui essa appare oggi non come un fenomeno occasionale e limitato, ma come il portato di una civiltà che vi si riflette nei suoi valori ideali e civili, nelle sue aspettative di libertà e di giustizia sociale, nelle sue predilezioni culturali. La mostra "I Macchiaioli. Sentimento del vero", con gli oltre cento capolavori, raccolti in otte sezioni, si propone di ripercorrere la vicenda di questa originalissima avanguardia pittorica, privilegiando quello che già Emilio Cecchi aveva individuato come l'approdo poetico di quella scuola, ossia il rapporto con la realtà naturale.
35,00

Boldini, Helleu, Sem. Protagonisti e miti della Belle Époque. Catalogo della mostra (Castiglioncello, 7 luglio-12 novembre 2006)

Boldini, Helleu, Sem. Protagonisti e miti della Belle Époque. Catalogo della mostra (Castiglioncello, 7 luglio-12 novembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 312

I complessi rapporti tra arte, letteratura e costume che contraddistinsero la temperie culturale della Belle Époque, indagati da un punto d'osservazione inedito: l'amicizia tra Giovanni Boldini, Paul-César Helleu e Sem (Georges Gourçat). Tra i pittori italiani che condivisero le ricerche macchiaiole, dalla fase sperimentale alla prima maturità, e che decisero successivamente di stabilirsi a Parigi, Giovanni Boldini fu senz'altro l'artista che ottenne il più alto consenso da parte della società internazionale del tempo. Il percorso prende avvio dagli spunti che la frenesia metropolitana e la mondanità civettuola della ville lumière offrirono al maestro italiano per arrivare a delineare l'originale alchimia della sua pittura e documentare come essa attinse significativamente sia dal sentimento di eleganza di Helleu, che dall'istinto alla caricatura di Sem. Il volume per la prima volta avvicina le diverse vicende pittoriche di Boldini ed Helleu (Sem svolse esclusivamente l'attività di caricaturista), vicende che, a dispetto della diversa età e delle diverse origini e formazioni, si intrecceranno per un lungo tratto nell'ambiente culturale che gravitava intorno al Conte Robert de Montesquiou, fine esteta e "arbiter elegantiae" dell'epoca.
40,00

Boldini

Boldini

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 300

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.