Libri di F. Gasti
Prospettive sul tardo-antico. Atti del Convegno (Pavia, 27-28 novembre 1997)
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2019
pagine: 176
Miti del mondo classico. Testo latino a fronte
Igino l'Astronomo
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 464
I miti del mondo classico (Fabulae) sono un'antologia di racconti mitologici tramandata per intero solo nella prima edizione a stampa (1535), basata su un manoscritto oggi perduto, un testo molto noto già in antico, al punto da essere stato perfino tradotto in greco. L'opera si compone di una breve parte iniziale, che di fatto è una teogonia, cioè un elenco genealogico di dei, entità e personificazioni a partire dal caos originario, e poi di un'ampia serie di testi narrativi (appunto fabulae), che espongono diverse storie di miti e di personaggi mitologici.
Medea. Testo latino a fronte
Blosso Emilio Draconzio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 176
Medea è una delle figure mitologiche femminili più note. Il mito di Medea e Giasone contiene diversi elementi interessanti per i lettori che verranno esaltati dalla maestria poetica di Draconzio e dalla sua capacità di avvincere il lettore con uno stile espressivo e prezioso. Al contrario di altri autori, Draconzio non ricava Medea da un'opera precedente, ma crea una versione originale. La sua "Medea" bene rappresenta il gusto di un'epoca e il modo di lavorare con i classici da parte dei letterati. Il pubblico di Draconzio doveva provare piacere nel leggere un prodotto di tradizione ma insieme innovativo, capace di riproporre una storia nota in modo gradevole e a tratti sorprendente, sia per contenuto che per stile. Il poeta-retore raggiunge così egregiamente il suo scopo.
Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII giornata ghisleriana di filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2011
pagine: 173
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione. Le "Giornate" sono dirette dal prof. Fabio Gasti, dell'Università di Pavia, che, in accordo con il Collegio, valuterà le proposte riservandosi il coordinamento dell'iniziativa e la supervisione editoriale degli atti, la pubblicazione dei quali vuole essere un aspetto qualificante l'iniziativa.
Retorica ed educazione delle élites nell'antica Roma
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione.
Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 12-13 aprile 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 207
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione.
Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 30-31 ottobre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 203
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione. Lo scopo dell'iniziativa è sia coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico, sia favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione. Le "Giornate" sono dirette dal prof. Fabio Gasti, dell'Università di Pavia.
Dialetti e lingue letterarie nella Grecia arcaica. Atti della IV Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 1-2 aprile 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 158
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico.
Buoni per pensare. Gli animali nel pensiero e nella letteratura dell'antichità. Atti della II Giornata ghisleriana di Filologia classica. (Pavia, 18-19 aprile 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 206
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione.
Grammatica e grammatici latini: teoria ed esegesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 219
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: coinvolgere studiosi di diversa provenienza per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi.
Atti della 1ª Giornata ennodiana (Pavia, 29-30 marzo 2000)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 122
Orazioni cesariane. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 238
Sono le tre orazioni pronunciate da Cicerone tra il settembre/ottobre del 46 e il novembre del 45 a.C. di fronte a Cesare, all'epoca del dominio assoluto di quest'ultimo. La Pro Marcello è un discorso di ringraziamento indirizzato a Cesare per l'avvenuto perdono del senatore Claudio Marcello; la Pro Ligario è un discorso forense, pronunziato durante il processo contro Ligario, accusato di avere tramato con Giuba ai danni di Roma; la Pro rege Deiotaro è un'arringa in difesa di un ex pompeiano reo di avere progettato l'omicidio di Cesare.