Libri di F. Giacobello (cur.)
Mito. Dei ed eroi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 208
Un palazzo la cui decorazione murale racchiude un prezioso bagaglio di memorie e di bellezza, ispirata principalmente al mondo antico, apre i suoi portali a una mostra dedicata al tema intramontabile del mito, attraverso la sua continua riscrittura nel tempo, dalle origini al neoclassicismo. L'edificio barocco, consacrato simbolicamente ad Apollo, diventa scrigno di una magnifica selezione di capolavori legati in modo profondo anche ad altri protagonisti dello spazio simbolico dell'antica "Casa Montanara": Ercole, Atena, Achille, Niobe, Marsia, Alessandro Magno. Custodi e testimoni, nel bene e nel male, dei fondamenti etici della civiltà europea, queste presenze introducono lo sguardo verso una dimensione ideale in cui domina luminoso il connubio tra le arti, come forma di accesso a una conoscenza superiore. La mostra "Mito" è un doveroso atto di omaggio a Palazzo Leoni Montanari, a vent'anni dalla sua apertura al pubblico come prima sede delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo.
Il viaggio dell'eroe. Da Atene alla Magna Grecia, dal racconto all'immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 120
Leggere i vasi dipinti giunti a noi dal mondo classico richiede tempo, è un'attività contemplativa. Le iconografie sono spesso complesse, il loro significato difficile da decodificare. Ma la serie di informazioni che essi danno a chi li osserva con attenzione sono straordinariamente ricche, sorprendenti e affascinanti. Le ceramiche magnogreche esposte nella mostra "Il viaggio dell'eroe", decorate da scene dipinte di eccezionale qualità, consentiranno uno straordinario viaggio nelle vicende mitiche degli eroi greci, da Achille ad Aiace, da Eracle a Teseo. La selezione dei vasi è focalizzata su due temi principali: l'eroe nello spazio del mito e l'eroe nello spazio dell'uomo. "Il viaggio dell'eroe" appartiene al progetto "Il Tempo dell'Antico", ciclo espositivo dedicato alla valorizzazione della raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche. In questa occasione la mostra verrà esposta, in un allestimento rivisitato, nella Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino.
Dioniso. Mito, rito e teatro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 96
Dioniso è il dio più affascinante e complesso che la cultura greca abbia concepito; una complessità che nasce dal suo essere multiforme, sfuggente ma costantemente presente. Dioniso, infatti, unisce il maschile e il femminile, la follia e la sapienza, l'essere greco e straniero, il selvaggio e il civilizzato. Può portare alla felicità assoluta grazie alla "mania", la follia che possiede i suoi fedeli. Dioniso è però foriero anche di un'altra follia, negativa e cattiva, che destina a chi vuole punire. È il dio che ha donato agli uomini la vite, dai cui grappoli si ricava il vino, la bevanda per eccellenza della società greca, ma che ha il suo rovescio nella ubriachezza distruttiva.
Le ore della donna. Storie e immagini nella collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa San Paolo
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
La seduzione. Mito e arte nell'antica Grecia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il volume analizza il tema della seduzione nell'antica Grecia, e delle sue rappresentazioni iconografiche all'interno della preziosa raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche. Prendendo in esame Afrodite ed Eros, le due divinità della seduzione per antonomasia, passando per Elena di Sparta, la più bella tra le belle e oggetto di sfrenati desideri, per arrivare alla gestualità e ai rituali della seduzione, che comprendono un ampio uso di oli e unguenti profumati, l'opera ci trasporta in un mondo di raffinata bellezza. Oltre agli approfonditi saggi iniziali, il volume include anche l'elenco delle opere in mostra, non solo quelle della collezione Intesa ma anche prestiti dal Museo Archeologico di Napoli e dal Museo Archeologico di Reggio Calabria, arricchite da una scheda tecnica e un'analisi storica e iconografica.