Terra Ferma Edizioni
Il campo volo di Marcon nella grande guerra
Luigino Scroccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Veneto. Terre e paesaggi del vino
Gianni Moriani, Diego Tomasi, Cesare Gerolimetto
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Questo volume fotografico illustra l'innumerevole diversità di paesaggi che si incontrano partendo dai confini dei territori che si affacciano al Lago di Garda fino a quelli che si specchiano sulla laguna veneta, per salire poi i colli fino ad arrivare alle quote più alte che d'inverno si imbiancano. Il paesaggio è diventato in questi anni un potente strumento di comunicazione, e questo libro vuole meravigliare presentando la numerosità e l'unicità dei paesaggi viticoli veneti, emblema del saper fare dei viticoltori di questa terra. In questo volume, il vino viene presentato e proposto attraverso i suoi paesaggi, proponendolo nella sua dimensione visiva ed emozionale. Il paesaggio si fa quindi portavoce e memore di comunità di uomini e donne che hanno costruito e tramandato una natura più bella e più ricca.
The Palazzo in Via Stabile Palermo
Paola Barbera, Fulvio Irace
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Questa agile guida riccamente illustrata, edita anche in lingua inglese, ripercorre le vicende costruttive della sede palermitana della ex Banca Commerciale italiana, ora Intesa Sanpaolo, sita in Via Stabile. Il contributo di Fulvio Irace ricostruisce attraverso i documenti di archivio le vicende relative alla committenza e le diverse fasi progettuali dell'edificio. La seconda parte del volumetto raccoglie invece il saggio di Paola Barbera, che si sofferma sull'importante decorazione realizzata da Renato Guttuso per il Salone del Pubblico del palazzo.
Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
La mostra "Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi" intende far conoscere sempre più al grande pubblico di quanti importanti ed inestimabili beni si componga il patrimonio culturale italiano, spingendolo anche a visitare tra le colline di Possagno il meraviglioso luogo in cui ha sede la casa del grande scultore e il Museo che ne conserva le opere. Possagno, così, affida ad Assisi 57 opere di Antonio Canova che permettono di avere una visione a tutto campo, per quanto possibile, del suo operato artistico. Questo volume raccoglie tutte le opere dell'artista Canova, in mostra presso Palazzo Monte Frumentario, rimesso "in luce" dopo i recenti restauri.
Il reticello antico
Maria Del Popolo
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il reticello è un'elaborata tecnica di ricamo che risale alla fine del XV secolo, tenuta in vita dal paziente lavoro delle donne che la tramandano di generazione in generazione. È il caso di Maria del Popolo, ormai una celebrità nel mondo del ricamo che ha imparato quest'arte dalla madre e ha deciso di condividerne i segreti con amiche e appassionate. In questo volume è descritto tutto quanto occorre sapere per cimentarsi nella tecnica del reticello antico: materiali, strumenti, punti base, nonché dodici preziose schede tecniche, corredate di schemi e fotografie, che aiutano passo passo a realizzare splendidi lavori. Il risultato si può ammirare nella sezione di fotografie che chiude il volume, dove l'autrice espone i suoi lavori mostrando possibili applicazioni dei disegni per decorare tovagliette, centrini e quant'altro suggerisce la fantasia.
Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione. Atti della giornata di studi (Venezia, Università Ca' Foscari, 19 novembre 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Oggi abbiamo molti modi di interagire con un testo audiovisivo (televisione, YouTube, cinema...), così come abbiamo molti modi di interagire con un videogioco, e veniamo sempre più in contatto, oltre che con oggetti ed esperienze mediali riconoscibili, con forme testuali ed esperienze che ci appaiono ibride, risultato di sovrapposizioni e interferenze. Ciascuna prevede le proprie pratiche, dispone i propri tempi e spazi, soddisfa determinate esigenze e ne alimenta delle nuove, dà vita a particolari modalità di appropriazione e manipolazione: a volte sono alternative, a volte competitive, a volte semplicemente compresenti, senza gerarchie aprioristiche. "Fate il vostro gioco" è allora innanzi tutto un invito e insieme la rivendicazione della pluralità di opzioni che caratterizzano (e potrebbero caratterizzare in misura ancora maggiore) la cultura mediale contemporanea: e della libertà, appunto, di scegliere il gioco che preferiamo.
Il mestiere di «guardar le acque». «Molti che varda e pochi se ne intende. Da poi fato molti vol dar la menda»
Francesco Antoniol
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 68
Quarto volume della collana "I Quaderni di Fra Giocondo" sulla storia del Canale d'irrigazione Brentella nell'Alto Trevigiano, progettato nel XV secolo, e del Consorzio che ancora oggi lo amministra.Francesco Antoniol questa volta approfondisce la figura del Guardiano, un ruolo complesso che copre mansioni tra autorità e tecnico dalle molteplici sfaccettature, nonché delicato punto di interazione con la società rurale e non, rilevando disordini, attribuendo responsabilità, cercando di fare giustizia in situazioni spesso bizzarre.Attraverso l'analisi delle scritture che commentano nei secoli la loro attività, gli usi e abusi dell'acqua del canale, si è tentato di ricostruire una piccola parte di "vita vissuta" di questa porzione di campagna trevigiana.
Con sauris c'è più gusto. Il prosciutto e i grandi salumi Wolf nelle ricette degli chef
Bepi Pucciarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 134
Un libro che esalta i salumi in cucina. Perché prosciutti, speck, ossocolli, culatelli e pancette non sono solo degli ottimi antipasti da gustare accompagnati con del buon pane e un calice di vino, ma spesso, se sapientemente usati, si rivelano in grado di diventare i protagonisti di piatti di straordinaria originalità e gusto. Come dimostrato in questo ricettario, garantito dalla storica azienda Wolf di Sauris, in provincia di Udine, e curato dai migliori chef friulani.
Cucina friulana. Pordenone. Ricette tradizionali della provincia di Pordenone
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 132
Cinquanta ricette saporite per descrivere i prodotti e la cultura gastronomica di Pordenone e della sua provincia. La completa introduzione di Adriano Del Fabro descrive il territorio e la cucina tradizionale pordenonese; dopo l'excursus storico si illustrano i prodotti tipici, i salumi, i formaggi, i piatti propri della gastronomia delle feste e i vini. I piatti fotografati da Cristiano Bulegato ci riportano colori e sapori della cucina friulana di Pordenone, dai blecs con verdure e pitina, agli gnocchi di polenta con formaggio salato Asìno, al frico con le patate, il tutto all'insegna della tradizione più autentica.
Reticello antico e filet
Maria Del Popolo
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 80
Matematici
Giorgio T. Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 256
Scamozzi in cantiere. La «barchessa» di Piombino Dese
Angelo Pelloso
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
In quale misura e se questo «dissegno» di Vincenzo Scamozzi, commissionato da Gerolamo Cornaro nel 1596, «per la fabrica delle stalle, luoghi da carozze, stanze et entrate de mezo a longo la strada nella corte vicino al suo pallazzo de Piombino» possa costituire il modello progettuale della concezione teorica «della casa rurale per padrone di molti poderi e di grossissime entrate» che avrebbe dovuto avere «comoda habitatione per i Castaldi, ò fattori di Villa, e serventi», dovendo inserire la propria invenzione all'interno di una partitura scritta da Michele Sanmicheli che «a Piombino fece la casa cornara», con a due passi il palazzo di paternità palladiana, «ch’è di gran valore per la sua struttura, ma non di rendita corrispondente» non ancora completo. «Da una parte [dove] vi è la cucina, e luoghi per massare, e dall'altra i luoghi per servitori» vincolato ad intervenire su un antico fabbricato da restaurare ed ampliare…