Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. M. Cacciatore

Bollettino filosofico. Volume Vol. 27

Bollettino filosofico. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 468

Questo numero del Bollettino propone l'approfondimento di temi legati all'ermeneutica, al nesso natura/cultura, alle teorie della storia e alla riflessione sulla storicità. Un primo gruppo di contributi riguarda aspetti dei diversi indirizzi dell'ermeneutica contemporanea, nella sua interrelazione con l'ontologia, l'epistemologia, l'etica, la filosofia della storia, il pensiero narrativo, la psicoanalisi, l'interculturalità, nonché la rilettura dei rapporti tra individualità e alterità, io e mondo, a partire dalla centralità assunta dal tema del Verstehen. Nella sezione natura/cultura, i principali temi riguardano la visione dei fossili nella cultura greca, il dibattito sul Nuovo Mondo, i rapporti tra indagine scientifica ed emozioni, la dialettica tra dimensione naturale e dimensione artificiale, il principio antropico applicato alla conoscenza della natura. Un terzo gruppo di contributi riguarda il rapporto tra concezione naturale del mondo e storicità, il significato della rilettura dei classici, la relazione tra l'orizzonte d'aspettativa dell'uomo e lo spazio dell'esperienza e altri temi che ruotano intorno al nesso storicismo/storia.
28,00

Il Mediterraneo: incontro di culture

Il Mediterraneo: incontro di culture

Mario Alcaro, Bruno Amoroso, Giuseppe Cacciatore

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il Mediterraneo stazione d'arrivo e di partenza, punto di incontro e di scontro; mare che nasce e si confonde nel mito della scoperta e del viaggio, della migrazione, ma anche della speranza del ritorno (vale per tutti l'isola di Itaca, struggente e periglioso mito del ritorno e, quindi, del nostos). Mare nostrum della mescolanza e della scomparsa (?) di mille culture, di cui i segni, le tracce, i richiami permangono forti e indelebili nei popoli, nelle cose, nelle idee. Identità fluttuanti che si mescolano, si confondono, si lasciano trasportare nelle miriadi di diversità, dove la diversità, per lo più, non è mai vissuta come qualcosa che minaccia la stabilità, "la tradizione", ma come fattore di crescita della conoscenza, come magia della natura e dell'andare avanti verso un mondo privo di confini. La mediterraneità ha inevitabilmente portato all'interazione umana, fatta di incontri/scontri tra rivendicazioni d'appartenenza, anche religiose, e l'accettazione dell'altro, del nuovo, del diverso. Contributi di Mario Alcaro, Bruno Amoroso, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantarano, Giuseppe Cantillo, Francesco Garritano, Ugo Leone, Marta Petrusewicz, Enzo Scandurra, Fulvio Tessitore.
9,00

Effetto Hegel. Filosofia, arte, società

Effetto Hegel. Filosofia, arte, società

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 346

L'influenza che il pensiero di Hegel ha esercitato sulla cultura contemporanea attraversa diversi ambiti del sapere - la filosofia e il diritto, l'antropologia e il pensiero politico, l'etica e l'estetica - animando le riflessioni dei più illustri pensatori del XX secolo. Ciò che il volume intende offrire al pubblico degli studiosi è un'esposizione, sia pure limitata, di alcuni luoghi topici della speculazione filosofica contemporanea ove la presenza dell'eredità hegeliana risulta viva, feconda e necessaria. Viva: laddove informa ambiti di riflessione tuttora aperti; feconda: poiché favorisce l'aprirsi di orizzonti speculativi inediti; necessaria: ove non cessa di lambire il "fondo" del pensare.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.