Libri di F. M. Pontani
Lirici greci. Testo greco a fronte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 272
La scoperta dell'io e della coscienza, le riflessioni sull'amore e l'eros, l'impegno politico, la descrizione della morte e della vecchiaia: ecco alcuni temi che trovano nei poeti qui presentati i primi immortali cantori. I lirici dell'età arcaica (Tirteo, Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Ibico) insieme ai maestri della poesia corale classica (Simonide, Bacchilide, Pindaro) hanno creato un patrimonio immenso, e dato vita a un intero universo in cui si alternano elegia e invettiva, canti eroici e conviviali, odi civili e carmi religiosi, inni e cori epinici per i vincitori delle gare sportive. Un volume nel quale si disvela l'anima greca.
Tutte le tragedie
Sofocle
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 384
Vissuto nel V secolo a.C., all'epoca del massimo splendore di Atene, Sofocle rispecchia nelle sue opere l'ideale di sereno equilibrio che permeava la cultura greca in quegli anni. Eppure, come nota Filippo M. Pontani, egli non è affatto così limpido o apollineo come si crede; anzi, dei tre tragici, è quello stilisticamente più imprevedibile. A metà tra Eschilo e Euripide, non ha più lo slancio profeticamente religioso del primo e non conosce ancora il gusto razionalistico del secondo. Nelle sue tragedie la lucida consapevolezza dell'infelicità umana è unita la sentimento delle dignità insita in ogni sofferenza, l'analisi razionale coesiste con la percezione delle forze oscure cui soggiace il destino degli uomini. È proprio questa profonda intuizione che Sofocle fa vivere attraverso le figure del mito: per questo i suoi personaggi, da Antigone a Elettra a Edipo, hanno conosciuto nei secoli una fortuna che va al di là dei motivi puramente letterari. Antigone, Aiace; Edipo re; Elettra; Filottete; Le Trachinie; Edipo a Colono; I segugi.
Le tragedie
Euripide
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1096
Il volume raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Queste le aree tematiche: Eros e gamos; Alle radici del mito ateniese; Lo sguardo rovesciato delle donne di Troia; Dai legami di sangue ai crimini di famiglia; Gli eroi folli e la fine dell'eroe; Idoli e sostituzioni mitiche; Dioniso e Reso, il suo profeta.
La foglia
Vassilis Vassilikos
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1988
pagine: 104
Antologia palatina: tutte le poesie d'amore
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 287
Da Asclepiade di Samo a Callimaco, Platone, Saffo, Startone di Sardi, "Tutte le poesie d'amore" raccolgie gli autori del mondo greco, presenti nell'"Antologia Palatina" - la più importante silloge poetica dell'antichità che hanno trattato il tema dell'amore. Non solo la sensualità dell'eros eterofilo e omofilo, ma anche la tenerezza dell'affetto materno e paterno, l'autenticità della devozione coniugale e filiale trovano posto in questo volume dall'innegabile e autentico fascino che scaturisce da un modo di sentire e da un 'ethos' che accomuna l'uomo dell'antica Grecia all'uomo contemporaneo.