Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Ramella

Imprese e territori dell'alta tecnologia in Italia. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 193

Qual è il ruolo dei territori nei processi d'innovazione? Come si combinano le risorse interne alle imprese e quelle esterne legate ai contesti in cui operano? Il volume fornisce una risposta a questi interrogativi sulla base di un ampio studio sui brevetti europei richiesti da attori italiani (imprese, individui ed enti pubblici). La tesi sostenuta è che nei nuovi scenari della globalizzazione il potenziale competitivo delle imprese e dei territori dipende dalla loro capacità di costruzione sociale dell'innovazione. In altri termini, dall'integrazione efficace tra il capitale umano e sociale delle aziende, da un lato, e i beni collettivi e le risorse provenienti dal contesto locale ed extra-locale, dall'altro. Dallo studio emerge un quadro sorprendente della collocazione italiana nell'alta tecnologia: meno debole di quanto di solito si sostenga anche sulla base delle classifiche internazionali. L'attività brevettuale delinea un originale modello nazionale, con due distinti sistemi settoriali dell'innovazione che possiedono localizzazioni e caratteristiche socio-economiche diverse. Il primo - quantitativamente prevalente -è il sistema della meccanica, con le sue basi nelle città della Terza Italia. Il secondo - che in Italia ha un peso non trascurabile - è il sistema dell'alta tecnologia e risulta più presente nel Nord-Ovest, nelle grandi città metropolitane, specie a anche a Roma e in altre città minori.
18,00 17,10

Patti sociali per lo sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiana Libri

anno edizione: 2008

pagine: 265

I Patti territoriali rappresentano uno degli esperimenti più interessanti e controversi delle nuove politiche territoriali avviate in Italia nella seconda metà degli anni novanta. Si tratta di veri e propri patti sociali per lo sviluppo, che si basano su tre obiettivi fondamentali: riuscire a stimolare il protagonismo dei soggetti locali, favorire la cooperazione progettuale tra pubblico e privato, promuovere una stretta integrazione tra investimenti imprenditoriali e interventi infrastrutturali. La scommessa dei Patti è che le politiche pubbliche possano incidere sul contesto sociale e istituzionale di un'area, valorizzare e mobilitare i suoi potenziali di risorse nascoste e indirizzarle verso obiettivi di sviluppo innovativi. Tra il 1997 e il 2003 ne sono stati attivati 220, che hanno interessato l'80% del territorio meridionale e circa un terzo di quello centro-settentrionale. Alcuni di essi hanno deluso le aspettative, altri, al contrario, hanno avuto un impatto estremamente positivo. Il libro mette a confronto casi di successo e di insuccesso. Avvalendosi dei risultati di una ricerca condotta su trenta Patti territoriali, il volume mette in luce i fattori che influenzano gli esiti di queste politiche fondate sul partenariato sociale, sottolineando in particolare il ruolo della leadership, della concertazione e delle scelte organizzative compiute nella fase della loro attuazione.
25,00 23,75

Città metropolitane e politiche urbane

Città metropolitane e politiche urbane

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 164

A oltre quindici anni dall'introduzione della loro elezione diretta, i sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d'Italia. La personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato vigore e stabilità all'azione delle amministrazioni municipali. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito il buon governo. Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono piuttosto differenziati da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di "beni collettivi locali", in sei grandi città metropolitane. Per spiegare i diversi rendimenti, oltre all'"effetto giunta" - la rilevanza della politica - e all'"effetto settore" - la rilevanza dei diversi ambiti decisionali - gli autori sottolineano il ruolo dell'"effetto governance", ovvero delle diverse modalità di decisione e costruzione del consenso sulle politiche urbane.
16,90

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 294

I ritardi che affliggono l'economia italiana nelle produzioni tecnologicamente più avanzate costituiscono un aspetto del dibattito sui rischi di declino del Paese. Sappiamo tuttavia poco sulla diffusione in Italia delle imprese specializzate nelle tecnologie dell'informazione. La ricerca presentata nel libro - frutto di un progetto nazionale - mostra come in questi settori sono particolarmente presenti piccole imprese, concentrate in alcune aree urbane (vengono esaminati i casi di Pisa, Firenze, Torino, Osimo e Castelfidardo). Risulta che le reti sociali che legano gli imprenditori e i ricercatori universitari sono cruciali per capire i processi di innovazione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.