Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Visconti (cur.)

Paolo Zermani. Architettura e tempo. La ricostruzione del castello di Novara

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2019

pagine: 60

"Con Paolo Zermani. Architettura e Tempo dedicata al progetto del Castello di Novara, si arriva alla quinta Mostra di Architettura, nell'arco di soli due anni, che chi scrive ha ideato e promosso per il DiARC, Dipartimento di Architettura della Università degli Studi di Napoli Federico II, invitando protagonisti dell'architettura europea a esporre solo una opera. L'obiettivo di queste mostre non è infatti quello di costruire monografie su produzioni peraltro talvolta, molto ampie e altrettanto note, ma piuttosto quello di utilizzare un progetto per discutere e approfondire questioni di carattere teorico e generale legate all'Architettura e al suo farsi. La Mostra sulla Ricostruzione del castello di Novara riguarda, tra le tante, una questione che interessa discutere, in particolare all'interno delle scuole di architettura italiane, dove, l'intervento sul patrimonio costruito e quello per la costruzione del nuovo vengono presentati agli studenti come categorie di intervento riferibili a teorie, metodi e tecniche appartenenti ad ambiti disciplinari differenti e caratterizzati da posizioni inconciliabili tra chi guarda all'opera come documento, il cui valore può ridursi a quello testimoniale, e chi invece, fondandosi su un giudizio di natura formale, ambisce a costruire - o ricostruire - un monumento che, come la radice latina del termine ci ricorda, ha il compito di ricordare, il passato, e ammonire, per il futuro. In questo progetto Paolo Zermani sceglie la seconda via e si dimostra architetto colto e sensibile nell'interpretare i caratteri del monumento esistente e architetto raffinato e coraggioso nell'aggiungerne di nuovi: come l'Architettura e il suo progetto hanno sempre fatto, rendendo le nostre città quel patrimonio ricco di storia e di valori che il mondo ci invidia." (Federica Visconti, Renato Capozzi)
10,00 9,50

Uwe Schröder quid pro quo. Progetto per il «Padiglione Germania» a Venezia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2018

pagine: 47

Catalogo della Mostra dedicata a un progetto di Uwe Schröder, professore alla Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule_RWTH University di Aachen in Germania: una proposte per un nuovo padiglione per la Germania all'interno dei Giardini della Biennale. Se il progetto in mostra costituisce un progetto 'colto', anche alla luce delle molte esplicite referenze che mette in campo, l'interesse disciplinare del lavoro si colloca in uno scenario di riflessione sul progetto contemporaneo, sul suo rapporto con la memoria e con i caratteri dell'architettura.
10,00 9,50

Franco Purini. Tauns_2015

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2018

pagine: 57

Gli 11 disegni che costituiscono Tauns 2015, mostra sul tema della città, determinano una significativa apertura teorica e concettuale a fronte della sua evidente compattezza e dimensione minima. Si tratta di planimetrie teoriche, espressioni morfologiche di una ragione urbana considerata come manifestazione di una necessità. Esse propongono un processo ricorsivo fra componente teorica, disegno e progetto avendo la capacità di utilizzare la riflessione teorico-grafica sull'architettura per esprimere punti di vista teorici sulla città stessa nella sua componente di fondazione, di atto generativo.
10,00 9,50

Archeourb. Archeologia e città. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2018

pagine: 159

ArcheoURB è il titolo di un progetto di cooperazione finanziato dallo Stato e dalle Regioni italiane nell'ambito dell'Accordo Programma Quadro Mediterraneo, Linea 2.4. Dialogo e Cultura. All'interno del Progetto Integrato Diarcheo, la Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura, come Ente Attuatore della Regione Campania, ha lavorato al subprogetto archeoURB - La valorizzazione del "parco archeologico" come strumento di riqualificazione urbana e territoriale. In collaborazione con l'Università Cadi Ayyad di Marrakech e con la Università de II Cairo sono stati realizzati tre progetti-pilota per l'area di Sharij Labgar in Marocco, per l'oasi di Bahariya in Egitto e per il Complesso monumentale di Baia in Italia. L'elaborazione dei tre progetti - nella loro diversità non solo geografica - ha consentito di mettere a punto una riflessione generale su strumenti e metodi per l'intervento sulle aree archeologiche nelle realtà territoriali e urbane contemporanee, ai fini della loro valorizzazione. Presentazione di Giuseppe De Mita. Introduzione di Uberto Siola.
15,00 14,25

Maestri e scuole di architettura in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2012

pagine: 85

Un corso "a crediti liberi" con il titolo "Maestri e scuole di architettura in Italia" è stata l'occasione per mettere a punto, attraverso tre lectiones magistralis una orientata ricostruzione delle vicende dell'architettura italiana del Novecento, a partire dall'ipotesi che il dibattito architettonico nel nostro Paese, soprattutto a cavallo della Seconda guerra mondiale, sia stato, in larga misura, determinato da tre centri propulsori o "Scuole". Tre Scuole - Milano, Venezia e Roma - che ebbero in Ernesto Nathan Rogers, Giuseppe Samonà e Ludovico Quaroni le rispettive figure centrali di riferimento. Il corso prima, e il libro oggi, partono dalla volontà di inscriversi nella continuità di quella "tradizione", passando per una Teoria sulla architettura e la città le cui origini sono rintracciabili in quella stagione e che vuole oggi ancora costituire un riferimento in quelle e in altre scuole, tra cui quella napoletana in cui il corso ha avuto sede. Le Lezioni, affidate a illustri "eredi" dei Maestri - anch'essi divenuti tali sono state tenute da Antonio Monestiroli su Rogers, da Gianni Fabbri su Samonà, da Franco Purini su Quaroni e sono state introdotte da docenti rispettivamente Roberta Amirante, Fabrizio Spirito e Salvatore Bisogni - della Facoltà di Architettura di Napoli: nel loro complesso esse restituiscono un quadro dell'apporto teorico metodologico, dei caratteri specifici delle Scuole e dei modi - anche attraverso l'analisi delle opere paradigmatiche.
12,00 11,40

Per un'architettura italiana. Uberto Siola e Associati. Opere e progetti 2001-2008

Per un'architettura italiana. Uberto Siola e Associati. Opere e progetti 2001-2008

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 224

Oltre cinquanta progetti in un arco temporale di neppure un decennio costituiscono il lavoro di Uberto Siola e Associati documentato in questo volume. Progetti, concorsi e opere realizzate affrontano le questioni del rapporto osmotico fra architettura e città, dell'uso della storia come serbatoio di soluzioni condivise più che di esperienze da imitare, di un rapporto con la tecnologia che non allontani dal nostro tempo: questi e altri sono oggi i temi di una ricerca che, attraverso il progetto, i lavori presentati vogliono sostanziare, secondo una tradizione tipicamente italiana. I saggi di Paolo Portoghesi, Carlo Aymonino e Gino Malacarne inseriscono la recente produzione progettuale dello studio nel quadro di una vicenda che ha la sua origine nella XV Triennale di Milano del 1973, in occasione della quale fu affidata ad Aldo Rossi la cura della Sezione Internazionale di Architettura e che segnò l'avvio della elaborazione di una teoria della architettura e della città ancora viva e operante.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.