Libri di Fabiana Giacomotti
La milanese chic 2014. Guida alla città dello stile
Fabiana Giacomotti
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2013
pagine: 203
Fabiana Giacomotti, opinionista e autrice di libri e programmi di moda e costume, milanese davvero, svela la città e i suoi riti, i suoi luoghi e i suoi linguaggi. Dai negozi dove si vestono anche gli stilisti (che non sono affatto i più costosi, anzi...) ai collezionisti di vintage dove comprano le star hollywoodiane, dal bar dove si beve il cappuccino perfetto ai ristoranti dove si va per farsi (o non farsi) vedere. Ma anche la pelletteria che ripara le vecchie valigie, la famiglia di fabbri che lavorava già per Gio Ponti, il visagista dove vanno "tutte" e i luoghi magici e segreti in cui dare appuntamento a un nuovo amore. Non mancano le dritte e i consigli per farsi riparare la bicicletta (il mezzo per eccellenza dei milanesi), per entusiasmare i bambini con una fantastica notte in sacco a pelo al museo e i rifugi al lago o al mare dove scappare per un intero weekend o per una sola mattinata... E chi sapeva che nel palazzo dove adesso si incontra la moda è nata la Monaca di Monza manzoniana? E che la più grande seduttrice dell'Ottocento viveva di fronte a Giorgio Armani? Illustrata con grazia e charme da Sara Not, ricca di foto e di consigli, ecco la guida per scoprire Milano e viverla da milanese.
Moda in luce. 1925-1955. Alle origini del made in Italy
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 288
I trent'anni che portarono all'affermazione della moda italiana attraverso le immagini del più importante archivio fotografico nazionale, abiti preziosi di sartorie leggendarie e documenti inediti. Un confronto illuminante sull'industria e la creatività nella prima metà del Novecento.
La moda è un mestiere da duri. Gli anni Duemila del lusso italiano visti dietro le quinte
Fabiana Giacomotti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 180
Agender. peacocks, shopping online, blogger power. Ma anche sfilate, tic televisivi e guerre dl potere dietro le grandi mostre e gli eventi più esclusivi. Il lessico che si rinnova e le battaglie di sempre. Dalla grande crisi dei 2008 a oggi, la società dei lusso mondiale raccontata da una delle firme più acute e polemiche del costume e della moda italiana. Studi di caratteri, incursioni fra arte e moda, osservazioni e analisi. La raccolta, una selezione dei contributi per il quotidiano il Foglio, è anticipata da un saggio sui nuovi linguaggi della moda.
La tv alla moda. Stile e star nella storia della Rai. Catalogo della mostra (Roma, Milano, gennaio-giugno 2014)
Fabiana Giacomotti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 280
La Rai, la moda, la società italiana: il volume offre un viaggio tra gli archivi, le sartorie e le collezioni che hanno fatto grande la televisione e lo stile italiano nel mondo. Primedonne, registi, costumisti e stilisti che hanno lavorato a forme di spettacolo come il varietà, il one man show e i grandi eventi come Sanremo, contribuendo a rendere la Rai un veicolo di diffusione del costume italiano - raccontano con sguardo inedito il rapporto fra la tv pubblica e gli spettatori attraverso fotografie, bozzetti, interviste, approfondimenti, svelando gli aneddoti celati dietro a ogni vestito e a ogni suo interprete. Fra questi si ricordano Folco, Corrado Colabucci, Piero Tosi, Danilo Donati, Piero Gherardi, Giorgio Armani, Mila Schön, Emilio Pucci, Valentino e Gianni Versace. Il volume, introdotto da Franca Valeri, è completato da una bibliografia.
La moda è un mestiere da duri. Gli anni Duemila del lusso italiano visti dietro le quinte
Fabiana Giacomotti
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 180
Agender, milf, peacocks, shopping online, blogger power. Ma anche sfilate, tic televisivi e guerre di potere dietro le grandi mostre e gli eventi più esclusivi. Il lessico che si rinnova e le battaglie di sempre. Dalla grande crisi del 2008 a oggi, la società del lusso mondiale raccontata da una delle firme più acute e polemiche del costume e della moda italiana. Studi di caratteri, incursioni fra arte e moda, osservazioni e analisi scritti in uno stile trasversale, al tempo stesso colto e leggero, ironico e puntuale, che è diventato a sua volta un marchio. La raccolta – una selezione dei più illuminati contributi per il quotidiano “Il Foglio” – è anticipata da un saggio inedito sui nuovi linguaggi della moda.
La moda è un romanzo. Stile ed eleganza nei capolavori della letteratura
Fabiana Giacomotti
Libro: Libro rilegato
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2010
pagine: 301
Attraverso il racconto della moda e dei suoi dettagli, i grandi autori non raccontano solo storie e personaggi, ma svelano molto di sé (spesso, più di quanto vorrebbero) e della propria epoca. Prendendo spunto da romanzi, poesie e autobiografie della grande tradizione letteraria occidentale degli ultimi tre secoli (con qualche incursione nel cinema), "La moda è un romanzo" racconta i segreti degli abiti che indossiamo ogni giorno, qual è stata la loro evoluzione e come hanno contribuito a rendere vivi e indimenticabili i personaggi più amati della letteratura, da Anna Karenina a Holly Golightly di Colazione da Tiffany, da Ellen Olenska dell'Età dell'innocenza a Emma Bovary. Un'antologia insolita per avvicinare gli appassionati di moda alla letteratura e gli appassionati di letteratura alla moda.
La sciarpa a pois. Vivere con leggerezza e charme in tempi austeri
Carlo Rossella, Fabiana Giacomotti
Libro: Libro rilegato
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2009
pagine: 220
Guai alla pelliccia ancorché della nonna, sì al cinema. Molto in treno, meno in aereo. Il week end solo culturale. A volte basta poco per capire che i tempi sono cambiati e che per viverli al meglio bisogna coglierne l'essenza: conversazioni più affettuose alla macchinetta del caffè, musei e città d'arte più affollati del solito, persino una sciarpa a pois che diventa oggetto di dibattito nazionale per via dell'apparenza troppo costosa. Opportunità unica per migliorare i rapporti di famiglia, d'amore, d'amicizia, di lavoro, lungo un nuovo alfabeto dei sentimenti vissuti e non rappresentati, ma anche scusa perfetta per evitare incombenze sgradite o appuntamenti noiosi, l'austerità del Terzo Millennio azzera gli status symbol e moltiplica lo stile individuale, annulla la dittatura delle icone e riscopre la democrazia delle persone. Cambiano le priorità; si riscopre il bisogno di vicinanza, di solidarietà, e nel contempo il gusto della vera eleganza, che è innanzitutto sobrietà nel porgersi. Nuovi linguaggi, nuovi modi e riti, e molti aneddoti dietro le quinte dell'editoria, della moda, del cinema e della cultura, fanno di questo vocabolario del nuovo vivere scritto da Carlo Rossella, giornalista e scrittore poliedrico, con la signora dello stile Fabiana Giacomotti, una guida giocata sempre sul filo dell'ironia, per affrontare il cambiamento con saggezza.
Mix & chic. Inventarsi uno stile unico
Fabiana Giacomotti
Libro: Libro rilegato
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2008
pagine: 271
Scegliere e combinare tra loro capi nuovi e meno nuovi, griffe di tendenza e d'epoca, è il segreto per creare uno stile inimitabile, a costi dimezzati e con doppia soddisfazione. E chi meglio di Fabiana Giacomotti, appassionata collezionista di stoffe ("pezze", come si dice in gergo), abiti da sera, scarpe e gioielli vintage -nonché esperta di storia della moda in Italia - può insegnarci come fare? Perché mixare con eleganza non è facile. Bisogna saper trovare gli abiti e gli accessori giusti, conservarli adeguatamente, riconoscere i tessuti e le lavorazioni, non lasciarsi abbindolare dalle false etichette. E soprattutto occorre individuare l'epoca, le linee e i colori che meglio si adattano alle proprie caratteristiche fisiche, e alla propria personalità: solo così si costruisce uno stile vintage, distintivo, capace di esaltare pregi e mascherare difetti.