Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Lorenzi Cioldi

Individui dominanti gruppi dominati

Individui dominanti gruppi dominati

Fabio Lorenzi Cioldi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 196

Al centro di questo libro sono i rapporti tra identità personale e identità sociale, tra individuo e gruppi, tra uomo e donna, nella loro somiglianza e nella loro diversità. L'autore pone a confronto modi diversi di rappresentare la specificità di genere, da quelli che oppongono maschile e femminile come realtà psicologicamente irriducibili, al modello unipolare dell'androginia, analizzandoli e individuando i processi su cui si basano. Ma è dallo studio delle interazioni tra i gruppi sociali e i contesti nei quali esse si realizzano che tali modelli, al di là della loro opposizione, appaiono piuttosto come il riflesso di variazioni inerenti all'appartenenza degli individui a gruppi diversi e asimmetrici.
18,99

Metodologia per la ricerca psicosociale

Metodologia per la ricerca psicosociale

Fabio Lorenzi Cioldi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 260

Il volume offre un quadro complessico dei concetti e delle tecniche di analisi dei dati in uso in ricerca psicosociale. La presentazione è accompagnata da una serie di esempi tratti dai vari ambiti della psicologia sociale: semplici nella loro struttura numerica, consentono di chiarire sul piano empirico alcuni problemi metodologici di fondo. Il testo è diviso in due parti. La prima concerne la situazione di inchiesta e le sue caratteristiche specifiche rispetto alle situazioni quotidiane. Vengono qui esaminati i modi in cui i soggetti attribuiscono, significato alle domande ed elaborano le risposte. Nella seconda parte sono esposte le principali tecniche di analisi dei dati.
12,39

Rappresentazioni sociali e analisi dei dati

Rappresentazioni sociali e analisi dei dati

Willem Doise, Alain Clemence, Fabio Lorenzi Cioldi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 216

Uno dei capitoli più importanti della ricerca psicologica riguarda le rappresentazioni sociali, ovvero lo studio di come gruppi omogenei di persone si raffigurano determinati problemi di rilevanza sociale e politica (ad es., la droga, l'immigrazione, i partiti). Cruciale a questo proposito è il metodo con cui le rappresentazioni sociali vengono definite. In questo volume W. Doise, insieme a due suoi allievi illustra come si raccolgono i dati e come vanno analizzati per giungere a una definizione corretta di rappresentazione sociale da utilizzare nello studio delle dinamiche sociali.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.