Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Treppiedi

Differenti ripetizioni. Pensare con Deleuze

Differenti ripetizioni. Pensare con Deleuze

Fabio Treppiedi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 104

Leggere approfonditamente un filosofo, per Deleuze, significa coglierne il "sogno", il problema fondamentale che innerva le sue opere e sul quale quel filosofo non cessa di ritornare. È tuttavia nel momento in cui arriviamo alla comprensione del "sogno" del filosofo che rischiamo di rimanere "catturati" in esso. Sulla delicata soglia che separa la comprensione dalla cattura, Deleuze gioca la sua partita d'interprete, operando una ripresa creativa del vocabolario classico della filosofia che matura dall'interno della stessa immagine del pensiero e che deforma strategicamente il repertorio concettuale di ogni filosofo interpretato. L'interprete a la Deleuze sa essere opportunamente violento, il suo gioco si concretizza sul limite del tradimento dell'autore fino a considerarlo un nemico, l'avversario contro il quale lotta. Un agonismo, questo di Deleuze, che implica capacità di movimento, tanto difensivo quanto offensivo, e abilità nel cogliere l'autore di sorpresa. In questo modo l'esercizio della storia della filosofia, che ogni interprete potrà sperimentare leggendo Deleuze con, contro e oltre Deleuze, consisterà soprattutto nel riprodurre in maniera differente e nello sviluppare fino in fondo il gesto del filosofo che ci si appresta a leggere.
10,00

L'intollerabile. Aristotele dopo Deleuze

Fabio Treppiedi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 136

Può la metafisica rispondere alle più urgenti domande del presente? L'emancipazione non è forse una questione teoretica oltre che politica? Il discorso sui principî, la metafisica come stile di pensiero, risponde alle domande attuali articolandosi nel grido ininterrotto di chi ne ha scritto la storia, da Platone a Heidegger ed altri. Da "puro metafisico", Deleuze è in parte assimilabile ad Aristotele, ideatore della "scienza dei principî". L'inattesa e problematica prossimità tra i due sta tutta nell'incidenza della theoria, lì dove le difficoltà del pensare, le questioni di principio, precedono sempre le soluzioni parziali ai problemi apportate da concetti svuotati dal tempo, assunti al di là del piano d'immanenza in cui gravitano. Ne emerge il racconto di una metafisica inattuale, una fabulazione che si misura col cliché della sua astrattezza e col mito della sua Überwindung.
10,00 9,50

Le condizioni dell'esperienza reale. Deleuze e l'empirismo trascendentale

Le condizioni dell'esperienza reale. Deleuze e l'empirismo trascendentale

Fabio Treppiedi

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2016

pagine: 108

"Il libro di Treppiedi induce il lettore ad avventurarsi nella ricerca delle condizioni dell'esperienza reale mediante la lettura della genesi dell'empirismo trascendentale: la descrizione del contributo di Deleuze alla liberazione della differenza dai discorsi dati e dalla loro forza impositiva e ripetitiva ne mette in luce la potenza di dischiudere e scatenare il pensiero critico di Hume, Kant e Husserl verso le questioni del fondamento e perciò verso la formazione di una metafisica fondata sull'empirismo." (dalla Introduzione di Giuseppe Roccaro)
10,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.