Libri di Fabiola Palmeri
Come un sushi fuor d'acqua
Fabiola Palmeri
Libro: Libro in brossura
editore: La Corte Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
1987. Bianca è una ragazza con due grandi sogni: trasferirsi in Giappone e sfondare come giornalista. Le piace l'Italia, ma non riesce a sentirla come sua, è curiosa d'altro, di scoprire e vivere una realtà e una cultura totalmente diverse da quelle a cui è abituata. Un Paese di cui, soprattutto negli anni '80, si sapeva davvero molto poco. Così, quando entra in contatto con alcuni artisti giapponesi che la invitano a Tokyo, Bianca non ci pensa due volte e parte sperando di realizzare i suoi desideri. 2014. Celeste ha diciassette anni. È nata a Tokyo, ha un padre americano e una madre italiana. Incarna la perfetta figlia della globalizzazione: è un'identità sospesa in continua ricerca di un luogo d'appartenenza. Si sente un sushi fuor d'acqua, ovunque si trovi, in attesa di una mano a cui affidarsi per affrontare il mondo confuso degli adulti. La vita di due donne, due storie di realizzazione e crescita racchiuse in un romanzo che è innanzitutto un viaggio, nel vero senso della parola, all'interno della cultura nipponica, dei suoi colori, dei profumi, delle tradizioni e del suo cibo.
Il monaco sui tacchi a spillo
Kodo Nishimura
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nessuna provocazione nel titolo di questo libro. Kodo Nishimura è davvero un giovane monaco giapponese a cui piace indossare scarpe col tacco, truccarsi in maniera appariscente e farsi immortalare in look eccentrici e di tendenza. Oltre alla formazione religiosa sulle orme della famiglia, che da generazioni gestisce un tempio buddhista di tradizione zen Jōdōshū, Kodo ha infatti potuto dedicarsi a quello che più amava, studiando arte alla Parsons School of Design di New York e arrivando a guadagnarsi una strepitosa fama internazionale come make-up artist. Ma non solo, dopo aver rivelato pubblicamente la sua omosessualità durante una trasmissione televisiva, è diventato uno dei volti di riferimento per la comunità LGBTQ+. Oggi la sua voce è ascoltata e rispettata, i suoi profili social sono costellati di foto che lo ritraggono sempre sorridente in tutta la sua estrosa bellezza o nelle sobrie vesti di monaco, artisti e celebrities lo cercano per il suo impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione, ma non è sempre stato tutto così facile e splendente. Dietro il suo sorriso gentile e sincero si nascondono giorni bui e tormentati in cui la paura di essere sbagliato e, più di ogni altra cosa, l’angoscia di essere motivo di delusione e vergogna per i suoi genitori lo hanno fatto richiudere in se stesso, portandolo ad autoconvincersi di dover essere diverso da quello che sentiva di essere. Viaggi, nuove conoscenze e la scelta di studiare all’estero, molto lontano dal Giappone, hanno allargato i suoi orizzonti, lo hanno fatto sentire meno solo e lo hanno messo di fronte a una scomoda verità: non è possibile vivere una vita felice mentendo a se stessi. Approfondire il messaggio buddhista lo ha poi reso ancora più consapevole che non essere onesti con il proprio cuore è l’errore più grave che si possa commettere, e l’unico modo che abbiamo di stare bene con gli altri e stare bene con noi stessi. In questo suo primo libro, una guida alla positività e all’accettazione di sé, Kodo si rivolge a chiunque stia lottando per la propria affermazione offrendo le indicazioni per intraprendere il cammino dell’amor proprio e della resilienza all’insegna dei valori trasmessi dagli insegnamenti buddhisti. Con la delicatezza e l’ingenuità che lo contraddistinguono è riuscito a raccontare la sua vita fino a qui, senza omettere le sue fragilità e il suo dolore, donando ai lettori di ogni età il consiglio più prezioso: non rinunciare mai a nessuna delle insostituibili sfaccettature che compongono il disegno caleidoscopico di ogni anima.
A ogni gatto il suo autore. Gatti e scrittori nel Giappone contemporaneo
Fabiola Palmeri
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 148
Dieci milioni di gatti abitano nelle case giapponesi, a testimonianza di una relazione che si è evoluta nei secoli. I primi arrivarono via nave dalla Cina insieme ai testi dei sutra buddhisti e vennero amati dagli aristocratici della corte di Kyōtō, prima di divenire gli attuali gatti domestici presenti un po’ ovunque, dalle stazioni ai templi, agli anime. Neko jita (lingua di gatto), Neko no hitai (la fronte del gatto per riferirsi a spazi piccoli), Nekonadegoe (la voce suadente e calma dei gatti e degli umani che con loro interagiscono) sono alcuni modi di dire che la lingua giapponese utilizza. Esiste una vasta letteratura a tema neko che risale indietro nel tempo. Quella contemporanea è detta nekobungaku ed è costituita da racconti e romanzi in cui compaiono come personaggi di particolare rilievo gatti e gatte. In questo libro i lettori troveranno spaccati di vita personale, aneddoti e naturalmente tante storie narrate e osservate da colorati e ammalianti «occhi di gatto». Da Murakami Haruki a Kakuta Mitsuyo, da Morishita Noriko a Makoto Shinkai, per nominare solo alcune delle «penne» considerate, si svelano dettagli, opinioni e relazioni dei neko della narrativa nipponica dei nostri giorni, con gli umani che di loro scrivono e raccontano.
Miti e leggende giapponesi
Fabiola Palmeri
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il paese del Sol Levante ha un bagaglio ricchissimo di leggende, fiabe e miti, popolati non solo da divinità ed eroi, ma anche da demoni, spiriti e mostri tuttora presenti nella produzione di manga e anime. Questa selezione di storie raccontate da Fabiola Palmeri e illustrate da André Ducci trasporterà i lettori in un mondo affascinante e misterioso, pieno di prodigi, ma anche di quella gentilezza, riconoscenza e compassione che caratterizzano la cultura giapponese. Età di lettura: da 7 anni.