Libri di Fabriano Niccolucci
Le favole di Montelungaccio
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2012
pagine: 216
La divertente avventura di un marinaio alle prese con un progetto che, negli anni '50, era quasi un'utopia: metter su un'azienda agricola che fosse autosufficiente basandosi solo sulla propria esperienza della vita di bordo e sul "prezioso aiuto" della moglie. Poi, nella soffitta del suo mulino, trova due manoscritti... Nascono così Le favole di Montelungaccio.
Cento bugie per una città
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2012
pagine: 248
I bottoni dorati
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2012
pagine: 96
Un figlio dall'Africa
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il protagonista del romanzo è un "Lui", un marittimo che durante una delle frequenti escursioni di vita, una sera ha un approccio con una prostituta nera della quale s'innamora e che porta in cabina, dopo aver corrotto la polizia del porto. La vicenda ha dei risvolti, e ne lievita il razzismo.
Il tragitto
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2011
pagine: 228
Una raccolta di poesie nelle quali l'autore spazia su temi assai diversi per lo più legati al quotidiano sia di carattere culturale che politico-sociale.
Il poliedrico
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2007
pagine: 552
L'urlo
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2006
pagine: 120
Versi ironici, caustici e implacabili su usi e costumi del nostro vivere quotidiano.
Gimnopedie
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il profeta
Fabriano Niccolucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Pan
anno edizione: 2005
pagine: 132
Il poeta s'interroga su alcuni temi fondamentali che vanno dall'amore alla bellezza, dalla religione al lavoro, dalla libertà alle leggi, dalla preghiera al tempo, dalla morte all'amicizia, solo per citarne alcuni. La sua disamina è meticolosa e non tralascia nessun elemento che possa concorrere alla chiarezza del suo punto di vista.