Libri di Fabrizio De Cesaris
Il legno e il metallo nell'edilizia storica. Tra attualità e tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2024
pagine: 234
Il presente volume approfondisce i temi inerenti a due materiali tradizionalmente impiegati in architettura, quali il legno e il ferro, la cui trattazione, già ampiamente sviluppata nel passato, sembra oggi non più di moda, pur presentando aspetti non ancora esplorati e codificati. Tale approfondimento si basa quindi su diverse fonti storiche che non risultano finora sufficientemente analizzate, offrendo nuovi punti di vista con cui approcciarsi all’argomento. Nel dettaglio, il legno è indagato nelle sue applicazioni specificatamente architettoniche, il metallo nel contesto del suo affiancamento strutturale, tuttora poco noto per una certa ritrosia dei progettisti, dacché, pur impiegato per imperative necessità di sicurezza strutturale, è considerato invasivo e incoerente. Ogni contributo presente all’interno del volume rappresenta una sorta di finestra interpretativa, che non pretende di riassumere l’intera e complessa realtà delle strutture indagate, ma che può sollecitare ulteriori ricerche e riflessioni, onde non affievolire quel flusso di conoscenza utile ad alimentare le potenzialità conservative di questi due elementi – lignei e metallici – nell’edilizia tradizionale.
Riserva naturale Monterano. Lavori di restauro e consolidamento
Fabrizio De Cesaris, Anelinda Di Muzio, Monica Morbidelli
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2016
pagine: 86
Un restauro con consolidamenti cautelativi è stato recentemente eseguito su una rilevante porzione della cinta storica medievale articolata tra rupi e case-mura; si tratta del tratto compreso tra porta Cretella e gli imponenti resti dell'acquedotto. Nell'occasione sono state ulteriormente restaurate sia la chiesa di San Rocco sia quella di San Bonaventura con l'annesso convento. Questo volume illustra tali interventi e le logiche che li hanno guidati, nella prospettiva di proseguirne l'adozione sull'intero comprensorio dell'antica città ruderizzata. Gli obiettivi perseguiti sono la conservazione dei manufatti e la sicurezza dei visitatori. I lavori sono stati preceduti da un accurato studio al quale ha fatto seguito la progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) con cui è stato possibile approfondire la conoscenza del sito e delle strutture abbandonate, con le relative criticità conservative e funzionali, per le quali si era chiamati ad intervenire.
Nelle segrete stanze. La nuova sede dell'Intelligence in piazza Dante a Roma
Fabrizio De Cesaris
Libro: Libro in brossura
editore: Tecne Studi Progetti Restauri
anno edizione: 2021
pagine: 64
Nel testo, distribuito come allegato alla rivista Gnosis in occasione dell'inaugurazione della nova sede dei servizi di Intelligence italiani, si ripercorre la vicenda del restauro di uno dei più significativi edifici istituzionali del nuovo Regno. Si tracciano le vicende che portarono il Regio Genio Civile, a cavallo della Grande Guerra, alla realizzazione del palazzo su disegno di Luigi Rolland per la Cassa Depositi e Prestiti. la concezione 'moderna ' dell'edificio murario ha favorito il rinforzo di adeguamento antisismico. Il restauro, molto impegnativo per gli ambiziosi obiettivi e per la presenza di notevoli complicazioni tecniche, non ultima la presenza di importanti resti archeologici, viene sintetizzato nei suoi aspetti più significativi. L'intervento, nel rispetto dei valori essenziali dell'edificio, eseguito in accordo con le istituzioni di Tutela, ha recuperato la facies originaria, ispirata alla materialità del travertino simulato nelle finiture di un'architettura classicheggiante ispirata alle regge settecentesche, ma ha anche affrontato il tema dell'inserimento del moderno che ha sostituito le aggiunte improprie, sovrapposte nel tempo ai volumi originari.