Libri di Fabrizio Ferraro
L'ultrattività del contratto collettivo
Fabrizio Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 392
L’analisi delle questioni problematiche in merito agli effetti dell’ultrattività del contratto collettivo di diritto comune svela le complessità della dinamica applicativa dei trattamenti collettivi nel nostro ordinamento. In assenza di un principio generale di ultrattività, la cui introduzione comprometterebbe la libertà sindacale dell’art. 39 Cost. secondo la posizione consolidata della giurisprudenza di legittimità e di merito, la temporaneità dei vincoli si atteggia a principio d’ordine del sistema della contrattazione collettiva, in quanto evita la perpetuità dei contratti in spregio alla volontà delle parti stipulanti. Perciò la temporaneità stessa può essere considerata un carattere intrinseco e "causale" del contratto collettivo, quale prodotto negoziale che, attraverso una successione modificativa, si adatta continuativamente a un mutevole contesto socio-economico. La regola del recesso libero con preavviso conferma tale assunto, nell’ambito di un ragionamento coerente con l’impostazione privatistica dell’autore. Se l’ultrattività non è contemplata alla stregua di un principio generale nel lavoro privato, come si potrebbe invece ipotizzare nel caso del contratto collettivo delle pubbliche amministrazioni, essa coincide con l’effetto dell’esercizio di autonomia privata collettiva. Le clausole di ultrattività divengono cruciali per la gestione delle trattative e, attraverso l’operatività dei rinvii individuali, per la conservazione dei trattamenti economico-normativi. Dal punto di vista dell’efficacia obbligatoria del contratto collettivo, le clausole di ultrattività esprimono la variforme volontà delle parti di gestire, secondo le esigenze proprie di ciascun settore, la fase successiva alla scadenza del contratto disdettato, garantendo la continuità dei trattamenti e la proficuità del negoziato, come confermato dall’indagine empirica. La clausola di ultrattività "fino al rinnovo" non pare, peraltro, corrispondere né a un termine né a una condizione, bensì, secondo una interpretazione equilibrata, introduce limiti convenzionali al potere di recesso, orientando le parti verso un obbligo di trattativa in buona fede. Dal punto di vista dell’efficacia regolativa, l’impostazione volontaristico-individualistica, che vede nell’accordo di rinvio il motore della dinamica applicativa, consente di spiegare anche come le vicende temporali del contratto collettivo si riflettano sulla durata del vincolo individuale, grazie all’effetto di prevalenza dell’autonomia collettiva garantito dall’art. 39 Cost. La disapplicazione ad opera del datore si configura allora come un recesso dal patto atipico di rinvio, soggetto a un controllo di meritevolezza conforme alla buona fede e ai principi costituzionali, al fine di evitare agevoli "fughe" dalla regolamentazione collettiva e, al contempo, assicurare un riequilibrio in caso di mutamenti significativi (recesso dall’associazione, mutamento della categoria, etc.). La continuità dei trattamenti resta un interesse fatto proprio dall’ordinamento nel suo complesso, infatti sostenuto tanto dalle clausole negoziali collettive, quanto, indirettamente, da incentivi legali all’applicazione dei contratti collettivi, soprattutto quelli stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative. Nonostante il supporto legale e contrattuale, la questione dell'ultrattività rimane problematica a causa di fattori come la crisi economica e la competizione di mercato, nonché il dinamismo, la concorrenzialità e il pluralismo esasperato delle nostre relazioni sindacali, come i contenziosi analizzati nel corso dell’opera evidenziano.
Studio sulla collaborazione coordinata
Fabrizio Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 800
La collaborazione coordinata condiziona la riflessione sui confini tra autonomia e subordinazione da cinquant’anni. La descrizione scarna dell’art. 409 n. 3 c.p.c. rende la fattispecie, nell’opinione prevalente, un contenitore informale di rapporti giuridici diversi, accomunati da una condizione di disparità economico-contrattuale del prestatore di lavoro che prende il nome di “parasubordinazione”. La norma dell’art. 409 n. 3 c.p.c. presenta invero non trascurabili specificità e la recente definizione di collaborazione coordinata dell’art. 15 della l. 81 del 2017 sollecita nuovamente l’indagine sugli elementi della fattispecie e sul loro intreccio (personalità, continuatività, coordinamento e collaborazione), alla luce dell’apporto di dottrina e giurisprudenza e della collocazione sistematica della nozione. Lo studio di questo modello negoziale di lavoro, alternativo al contratto d’opera perché caratterizzato da un durevole inserimento collaborativo nell’organizzazione altrui, pur senza vincolo di subordinazione e senza etero-organizzazione (art. 2, comma 1, d.lgs. 81 del 2015), evidenzia la necessità di strutturare una definita fattispecie e collegarvi una più articolata disciplina al fine di colmare un vuoto di tutele oramai intollerabile (artt. 3, 4 e 35 Cost.), ovviando altresì all’adozione di soluzioni legislative estemporanee o comunque meno rigorose.
Quando dal cielo... Wenn aus dem himmel... In viaggio alla ricerca del suono. DVD
Fabrizio Ferraro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2016
pagine: 32
"Quando dal Cielo... Wenn Aus Dem Himmel..." è un film sulle relazioni tra forma visiva e forma sonora, a partire dalla realizzazione di "In Maggiore", album inciso da Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura con la supervisione di Manfred Eicher, storico produttore discografico fondatore dell'ECM. Fabrizio Ferraro porta lo spettatore al centro del processo creativo e di improvvisazione: la relazione tra musicisti e produttore, la ricerca dei suoni nello spazio, le registrazioni, i silenzi, gli ascolti. Un film che ci insegna a guardare, ascoltando l'immagine.
Subordinazione e autonomia nella disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Studio sull'art. 2 del d.lgs. 81 del 2015
Fabrizio Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
L'autore propone una lettura della norma sulle collaborazioni organizzate dal committente introdotta dal cosiddetto Jobs Act, alla luce delle fattispecie del codice civile e della loro evoluzione normativa e fenomenologica.
Breviario di estetica audiovisiva amatoriale. Natura, immagine, etica
Fabrizio Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2007
pagine: 62
Dobbiamo liberarci dalle immagini e non essere ostaggi di esse. Liberarsi dalle immagini vuol dire riuscire a collocare le nostre percezioni visive in un processo di composizione tra la percezione e la conoscenza, tra l'immagine e l'intelletto, tra la materia e lo spirito. Le immagini sono necessarie alla formazione dei concetti, anche le nostre astrazioni immaginative non possono che essere prodotte dall'immagine, ma dobbiamo chiarire un punto, che l'immagine non è un concetto e non rappresenta la natura, ma un contatto con il mondo naturale, un proseguimento di relazione materiale. Partire dalla percezione visiva per sottrarsi all'apparente verità del visivo.