Libri di Fabrizio Fracchia
Manuale di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVI-1133
Il Manuale, giunto alla ventisettesima edizione, si occupa del diritto amministrativo sostanziale (considerando sia il profilo soggettivo, sia quello oggettivo dell'amministrazione) e processuale, dedicando specifica attenzione ai principi generali della materia, particolarmente rilevanti in un contesto normativo caratterizzato dalla estrema complessità delle fonti scritte. Per altro verso, numerosi sono gli approfondimenti relativi agli istituti più importanti, marcata è l'attenzione all'evoluzione giurisprudenziale e costante è la preoccupazione di fornire un inquadramento sistematico della materia. Molteplici sono le novità normative (basti citare il c.d. correttivo al codice dei contratti) e gli affinamenti giurisprudenziali intervenuti negli scorsi mesi: essi, come ogni anno, hanno richiesto e giustificato il consueto aggiornamento del Manuale.
Diritto dell'ambiente
Alessandro Crosetti, Rosario Ferrara, Fabrizio Fracchia, Nino Olivetti Rason
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 592
La tutela ambientale è oggi al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica. Le istituzioni hanno preso consapevolezza dell'importanza della questione ambientale, varando una serie di norme che mirano a regolare l'uso del territorio, a prevenire e sanzionare l'inquinamento, a valorizzare il patrimonio paesaggistico. Per avere una reale efficacia, tale azione non può limitarsi a un solo paese, e infatti nella tutela ambientale un grande ruolo sta svolgendo l'Unione Europea con le sue direttive che forniscono un quadro di riferimento e un vincolo comune per gli Stati dell'Unione. Il diritto, nelle sue diverse specializzazioni, è chiamato anche nel caso dell'ambiente a svolgere un ruolo cruciale, quale strumento principe di regolazione sociale.
Autorizzazione amministrativa e situazioni giuridiche soggettive
Fabrizio Fracchia
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1996
pagine: XVI-396
Elemento soggettivo e illecito civile dell'amministrazione pubblica
Fabrizio Fracchia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 140
Compendio di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XX-574
Il « Compendio di diritto amministrativo », giunto alla venticinquesima edizione, nasce dall'esigenza di una sintesi nella esposizione delle varie materie curricolari da parte dei relativi testi di studio: il che non significa necessariamente superficialità di approccio ai problemi, ma, con la salvaguardia dell'irrinunciabile rigore scientifico, maggiore linearità del discorso, più succinta trattazione di questioni complementari e dei dibattiti dottrinali ad esse pertinenti, nel quadro peraltro di un panorama completo e articolato, comprendente tanto i profili di diritto sostanziale, quanto quelli della giustizia amministrativa. Anche questa edizione tiene conto delle incessanti novità giurisprudenziali, nonché degli spunti offerti dalle molteplici novità normative (basti citare il c.d. correttivo al codice dei contratti).
Manuale di diritto ammnistrativo
Fabrizio Fracchia, Elio Casetta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
Il diritto amministrativo ha subito mutamenti generati dalla lotta al Coronavirus, cui si dà evidenza anche in questa edizione del Manuale, mentre non siamo ancora in grado di cogliere gli effetti della crisi geopolitica in atto, comunque probabili pensando, quanto meno, ai temi dell'energia, dell'ambiente e delle misure economiche. A ogni buon conto, anche l'edizione di quest'anno illustra e considera soprattutto i numerosi e rilevanti arresti giurisprudenziali (in particolare: adunanze plenarie e decisioni della CGUE) che confermano la perenne e inarrestabile vitalità — comunque da inquadrare in un contesto di principi generali immutati — del diritto amministrativo sostanziale e processuale, oltre a censire le principali novità legislative (che hanno interessato anche il c.p.a.) e a valorizzare gli spunti più significativi offerti dalla dottrina.
L'ambiente e i suoi servizi nella prospettiva della prassi: una lettura sistemica
Fabrizio Fracchia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il libro esplora la questione della prassi e la fisionomia dei servizi ecosistemici, con l’obiettivo di definire una proposta di inquadramento giuridico dei due temi. La trattazione si sviluppa attraverso una lettura sistemica che attinge alle riflessioni di Luhmann. Il volume è suddiviso in tre parti principali: la prima parte affronta i problemi di metodo; la seconda parte propone una ricostruzione teorica della prassi amministrativa, riconducendola alla dimensione delle cornici decisionali; la terza parte si concentra su ambiente, prassi, consuetudine e pratiche, proponendo l’impiego della teoria dei servizi pubblici per cogliere l’essenza dei servizi ecosistemici.
Compendio di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XX-570
Il « Compendio di diritto amministrativo », giunto alla ventiquattresima edizione, nasce dall'esigenza di una sintesi nella esposizione delle varie materie curricolari da parte dei relativi testi di studio: il che non significa necessariamente superficialità di approccio ai problemi, ma, con la salvaguardia dell'irrinunciabile rigore scientifico, maggiore linearità del discorso, più succinta trattazione di questioni complementari e dei dibattiti dottrinali ad esse pertinenti, nel quadro peraltro di un panorama completo e articolato, comprendente tanto i profili di diritto sostanziale, quanto quelli della giustizia amministrativa. Anche questa edizione tiene conto delle incessanti novità giurisprudenziali, nonché degli spunti offerti dalla dottrina e dalle riforme legislative.
Manuale di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXV-1127
Il Manuale di diritto amministrativo, giunto alla ventiseiesima edizione, si occupa del diritto amministrativo sostanziale (considerando sia il profilo soggettivo, sia quello oggettivo dell'amministrazione) e processuale, dedicando specifica attenzione ai principi generali della materia, particolarmente rilevanti in un contesto normativo caratterizzato dalla estrema complessità delle fonti scritte. Per altro verso, numerosi sono gli approfondimenti relativi agli istituti più importanti, marcata è l'attenzione all'evoluzione giurisprudenziale e costante è la preoccupazione di fornire un inquadramento sistematico della materia. Anche quest'anno si è provveduto ad assicurare il consueto aggiornamento del Manuale, richiesto dalle incessanti novità giurisprudenziali, dagli spunti della dottrina (sempre vitale e attenta) e dalle più recenti riforme legislative (in particolare: c.d. Riforma Cartabia).
Transizioni: il punto di vista del diritto amministrativo
Fabrizio Fracchia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 80
Compendio di diritto amministrativo
Elio Casetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XX-568
La ventitreesima edizione del Compendio di Diritto amministrativo è stata aggiornata tenendo conto delle incessanti novità giurisprudenziali, della riflessione della dottrina e delle riforme legislative, anche in relazione all'attuazione del PNRR. A quest'ultimo proposito, un significativo rilievo assumono (e adeguato spazio hanno ricevuto nel Compendio, interamente riscritto nelle corrispondenti parti) il nuovo codice dei contratti pubblici e la riforma dei servizi pubblici locali.
Decider(ci) per la morte: crisi, sostenibilità, energie rinnovabili e semplificazioni procedimentali. Interpretare il presente con il paradigma delle relazioni intergenerazionali nutrite di solidarietà
Fabrizio Fracchia, Pasquale Pantalone
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 110
I grandi problemi della modernità abbracciano non solo le crisi ambientali, ma anche le crisi economico-finanziarie, quelle sanitarie, l'immigrazione, la questione dei conti pubblici, la corruzione, le crisi alimentari, l'incremento demografico, le crisi "digitali" e, appunto, l'energia. Al di là dell'apparente differenza, questi problemi presentano caratteri comuni che sono propri dell'intero spettro delle tematiche intergenerazionali: globalità, carattere diffuso del danno, incertezza della tecnica, pluralità di aggressori e di vittime, varietà di concause, disconnessione spaziale e temporale tra causa ed effetto, asimmetrie informative, difficoltà di quantificare i pregiudizi, intreccio con l'etica, rilevanza dell'innovazione tecnologica, difficoltà di individuare i centri decisionali più appropriati, necessità di apprestare risposte multiscalari e differenziate e di elaborare complesse strategie con orizzonti temporali non immediati, notevole impatto sui conti pubblici.