Libri di Fabrizio Tosolini
Maria nel mistero dell'alleanza
Ignace de La Potterie
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 328
A vent’anni dalla morte dell’autore si ripropone questo fondamentale studio incentrato sulla figura di Maria. Nella descrizione del mistero dell’Alleanza fra Dio e il suo popolo, Maria sta dalla parte umana del patto personificando Israele davanti a Dio, e realizzando l’immagine compiuta dalla Chiesa nella sua relazione sponsale con Cristo.
Bibbia e geografia
Aluisi Tosolini, Fabrizio Tosolini, Paola Brunello
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 165
Di norma l'accostamento tra i termini "Bibbia" e "geografia" porta a una disciplina che studia i territori in cui si sono svolte le vicende bibliche. Il libro di Paola Brunello, Aluisi e Fabrizio Tosolini cambia radicalmente prospettiva per indagare le visioni del mondo e gli elementi culturali che, presenti nel testo biblico, si sono poi intrecciati con la cultura dell'Occidente, incidendo profondamente non solo sulla scienza chiamata "geografia" ma sulla stessa concezione del mondo e della relazione tra essere umano e ambiente. Ne è nato un volume che va al cuore della geografia contemporanea.
Maria nel mistero dell'alleanza
Ignace de La Potterie
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2007
pagine: 288
Tra le riscoperte più rilevanti del Concilio Vaticano II è senz'altro da annoverarsi la ricentratura cristologica ed ecclesiologica della figura di Maria. Il Concilio infatti se ne è occupato all'interno della costituzione Lumen gentium, sulla Chiesa, nel cap. VIII significativamente intitolato: «La beata Maria Vergine, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa». Il mistero a cui si allude è quello dell'Alleanza tra Dio e il suo popolo. Maria sta dalla parte umana del patto, personificando Israele davanti a Dio, e realizzando l'immagine compiuta dalla Chiesa nella sua relazione sponsale con Cristo. È precisamente tale orientamento che presiede a quest'opera. La riflessione teologica dell'autore si svolge nell'ampio contesto della storia della salvezza e nella luce del grande simbolo biblico della "Figlia di Sion", figura che viene presentata nel suo significato sponsale, materno e verginale. Evidenziando questi tre aspetti fondamentali della missione di Maria nell'economia dell'Alleanza, l'autore ripercorre analiticamente e interpreta con singolare acribia alcune notissime pericopi del Nuovo Testamento, dall'annunciazione alle nozze di Cana al Calvario. La suggestiva impresa è perseguita utilizzando il metodo esegetico della "lettura spirituale", di cui de La Potterie è considerato autorevolissimo maestro; il rigore nell'analisi dei testi si accompagna all'insistita ricerca del loro senso teologico, colto alla luce della Scrittura tutta e della viva tradizione ecclesiale, segnatamente quella patristica e medievale.
Ad gentes. Volume Vol. 1
Augusto Barbi, Fabrizio Tosolini, Paolo Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 128
La missione secondo Paolo" è il tema della monografia di questo numero. Su "Ad gentes" non poteva mancare nell'anno paolino una riflessione sull'apostolo delle genti. Ma non vuole essere un numero celebrativo e affronta almeno tre problemi: esiste un metodo missionario di Paolo e ha risvolti di attualità? (Articoli di Augusto Barbi e Fabrizio Tosolini). Come si è mosso Paolo in un mondo "pluriculturale" ma a dominanza ellenistica com'era quello di allora? (Articolo di Paolo Garuti). In che misura il vangelo di Paolo ha agito anche come elemento di trasformazione sociale? (Articolo di Alessandro Sacchi). L'autorevolezza degli Autori citati è garanzia di studio serio ma non timido. Oltre alla monografia, sono significative le pagine dedicate a Renzo Fabris, grande apostolo del dialogo cristiano-ebraico, e a due eventi ecclesiali di grande portata missionaria: la "Lettera del Papa ai cinesi" e il prossimo Sinodo per l'Africa.