Libri di Fabrizio Truini
Aldo Capitini. Le radici della non violenza
Fabrizio Truini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2011
pagine: 240
Cinquant'anni fa, il 24 settembre del 1961, Aldo Capitini si metteva alla testa della prima Marcia per la Pace e la fratellanza dei Popoli, un corteo nonviolento lungo le strade che da Perugia portano ad Assisi. Da allora ogni anno il movimento nonviolento ripercorre il sogno di Aldo Capitini:"Aver mostrato che il pacifismo e la nonviolenza non sono inerte e passiva accettazione dei mali esistenti, ma sono attivi e in lotta nelle proteste e nelle denunce aperte, è un grande risultato della marcia". Fabrizio Truini ci riconsegna, con una scrittura appassionata, la voce e la vita del padre della nonviolenza in Italia, dalla sua formazione letteraria alla sua strenua lotta contro il fascismo, dai suoi primi esperimenti politici con la creazione dei Centri di Orientamento Sociale, al suo assiduo lavoro come docente universitario e rettore dell'Università per stranieri a Perugia, alla battaglia per l'obiezione di coscienza, alla ricerca religiosa con la creazione dei Centri di Orientamento Religioso fino alla fondazione del movimento nonviolento. Truini lascia la parola a Capitini tenendosi nelle retrovie ma dipingendo un orizzonte di grandi ideali, dove si muovono altri protagonisti della storia italiana del Novecento, da Mazzolari a don Milani, da padre Balducci a Giorgio la Pira, da Pietro Pinna a Norberto Bobbio, da Danilo Dolci a Pietro Nenni...
La pace in Tommaso d'Aquino
Fabrizio Truini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 528
Tommaso d'Aquino è certamente uno dei pensatori più letti e studiati di tutti i tempi e la bibliografia sulle sue opere è sterminata. Eppure sul tema della pace nel pensiero tomista si è detto poco per il pregiudizio, a lungo coltivato, di un pensatore sovratemporale. Da qui l'esigenza di analizzare la presenza e lo sviluppo di tale tematica in tutti gli scritti di Tommaso, mettendo in relazione l'evoluzione del suo pensiero con la cultura e la storia del suo tempo. Il presente saggio è continuamente scandito in tre momenti, il più importante, quello antologico, riporta in ordine cronologico tutti i passi di Tommaso sulla pace. Da qui la necessità di altri due momenti propedeutici di riflessione: uno storico, l'altro testuale-concettuale: il primo, per ricordare la sua vita in relazione allo sviluppo economico, politico, sociale, culturale dei suoi tempi; il secondo per spiegare brevemente il tema all'interno dello sviluppo filosofico e teologico dell'opera di Tommaso, e in qualche caso con riferimenti a pensatori precedenti, contemporanei o successivi.