Libri di Fausto Figone
Dalla zappa al moschetto. La grande guerra vissuta da una comunità contadina
Fausto Figone
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 482
Alla scala della comunità locale, Figone ha ricostruito una storia "dal basso" della guerra, con l'inserimento dei punti di vista degli attori sociali, i soldati e le loro famiglie. Ha cercato e ha trovato una parte delle loro testimonianze epistolari; ha ricostruito il contesto locale sotto il profilo demografico e professionale, e in relazione ai movimenti migratori, e ha costruito anche una rete di fonti più ampia; ha allargato la ricerca agli archivi nazionali per ricostruire le biografie della mobilitazione. Le schede sintetiche costruite sulla base dei fogli e dei ruoli matricolari consentono di individualizzare l'esperienza della guerra nel comune di Castiglione. Il lavoro di Figone ha anche il merito di offrire ai lettori locali e non, e ai ricercatori, un eccellente apparato fotografico e iconografico in stretta sinergia col testo e la narrazione. Il titolo del libro è bello e evocativo. Ma la comunità di Castiglione non era fatta soltanto di contadini; era una società stratificata con un'élite che negli anni della guerra ha un ruolo importante nella costruzione di reti di sostegno e di intermediazione tra le famiglie e i figli al fronte.
La tubifera. Frammenti di memoria
Fausto Figone
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2018
Storie in soffitta. Aneddoti, racconti, personaggi
Fausto Figone
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2017
Fausto Figone, non contento del copioso e sempre prezioso materiale raccolto negli archivi, nella sua appassionata "ricerca del tempo perduto" è salito a cercare la storia riposta nelle soffitte e nei bauli della sua comunità. Il risultato della sua fatica è illuminante, istruttivo e - cosa inconsueta per un libro di storia - divertente. La "piccola patria" che descrive e ricostruisce con tanta precisione è fatta d'uomini (così concreti che Figone, da perfetto detective, ce ne fornisce nomi cognomi fotografie) che con le loro vicende, talvolta grottesche, e col loro lavoro, sempre durissimo ma anche, più o meno paradossalmente, molto amato, ne costituiscono le radici e l'anima; una "piccola patria", dunque, riconoscibile: che in quegli uomini irripetibili e nelle loro vicissitudini si rispecchia e si identifica; individualissima eppure anche universale; vita vissuta eppure anche mito e poesia.
Tempo di guerra. Storia di una comunità nella seconda guerra mondiale
Fausto Figone
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 560
Fausto Figone traccia, in questa ultima sua opera, un quadro della comunità locale negli anni terribili della seconda guerra mondiale, ponendo in evidenza alcuni radicali cambiamenti rispetto all'analoga situazione presentatasi un quarto di secolo prima. Intrecciando, molto opportunamente, storie personali alla grande storia, Figone riporta, nei casi in cui è riuscito a reperire la documentazione, l'intera corrispondenza del soldato con la famiglia: fornendo così un vivido quadro del rapporto soldato-famiglia nel corso dell'avventura bellica. Anche in questo caso, come in precedenti lavori, Figone compie un'operazione preziosa, non solo sul piano della ricostruzione storica, ma del reperimento e della salvaguardia della disomogenea documentazione sparsa nei diversi "archivi" familiari (sempre più soggetti allo stillicidio del tempo e ai traumi del succedersi delle generazioni).
La miniera di Monte Loreto. Storia di un'impresa industriale e di un un territorio
Fausto Figone
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 286
"Un saggio di storia locale che per le caratteristiche dell'oggetto trattato e per la metodologia di studio travalica l'interesse locale. La storia qui raccontata è un'avventura mineraria ricca di colpi di scena, di inventiva, di protagonisti umili o famosi, di fortune e di sfortune, di guadagni, di fallimenti, di compagnie straniere di alterna affidabilità, senza dimenticare, come nei migliori feuilleton, la scoperta dell'oro. In mezzo alle vicende dei gloriosi imprenditori (ma non sono quasi mai vincenti), in mezzo alle storie dei minatori/contadini (storicamente invisibili... o quasi), emerge la quotidianità della comunità di villaggio (che si consolida e sopravvive)."