Libri di Fausto Pettinelli
Stacciaburatta. Mestieri, emozioni e ambienti di ieri
Fausto Pettinelli
Libro: Copertina morbida
editore: ArtEventBook
anno edizione: 2009
Ponsacco e il suo territorio
Fausto Pettinelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLD Libri
anno edizione: 2007
pagine: 120
Le stazioni ferroviarie di Pontedera. Storie, aneddoti, spigolature (1844-1944)
Fausto Pettinelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLD Libri
anno edizione: 2006
pagine: 64
Quando passò il fronte. La provincia di Pisa nel 1944
Fausto Pettinelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLD Libri
anno edizione: 2005
pagine: 192
Taccuino. Fatti e misfatti di Montecitorio
Fausto Pettinelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLD Libri
anno edizione: 2002
pagine: 128
Quando passò il fronte. La provincia di Pisa nel 1944 e la storia del Gen. von Senger con le recenti testimonianze della figlia Maria Josè
Fausto Pettinelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLD Libri
anno edizione: 2015
pagine: 236
Questo libro ricostruisce, sulla base di documentazioni militari sia tedesche che americane, le più importanti operazioni del passaggio del fronte che sessant'anni fa, per una quindicina di giorni, coinvolsero la provincia di Pisa. Nell'ampia pubblicistica esistente su questi storici avvenimenti il libro ha almeno una peculiarità che lo distingue: quella di essere in controtendenza perché, nello svolgimento di un'analisi libera da ogni tentazione di parte, propone alla riflessione dei lettori il comportamento e lo stato d'animo di taluni altissimi Ufficiali dello Stato Maggiore tedesco che furono più o meno palesemente ostili al regime nazista, come il Gen. Frido von Senger und Etterlin, uno fra i più brillanti comandanti della seconda guerra mondiale che fu presente in Valdera col suo Corpo d'Armata. Sono notizie finora sottaciute che permettono una nuova chiave di lettura su taluni avvenimenti, anche in considerazione del frequente e pericoloso contrasto di cui i tedeschi non nazisti furono protagonisti con le politicizzate e fanatiche "SS". In questa edizione spiccano in particolare le nuove testimonianze della Contessa Maria Josè Gani von Senger sulle vicende che coinvolsero molti ufficiali antinazisti della Wehrmacht. Il libro è supportato anche da alcune testimonianze di chi quei giorni ebbe la ventura di viverli e la fortuna di poterli raccontare.