Libri di Fausto Vecchio
Sovranità e rappresentanza. Giustizia costituzionale e nuove forme di partecipazione politica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 380
Sovranità e rappresentanza. Stato, autonomie territoriali e processi di integrazione sopranazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 484
Europa e la pena di morte. Comparazione giuridica e strategie abolizioniste
Fausto Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 364
L'esperienza storica mostra come la pena capitale abbia rappresentato un filo conduttore che collega i sistemi politici più disparati: al netto di altre evidentissime differenze di impostazione generale, la soppressione fisica dei rei è con ogni probabilità l'unico elemento che accomuna il corporativismo medievale di matrice cattolica, i diversi regimi che si sono succeduti nella Francia post-rivoluzionaria, il terzo Reich nazista e il totalitarismo sovietico. Alla stessa maniera, regimi politici che come il Regno Unito del primo Novecento o la Francia degli anni sessanta e settanta devono essere classificati come liberal-democratici hanno per lungo tempo difeso la pratica punitiva. Ovviamente, una simile contraddizione ha suscitato parecchie domande e ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi continua ad interrogare la comunità dei giuristi e più in generale gli studiosi delle scienze sociali. La convinzione alla base di questo lavoro è che una lettura storico-comparatistica dell'esperienza abolizionista possa facilitare l'individuazione dei formanti e dei crittotipi che hanno portato a fermare le esecuzioni e possa quindi aiutare a comprendere le ragioni di questo strano ed inquietante fenomeno.
Teorie costituzionali alla prova. La nuova Costituzione ungherese come metafora della crisi del costituzionalismo europeo
Fausto Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 240
Per la sua capacità di mettere in evidenza i limiti della grande narrazione del costituzionalismo europeo, la nuova Costituzione ungherese pone all'Europa una serie di questioni ineludibili e impone una riflessione sugli equilibri istituzionali e sulle logiche politiche che attualmente governano il vecchio continente.
Primazia del diritto europeo e salvaguardia delle identità costituzionali. Effetti asimmetrici dell'europeizzazione dei controlimiti
Fausto Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XXVIII-262
La clausola di salvaguardia delle identità costituzionali rappresenta certamente una delle novità più importanti introdotte dal Trattato di Lisbona. Nonostante il giudizio positivo generalmente espresso dalla scienza giuridica, la sua applicazione pratica sta però producendo una serie di decisioni giudiziarie che mettono in discussione l'uniformità dell'ordinamento giuridico europeo ed in ultima analisi la sua unità.