Libri di Federica Pasqualetti
Di tutta l'erba un fascio. Come coltivare in vaso ortaggi, piccoli frutti, aromi, spezie e piante officinali
Federica Pasqualetti, Elisa Mussolani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2012
pagine: 132
Anche se vivete in città e il vostro spazio all'aperto è molto ridotto, non è impossibile creare un piccolo orto: basta scegliere le piante giuste e seguire poche semplici regole. Un manuale pratico e funzionale per imparare a coltivare in vaso ortaggi, piante aromatiche e officinali, con consigli erboristici sui possibili utilizzi e sui metodi di conservazione.
Meno male che c'è il maiale. 100 ricette dall'arrosto allo zampone
Federica Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 212
Negli ultimi anni gli allevamenti dei maiali hanno subito notevoli cambiamenti, tali da rendere il suino una carne alternativa per eccellenza, grazie alla selezione delle razze e a un'alimentazione sana e biologica. Il maiale è un'ottima fonte di proteine e vitamine ed è costituito da parti magre o semigrasse assimilabili in tutto e per tutto alla carne di bovino. Basta cucinarlo senza grassi aggiunti per ottenere piatti adatti a tutti e indicati persino nelle diete ipocaloriche. In questo volume Federica Pasqualetti ricorda non solo la storia e la morfologia del "divin porcello", ma anche le molteplici varietà di salumi e suggerisce come cucinare ad arte arrosti, bistecche, braciole, brasati, costolette, puntine, come pure il filetto e gli insaccati. Dagli antipasti ai primi, dai piatti unici ai secondi, passando per le focacce e i panini: oltre 100 ricette dove sua Maestà il Maiale, per la gioia di tutti i buongustai, è il protagonista assoluto.
Colti in castagna. Ricette e segreti del «pane dei poveri»
Federica Pasqualetti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 240
Parma. Scatti di cronaca. Gli anni memorabili: 1960-1990
Federica Pasqualetti, Giovanni Ferraguti
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 192
A tavola con il contadino e il cacciatore. 100 ricette con carni bianche e selvaggina
Federica Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 257
La cucina e la gastronomia dei contadini nascono tradizionalmente dalla "bassa corte", dall'aia delle case agricole, e da ciò che lì si poteva allevare: piccioni, galline, galli, capponi, oche, faraone e tacchini. Allevamenti, attestati già nel Seicento, regolati solo dall'andamento naturale delle stagioni e dal calore del sole: un tesoro alimentare che oggi, con l'industrializzazione, è quasi definitivamente scomparso. E che dire poi della caccia? Una tradizione che ha origini ancora più lontane: già due milioni di anni fa l'uomo cacciava gli animali selvatici per sopravvivere più a lungo alla fame, alle avversità e al freddo. La caccia è sempre stata, ed è tuttora, molto sviluppata nel territorio parmense, che offre sia cacciagione stanziale, sia cacciagione migrato ria o di passo. Queste due tradizioni, con le loro rispettive cucine, quella prevalentemente maschile della selvaggina, e quella degli animali dell'aia che è invece prevalentemente femminile, sono convissute a lungo nel territorio parmense. Un volume ricco di ricette e di segreti gastronomici tradizionali, opportunamente adeguati all'uso moderno. Il libro comprende una ricca introduzione storica, una descrizione puntuale delle proprietà nutritive delle diverse tipologie di carni, e una sezione dedicata alle numerose ricette, tutte da riscoprire o - per i più giovani - da provare per la prima volta.
La patata, regina della terra. 100 ricette dall'antipasto al dolce
Federica Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 209
La patata è uno degli alimenti base per numerosi popoli del nostro pianeta il quarto dopo il riso, il grano e il mais - e costituisce anche una delle soluzioni ai problemi della fame e della povertà. Per tale ragione l'ONU ha deciso di tematizzarla durante il 2008 e di celebrare l'Anno Internazionale della Patata. Inoltre i suoi vantaggi nutritivi sono provati: essendo un alimento ricco di glucidi, proteine e vitamina C, esso è una buona fonte energetica e può quindi contribuire significativamente a migliorare la salute delle popolazioni rurali dei Paesi in via di sviluppo. In questo volume l'autrice ricorda come l'introduzione della patata nell'alimentazione europea è stata una delle tappe più importanti della storia dell'uomo e illustra dettagliatamente le numerose varietà oggi esistenti, in Italia e non solo. Propone, infine, una ricca selezione di ricette per accompagnare il lettore in un viaggio culinario tra sfiziosi antipasti e contorni, tra dolci, pani e focacce, tra classici primi e fantasiosi secondi.
La bontà è di casa. 100 ricette e curiosità da conventi e monasteri d'Italia
Federica Pasqualetti
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2011
pagine: 142
Monasteri e conventi hanno mantenuto nel tempo una cucina genuina, legata al ritmo delle stagioni e agli ingredienti locali. Questo viaggio attraverso la penisola racconta in 100 ricette il gusto tutto italiano di un'ospitalità scandita da feste e riti, generosa anche nelle sue manifestazioni più semplici. Tra aneddoti storici e curiosità, giochi grafici e fotografie, i piatti regionali più appetitosi, per ritrovare i ritmi e i sapori del passato in angoli di pace dove la bontà è di casa.