Libri di Federico Bianca
Diritto costituzionale
Federico Bianca
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 288
Questo volume di «elementi maior» consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa e aggiornata in diritto costituzionale, venendo, così, incontro alle esigenze degli studenti sempre in lotta con il poco tempo a disposizione per il loro studio. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott'occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall'onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare il significato di tali termini.
Istituzioni di diritto pubblico
Federico Bianca
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 304
Questo volume di «elementi maior» consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa in Diritto Pubblico, venendo, così, incontro alle esigenze degli studenti sempre in lotta con il poco tempo a disposizione per il loro studio. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d’esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott’occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall’onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare con precisione il significato di tali termini.
Lolita. Un mito euramaericano tra romanzo e sceneggiatura
Federico Bianca
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2015
pagine: 67
"Federico Bianca ha scritto un saggio breve ma intenso su 'Lolita' di Nabokov. L'autore ripercorre la fortuna letteraria e cinematografica di questo 'mito' della letteratura mondiale, identificandolo in una 'tragedia moderna' dai contorni psicanalitici e letterari dalle molteplici sfaccettature." (Giuseppe Manitta)
Carlo Alianello nella cultura italiana ed europea
Federico Bianca
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2015
pagine: 213
"Carlo Alianello è certamente una figura letteraria da rivalutare, più di quanto si è fatto sinora. Federico Bianca offre con il suo saggio uno studio criticamente aggiornato, che permette di contestualizzare lo scrittore e di coglierne appieno lo spessore letterario." (Giuseppe Manitta)
Diritto costituzionale e amministrativo
Federico Bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 336
Questa XV Edizione viene pubblicata in questa nuova veste editoriale, caratterizzata da differenti accorgimenti grafici per offrire una lettura più agevole. La trattazione delle due discipline evidenzia gli argomenti di maggior interesse tradizionalmente oggetto di esami e concorsi nell'ottica di una preparazione rapida, mirata e completa. Con la collana "Elementi maior Simone" bastano pochi giorni per cogliere e memorizzare i concetti essenziali della disciplina. Ogni volume tratta, infatti, tutti gli argomenti del programma, mettendo in evidenza soprattutto quelli più richiesti dagli esaminatori. I testi della collana, pertanto, sono di particolare ausilio per un ripasso degli ultimi giorni o per venire incontro a chi, trovandosi in ritardo nello studio, ha esigenza di completare, in breve tempo, la preparazione dell'intero programma.
Istituzioni di diritto pubblico
Federico Bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questo volume consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa in Diritto Pubblico. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Il testo è stato totalmente ripensato anche alla luce della nuova fase costituente che caratterizza l'attuale legislatura nella quale appare consolidata, pur nelle diverse prospettive, la volontà di superare il bicameralismo perfetto delineato dalla Costituzione italiana entrata in vigore nel lontano 1948. Inoltre, in ragione di un necessario contenimento dei costi della politica chiesto a gran voce dall'opinione pubblica, il progetto di revisione costituzionale all'esame del Parlamento prevede anche la modifica del Titolo V della Parte II della Costituzione dedicata alle autonomie territoriali, nonché l'abolizione del CNEL, organo di rilievo costituzionale giudicato, ormai, inutile e improduttivo. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott'occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall'onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare con precisione il significato di tali termini.
Diritto costituzionale
Federico Bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questo volume consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa in Diritto Costituzionale. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Il testo è stato totalmente ripensato anche alla luce della nuova fase costituente che caratterizza l'attuale legislatura nella quale appare consolidata, pur nelle diverse prospettive, la volontà di superare il bicameralismo perfetto delineato dalla Costituzione italiana entrata in vigore nel lontano 1948. Inoltre, in ragione di un necessario contenimento dei costi della politica chiesto a gran voce dall'opinione pubblica, il progetto di revisione costituzionale all'esame del Parlamento prevede anche la modifica del Titolo V della Parte II della Costituzione dedicata alle autonomie territoriali, nonché l'abolizione del CNEL, organo di rilievo costituzionale giudicato, ormai, inutile e improduttivo. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott'occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall'onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare con precisione il significato di tali termini.
Istituzioni di diritto pubblico
Federico Bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 336
Questo volume consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa in Diritto Pubblico, venendo, così, incontro alle esigenze degli studenti. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Il testo è stato totalmente ripensato anche alla luce delle numerose novità legislative che recentemente hanno interessato l'ordinamento italiano fra cui l'approvazione del D.Lgs. 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo Unico sull'incandidabilità), della L. 24 dicembre 2012, n. 234 (Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione), della L. 24 dicembre 2012, n. 243 (Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione). Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott'occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, cosi, il lettore dall'onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare con precisione il significato di tali termini.