Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Borca

San Francisco

Jerry jr. Camarillo Dunn, Gilles Mingasson

Libro: Libro in brossura

editore: White Star

anno edizione: 2017

pagine: 272

Gli esperti di National Geographic viaggiano in ogni angolo del mondo per cogliere tutti gli aspetti della cultura, della storia e delle tradizioni dei vari luoghi. Questo bagaglio di esperienze si ritrova in ogni guida National Geographic Traveler. Programmare il viaggio: una panoramica generale sulle principali attrazioni della città che aiuta a organizzare la visita in base al tempo a disposizione e agli interessi specifici. Itinerari a piedi e in auto, corredati da cartine con rimandi alle descrizioni dei luoghi toccati: dalla movimentata Chinatown al paradiso dello shopping di Union Square, fino al leggendario quartiere di Haight-Ashbury. Escursioni lungo itinerari insoliti, come visite alla penisola di Monterey, alla Napa Valley, allo Yosemite National Park e al Lake Tahoe. Da non perdere: un elenco di località e attività vivamente consigliate con i rimandi di pagina alle descrizioni puntuali di ogni capitolo della guida. Da provare: originali idee per fare esperienze uniche, come scoprire la Chinatown nascosta, fare acquisti nei migliori mercati degli agricoltori, cucinare insieme ai più importanti chef della California e fare surf vicino al Golden Gate Bridge. Suggerimenti forniti da fotografi, autori, ricercatori di National Geographic o da esperti conoscitori della città su mete e località assolutamente da visitare. Stupende fotografie e cartine dettagliate che facilitano la selezione delle mete, la creazione di percorsi di visita e consentono di cogliere il meglio di ogni luogo.
14,95 14,20

Confrontarsi con l'Altro. I Romani e la Germania

Federico Borca

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 125

Qual è la percezione che i Romani hanno della Germania, nel momento in cui iniziano a esplorarla e a conoscerla? Come appaiono quei luoghi e quegli uomini ai loro occhi? Dalla lettura dei testi antichi emerge il profilo di un ambiente selvaggio e abitato da barbari primitivi, i cui corpi straordinari e l'incontenibile impeto destano meraviglia e incutono terrore nei legionari, oppressi e smarriti in un mondo nuovo e pieno di insidie.
14,00 13,30

Horridi montes. Paesaggi e uomini di montagna visti dai gallo-romani

Horridi montes. Paesaggi e uomini di montagna visti dai gallo-romani

Federico Borca

Libro: Copertina morbida

editore: Keltia

anno edizione: 2002

pagine: 172

"Se davvero vogliamo comprendere quale percezione gli antichi gallo-romani avevano delle montagne, se siamo decisi a capire come essi vedevano e vivevano quei luoghi, e che cosa pensavano dei loro abitanti, allora dobbiamo sforzarci di adottare la loro prospettiva: dobbiamo, cioè, guardare e pensare le montagne con i loro occhi e i loro strumenti concettuali, adottando i parametri del loro codice culturale. Un simile atteggiamento richiede, in primo luogo, l'abbandono di immagini e idee per noi familiari e scontate quali, per esempio, la visione della montagna come paesaggio grandioso e sublime, come ambiente naturale pervaso di quiete e bellezza." (Federico Borca)
16,00

Terra mari cincta. Insularità e cultura romana

Terra mari cincta. Insularità e cultura romana

Federico Borca

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 220

Come erano percepite e vissute le isole' Quale era il loro posto all'interno dei paradigmi culturali dei Romani' Nel mosaico del paesaggio antico, la condizione di terra nell'acqua fa dell'isola un luogo speciale all'intersezione di due elementi: né mare né terraferma, poiché essa presuppone l'antinomia tra i due termini e al contempo opera una mediazione tra loro, essendo soprattutto uno spazio in cui terra e acqua si incontrano e si confondono. Centro fisso in uno spazio fluido e punto di riferimento per il navigante, l'isola evoca solidità e stabilità, ma è anche un'entità dinamica, le cui vicende aiutano a comprendere l'universale dinamismo della natura: essa può emergere dal mare o scomparirvi all'improvviso, staccarsi dalla terraferma o congiungervisi. Carcere o fortezza, luogo d'esilio o di salvezza, l'isola opera una sintesi anche tra due diversi modi di pensare e utilizzare la chiusura realizzata dal mare. Il volume ricostruisce le sue varie connotazioni alla luce delle testimonianze degli autori antichi, illustrandone il valore etnografico, scientifico, ma anche mitico e filosofico, in una stratificazione di significati che in età cristiana si arricchisce, da una parte, con la diffusione del monachesimo insulare e, dall'altra, con la costruzione di una simbolica letteraria dell'isola.
19,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.