Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Roggero

Il diritto al fronte. Trasformazioni giuridiche e sociali in Italia nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 456

La Grande Guerra fu uno spartiacque nella storia italiana ed europea. Interrompendo un lungo periodo di pace, gettò le basi per la costituzione di nuovi equilibri tra gli Stati e chiuse definitivamente l'antico regime. Le trasformazioni prodotte dalla guerra nell'ordinamento giuridico e nella società italiana furono profonde e durature. Dalla necessità di affrontare l'emergenza del conflitto con leggi speciali e con il conferimento di poteri eccezionali al Governo scaturirono, infatti, novità istituzionali che ridisegnarono il volto del sistema e che assunsero poi carattere stabile. Dall'ordinamento penale e militare, a quello civile e commerciale, all'ordine pubblico, all'intervento statale nell'economia, ai rapporti con la Chiesa cattolica, la Grande Guerra fu affrontata come evento eccezionale capace di legittimare deroghe all'assetto ordinario dei poteri e degli equilibri.
22,00 20,90

Foreste e territorio in Italia. Riflessioni a cento anni dal R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 352

I saggi raccolti nel volume si soffermano sulla genesi e sul lascito, a cento anni di distanza dalla sua adozione, del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267, detto "Legge Serpieri", dal nome dell'economista agrario che ne fu il principale artefice. Il decreto, ancora in vigore, segnò un punto di sintesi e di rilancio per la definizione delle politiche per la gestione del territorio italiano. La sua impronta si riconosce nei più recenti strumenti legislativi che, in un quadro ormai strettamente correlato all'ambito internazionale ed eurounitario, disciplinano la materia forestale e del territorio in genere nel nostro Paese. Il volume, suddiviso in tre parti (Le fondamenta della legislazione forestale italiana - Alle origini della protezione del territorio italiano - La multifunzionalità del bosco: legislazione e politica forestale) si rivolge a studiosi e a studenti della storia del diritto, del diritto amministrativo, del diritto agrario e del diritto ambientale. Autori: Crosetti Alessandro; Ferrucci Nicoletta; Brocca Marco; Passaniti Paolo; Trifone Gian Paolo; Lalli Angelo; Laurenti Collino Nicoletta; Misiani Simone; Gaspari Oscar; Malfitano Alberto; Torre Stefania; Celetti David; Romano Raoul; Flick Maurizio; Mauro Mario; Rossi Davide; Augusti Eliana; Roggero Federico; Ferri Giordano.
46,00 43,70

Questione sociale e questione religiosa in Italia. Continuità e discontinuità dalla Grande Guerra al fascismo

Federico Roggero, Fabio Franceschi, Alessandra Viani, Maria Teresa Trapasso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

I saggi raccolti in questo volume sono incentrati su due delle “questioni” che caratterizzarono la vita politica e giuridica dello Stato unitario tra fine Ottocento e primi Novecento: la “questione sociale” e la “questione religiosa”. Essi si muovono nel solco metodologico rappresentato dalla individuazione dei punti di cesura o di persistenza nell’ordinamento giuridico italiano tra la Prima guerra mondiale ed il Fascismo.
28,00 26,60

Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923

Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923

Federico Roggero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 104

Tra la legge Majorana-Calatabiano, del 20 giugno 1877, n. 3917, e la legge Serpieri, del 30 dicembre 1923, n. 3267, un ampio dibattito si svolse in Italia intorno alla "questione forestale". La legge del 1877, di unificazione nazionale della materia, aveva lasciato spazio a spoliazioni, e fin dall'inizio fiorirono proposte per una sua riforma. Gli interventi che si succedettero nel tempo furono ispirati a criteri volta a volta diversi, e previdero una più attiva partecipazione dello Stato nella gestione del patrimonio forestale italiano. Questo stimolò la riflessione dottrinale intorno alla opportunità di costruire un nuovo corpo organico di disposizioni forestali che rendesse possibili ricostruzione sistematica del quadro normativo, insegnamento autonomo del diritto forestale e riflessione scientifica su di esso. L'apporto della dottrina giuridica ed economica condusse alla promulgazione del testo del 1923, ancora vigente e costituente il pilastro dell'ordinamento forestale italiano.
10,00

Fisco e comunità in età moderna. Regno di Napoli, Ducato di Savoia, Sacro Romano Impero
21,00

«Per guadiam et fideiussorem». La wadia germanica nelle glosse alla lombarda

Federico Roggero

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 282

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.