Libri di Federico Solfaroli Camillocci
Industrie culturali e fisco. Una guida facile
Stefano Monti, Federico Solfaroli Camillocci
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 460
Il fisco è una materia che raramente incuriosisce. Ancor meno coloro che lavorano nel settore culturale o creativo. Affinché le industrie culturali e creative siano davvero industrie è necessario che si concepiscano come tali e che sviluppino competenze adeguate, soprattutto in materia fiscale. Il testo si sviluppa secondo un chiaro criterio metodologico utilizzando uno stile e un lessico che evita il più possibile il ricorso a tecnicismi. Il volume illustra le varie forme giuridiche che possono assumere le industrie culturali e creative, inquadra la disciplina fiscale attraverso l'esame del disegno di legge delega di riforma di marzo 2023 e passa in rassegna la disciplina fiscale di tutti i comparti: settore audiovisivo (cinema, televisione, musica, videogame), editoria e giornalismo, arte, industrie dello spettacolo (teatro e spettacoli dal vivo), includendo approfondimenti anche su comparti affini (gestione degli spazi culturali, tecnologia, paesaggio) e ibridi (come il mercato degli NFT, a metà tra arte e tecnologia, o quello della street-art, che coinvolge tanto le dinamiche artistiche quanto quelle immobiliari).
Industrie culturali e fisco. Una guida facile
Stefano Monti, Federico Solfaroli Camillocci
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 391
A partire dal 27 aprile 2010, data in cui la Commissione Europea pubblicava il proprio libro verde Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare, esperti del settore, opinionisti e classe dirigente hanno, con frequenza crescente, mostrato un nuovo tipo di interesse verso i settori generalmente inclusi nel cosiddetto cluster delle industrie culturali e creative. Attualmente, nello scenario internazionale, gli interventi che i governi pongono in essere per favorire l'espansione del cluster sono molteplici ed eterogenei, comprendendo anche interventi di natura fiscale, che agiscono sia sul versante della produzione (come il tax credit per il settore cinematografico in Italia) sia sul versante del consumo. Il libro fornisce validi strumenti interpretativi delle industrie culturali e creative grazie ai quali i lettori possono meglio comprendere le specificità concrete di ogni settore da cui è composto il cluster. Lo stile narrativo è duplice e associa analisi approfondite di natura fiscale a interventi, dal taglio più descrittivo, che facilitano l'inquadramento generale del fenomeno.
Le agevolazioni per la casa. Disciplina fiscale
Federico Solfaroli Camillocci
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2008
pagine: 244
Il sistema tributario prevede numerosi regimi agevolativi in materia di trasferimenti immobiliari e di tassazione della proprietà immobiliare. La frammentarietà e la mutevolezza della normativa nonché le divergenti interpretazioni della stessa ad opera dell'amministrazione finanziaria e della giurisprudenza pongono, tuttavia, al contribuente e al consulente fiscale questioni applicative spesso di difficile soluzione. Questo volume contiene un esame critico della disciplina delle agevolazioni relative alla tassazione immobiliare, condotto sulla base dell'ingente produzione legislativa e interpretativa esistente in proposito.