Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Felice Gambin

Poderoso caballero. Il denaro nella letteratura spagnola dal Medioevo ai Secoli d'Oro

Poderoso caballero. Il denaro nella letteratura spagnola dal Medioevo ai Secoli d'Oro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ispirato a una celebre letrilla di Quevedo, il titolo del volume si pone già come sintesi essenziale del dibattito attorno al potere che il denaro assume di volta in volta nella letteratura spagnola, a seconda della temperie sociale e del clima politico in cui viene evocato. Colpisce infatti l'insistenza con cui la formula del denaro che "todo lo puede" (oppure "que todo lo iguala" o "todo lo suelda") appare lungo tutto l'arco cronologico (dall'epica delle origini alle derive allegoriche della tarda letteratura aurea) tracciato dai suoi tredici interventi, così come la presenza, nelle varie materie in essi affrontate, di ricorrenti stereotipi e pregiudizi. Introduzione di Giulia Poggi.
20,00

Segni della memoria. Disegnare la guerra civile spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 232

"La Guerra civile spagnola, a più di ottant'anni dalla sua conclusione, continua a essere un tema di grande attualità, come testimoniano le nuove indagini storiche che vanno ad aggiungersi alla già copiosissima bibliografia esistente e all'incessante produzione poetica, narrativa, teatrale, cinematografica dovuta a una grande quantità di autori, non solo spagnoli. Questo volume si concentra su un genere particolare di opere che hanno per argomento la Guerra civile spagnola con i suoi antecedenti e i suoi strascichi, quello della letteratura disegnata. Il fumetto e più recentemente il romanzo grafico ci tramandano gli echi di quella guerra fratricida attraverso un proprio linguaggio fatto di sorprendenti intrecci tra storia e invenzione, tra scrittura e immagini. Gli studi qui riuniti, oltre a cercare di identificare un primo corpus di opere, vogliono mettere in luce i punti di vista ma anche i meccanismi (...)".
24,00 22,80

Trayectorias literarias hispánicas: redes, irradiaciones y confluencias

Trayectorias literarias hispánicas: redes, irradiaciones y confluencias

Libro: Libro in brossura

editore: AISPI

anno edizione: 2019

pagine: 591

28,00

Cervantes e l'Italia: il «Don Chisciotte» del 1615

Cervantes e l'Italia: il «Don Chisciotte» del 1615

Libro: Libro in brossura

editore: AISPI

anno edizione: 2019

pagine: 59

12,00

Un libro che ha fatto l'Europa: l'«Examen de ingenios para las ciencias di Juan Huarte de San Juan»

Un libro che ha fatto l'Europa: l'«Examen de ingenios para las ciencias di Juan Huarte de San Juan»

Felice Gambin

Libro: Libro rilegato

editore: QuiEdit

anno edizione: 2015

pagine: 44

La traduzione di Sallustio Gratii, stampata nel 1604 con le annotazioni di Domenico Gagliardelli, chiude una fortunata stagione per gli stampatori di alcune città italiane legata all'Examen de ingenios para las ciencias di Juan Huarte de San Juan, uno dei libri più significativi pubblicati in Spagna all'epoca di Filippo II. Il successo dell'opera del medico spagnolo, data alle stampe a Baeza nel 1575, fu sorprendente e il libro divenne un vero e proprio bestseller che alimentò la cultura europea per diverse generazioni. L'Examen de ingenios para las ciencias di Juan Huarte de San Juan ha fatto l'Europa. Un libro così importante che molti anni dopo per Francisco de Quevedo si trasformò in una rincuorante anche se amara consapevolezza di una grandezza ormai in declino della cultura spagnola: "¿Cuál filósofo [straniero] – si chiede ne La España defendida y los tiempos de ahora, excedió ni igualó el Examen de ingenios nuestro?".
17,00

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 3

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 3

Felice Gambin

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2011

pagine: 308

I saggi raccolti in questo volume si soffermano sulle relazioni tra le culture dominanti e quelle minoritarie del Mediterraneo occidentale negli ultimi due secoli. Vi compaiono riflessioni sia sulla percezione dell'identità di mori, giudei e zingari sia sulle rappresentazioni in cui la loro presenza ha dato origine nel teatro, nella poesia e nel cinema, sia sulle modalità espressive elaborate da queste comunità minoritarie attraverso le arti. I temi affrontati spaziano dalla vasta rete di riferimenti simbolici gitani di García Lorca ai mille luoghi della diaspora sefardita, dall'attività circense delle comunità Sinte all'apporto della letteratura della migrazione alla trasformazione di quella italiana in senso interculturale e transnazionale, dalle innovazioni del jazz di Django Reinhardt alla sorprendente arte grafica dell'anarchico Helios Gómez, figura riscattata dall'oblio in cui era caduta durante i lunghi decenni della dittatura del Generale Franco.
18,00

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 2
24,00

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume Vol. 1

Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume Vol. 1

Felice Gambin

Libro: Libro in brossura

editore: Seid Editori

anno edizione: 2008

pagine: 248

Il volume ha come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale, a partire dal Basso Medioevo, tra le comunità locali maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: gli ebrei, i mori e gli zingari. Il carattere interdisciplinare degli incontri intende approfondire alcune delle modalità di costruzione delle identità minoritarie, nazionali ed europea, attraverso l'analisi e la riflessione su alcune produzioni letterarie e storico-culturali di diversa tipologia. L'incontro-scontro tra mori, giudei e zingari e società maggioritarie sembra, infatti, aver prodotto contemporaneamente fenomeni di resistenza culturale dall'interno e fenomeni di costruzione identitaria dall'esterno: essi hanno favorito sia la costruzione delle identità minoritarie che di quelle maggioritarie. La serie di tre convegni vuole contribuire a specificare le caratteristiche peculiari dei singoli incontri-scontri verificatisi nell'Europa sud-occidentale e mostrare come anche tali minoranze abbiano contribuito all'edificazione dell'Europa contemporanea.
9,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.