Libri di Fernando Mazzocca
Hayez
Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882). Si forma in ambito classicista, in particolare a Roma in contatto con Antonio Canova. A Milano, dove lavora dal 1820, è tra gli iniziatori della pittura romantica, ed è artefice di una nutrita produzione di tele di soggetto storico legate al clima risorgimentale del tempo. Celebri sono i ritratti di personaggi di spicco delle grandi famiglie lombarde e di personalità come Manzoni e Rossini. Tratto caratteristico della sua pittura è la forte adesione sentimentale al tema della rappresentazione.
Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni
Michael F. Zimmermann, Chiara Vorrasi, Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2018
pagine: 372
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 320
In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770), le Gallerie d’Italia ospitano la prima mostra milanese interamente dedicata al grande pittore del settanta opere tra quelle del Tiepolo e di importanti artisti suoi contemporanei (tra cui i veneti Antonio Pellegrini, Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Ricci e il lombardo Paolo Pagani) e ripercorre la vicenda artistica del maestro veneziano. Pittore amatissimo e stimato non solo in Italia, Tiepolo vantò committenze a Milano, sotto il dominio asburgico; alla corte di Desdra dove l’amico filosofo, letterato e conoscitore Francesco Algarotti, suo strenuo sostenitore e ammiratore, svolgeva il ruolo del consigliere di Augusto III; e infine in Spagna, sotto l’ala del sovrano Carlo III Borbone. Aprono il volume i saggi di: Fabrizio Magani “Fatica grande certamente, ma per tal opera ci vuol coraggio” Cinquant’anni di carriera di Giambattista Tiepolo; Alessandro Morandotti Tiepolo e Milano, prove generali per l’affermazione in Europa; Andrés Úbeda de los Cobos Dn Juan Batta. Tiepolo inv. et pinx La bottega dei Tiepolo in Spagna; Fernando Mazzocca Da Hayez a Tito e da Selvatico a Molmenti, La controversa riscoperta di Tiepolo nella pittura. Le sezioni della mostra e del catalogo ripercorrono le fasi della vita di Tiepolo e si segue così, lungo il percorso espositivo, la messa a punto progressiva del suo repertorio di inventore di iconografie senza uguali, e si apprezzano le sue scelte di stile, maturate grazie allo studio dei classici della tradizione veneziana (Tintoretto e Veronese tra i primi) e al confronto con i talenti a lui contemporanei, da Piazzetta a Pellegrini.
I macchiaioli
Fernando Mazzocca
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Macchiaioli è un libro totalmente nuovo, scritto da uno specialista dell'Ottocento italiano, curatore di importanti e visitatissime mostre sull'argomento. È un titolo che torna nel nostro catalogo proprio sulla scia di questo successo espositivo. La pittura dei macchiaioli è presente nell'immaginario degli italiani, è interessata da un collezionismo abbastanza diffuso e non elitario, è oggetto anche di un finalmente coraggioso recupero critico che ne evidenzia la primogenitura rispetto alla (certamente più grande e influente) stagione impressionista francese.
David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell'ideale
Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 94
Incentrato in modo particolare sul confronto tra Caravaggio e David, il volume getta luce su un tema particolarmente interessante di storia della critica ricostruendo un capitolo poco noto della fortuna del Merisi. Il volume presenta i contributi di Pierre Rosenberg, Fernando Mazzocca, Francesco Leone, Luisa Martorelli
Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 408
Noto come il massimo esponente della scultura neoclassica e sommerso di commissioni artistiche, Antonio Canova si ispirò ai principi dell’arte classica e fu autore di capolavori che ridefinirono i canoni estetici della sua epoca, consacrandoli in una forma immortale che pochi altri suoi contemporanei riuscirono ad eguagliare. Canova fu capace di creare figure levigate caratterizzate da una purezza ed armonia assolute, venendo per questo celebrato in vita addirittura come “il nuovo Fidia” ed esaltato da intellettuali coevi come Pietro Giordani (1774-1848) che per lui compose “Panegirico per Antonio Canova”. Pubblicato in occasione della mostra di Milano nata dalla collaborazione tra le Gallerie d’Italia e il Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo, il volume si propone di mettere a confronto il genio di Canova con quello dell’altro grandissimo scultore neoclassico, Bertel Thorvaldsen, che dalla natia Danimarca si trasferì a Roma dove le antichità classiche divennero per lui fonte di ispirazione, e dove l’attività febbrile di Antonio Canova lo stimolò a creazioni sempre più pregevoli. Spesso paragonato con Canova, sebbene contraddistinto da uno stile comunque diverso, Thorvaldsen spiccò anch’egli al punto di ricevere commissioni importanti come per esempio da parte di Papa Pio VII e la Casa Reale danese, oltre che realizzare il fregio per il Salone d’Onore del Palazzo del Quirinale in onore dell’ingresso (peraltro mai avvenuto) di Napoleone a Roma. Il volume offre l’occasione di scoprire capolavori del neoclassicismo, una stagione artistica dove la scultura raggiunse vette altissime grazie proprio alla presenza di Canova e Thorvaldsen, e permette di mettere a confronto due diverse interpretazioni dell’ideale estetico neoclassico.
Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini. Catalogo della mostra (Forlì, 9 febbraio-16 giugno 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 384
Con un confronto straordinario tra pittura e scultura, vengono ricostruite in questo volume le vicende dell’arte italiana dall'Unità allo scoppio della Grande Guerra, spiegando come l’arte sia stata non solo un formidabile strumento per creare il consenso, ma anche il mezzo più popolare, “democratico” per far conoscere agli italiani i percorsi di una storia antica e recente dominata da slanci comuni, ma anche da tante divisioni; per far loro scoprire le meraviglie naturalistiche del “bel paese”; per celebrare i fasti della vita moderna; per denunciare le ingiustizie della società. Artisti come Hayez, Vela, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Signorini, De Nittis, Boldini, Corcos, Gemito, Previati, Morbelli, Pellizza da Volpedo, Segantini, Balla, Boccioni, e tanti altri qui riconsiderati, hanno esplorato generi e linguaggi diversi, cercando di rappresentare attraverso la pittura di storia, la cronaca della vita moderna, l’arte di denuncia sociale, il ritratto e il paesaggio una realtà e una società in profonda trasformazione. Vengono riscoperte le opere diventate iconiche, che furono quelle presentate, premiate, acquistate dallo Stato e dagli enti pubblici – ma anche oggetto di dibattito e scandalo - alle grandi Esposizioni Nazionali, da quella di Firenze nel 1861 a quelle che tra Roma, Torino e Firenze (le tre città che erano state capitali) hanno celebrato nel 1911 i primi cinquant'anni dall'Unità. Saggi di: Marco Antonio Bazzocchi, Tommaso Casini, Francesco Leone, Elena Lissoni, Fernando Mazzocca, Antonio Paolucci, Ulisse Tramonti.
Francesco Lojacono
Gioacchino Barbera, Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 479
Romanticismo
Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Tra Sette e Ottocento si afferma in Europa un movimento che, singolarmente, non dà origine a uno stile o a un linguaggio comuni; piuttosto a un’idea dell’arte, e soprattutto dell’artista come individuo assolutamente libero nel suo mondo creativo. È un’affermazione di portata rivoluzionaria: l’artista è un genio fuori da ogni regola, e questo spiega le differenti impostazioni e le varianti nazionali, individuali, le correnti che caratterizzano il romanticismo. Goya, Turner, Blake, Constable, Runge, Friedrich, Ingres, Géricault, Delacroix, Hayez hanno radicalmente mutato il nostro modo di guardare la natura e l’arte. Tra le molte rotture epocali che hanno movimentato l’estetica occidentale il romanticismo è quella che ancora oggi più ci coinvolge.
Signorini
Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Telemaco Signorini (Firenze, 18 agosto 1835 - Firenze, 10 febbraio 1901). In sommario: Uno scrittore mancato; La rivoluzione della macchia; Il grande realismo di denuncia della condizione umana; Il sentimento della natura. Ritorno alla pittura en plein air; La fortuna delle vedute urbane tra Edimburgo e Firenze; La natura come rifugio tra Settignano e Riomaggiore; La consacrazione di uno spirito ribelle. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
De Nittis
Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un dossier dedicato a Giuseppe De Nittis (1846-1884). In sommario: Peppino e Titine De Nittis; La rivelazione del "plein air"; A confronto con gli impressionisti; Sulle rive del Tamigi; La stella del Salon; Il "giapponismo" dei pastelli e l'ultima produzione.
Corcos
Fernando Mazzocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
Un dossier dedicato al pittore Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 ottobre 1859 - Firenze, 8 novembre 1933). Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.

