Libri di Ferrante Della Porta
Il medico vagante. Viaggio per l'Europa del XVI secolo
Ferrante Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 304
La Repubblica Veneziana agli inizi del XVI secolo. Il giovane Candido è costretto ad abbandonare il suo luogo di nascita, a ridosso delle montagne più impervie dell’estremo confine nord-orientale della Serenissima. Dopo aver trovato rifugio in un monastero di monaci certosini, una volta raggiunta l’età adulta Candido decide di perseguire il suo desiderio di conoscere il mondo e di studiare. Si reca prima a Venezia e poi a Ferrara, dove realizza il suo sogno conseguendo il dottorato in arte medica. Dopo aver messo su famiglia, percorre un’Europa martoriata da tumulti religiosi e da torme di eserciti armati in movimento, soggiornando nei centri più vivi di fermenti culturali come Basilea, Anversa e Malines. Ripresa la via del ritorno in patria troverà rifugio a Cles, nei pressi di Trento, il luogo ideale per coltivare la sua passione per le piante medicinali. Dopo essersi adoperato contro la terribile peste del 1575, concluderà il viaggio della vita tra le sue amate montagne, ultimo porto delle sue feconde inquietudini. Dopo "Il sogno dell’imperatore" e "Storia di un eretico impenitente", "Il medico vagante" completa la trilogia di Ferrante Della Porta: un autore capace di muoversi tra Storia e finzione e di rivelarci pagine poco conosciute – o del tutto ignote ai più – di quel periodo straordinario che furono gli albori della modernità in Italia e in Europa.
Storia di un eretico impenitente
Ferrante Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 265
Giulio Maresio, frate minore del convento di San Pietro di Cividal di Belluno, fin dalla giovane età era tormentato da inquietudini e dubbi religiosi che si acuirono sia durante gli studi ginnasiali di Bologna, sia durante quelli universitari di Padova dove, nonostante tutto, conseguì la laurea in teologia. In quei periodi Giulio si era spinto in letture non gradite all'ortodossia ecclesiastica e il ritrovamento in suo possesso di certi libri, considerati sospetti, gli costò una pesante accusa di eresia da parte dell'Inquisizione. Il primo processo a suo carico gli infliggerà una sorta di esilio espiatorio in un convento francescano di Cracovia. In quel luogo, incontrerà un gruppo di religiosi dissidenti, la cui frequentazione alimenterà ancor di più i suoi dubbi religiosi. La strada verso una nuova, più grave accusa di eresia si apriva davanti a lui. Con tutto quello che ne sarebbe seguito.
Il sogno dell'imperatore. Disputa intorno all’utopia
Ferrante Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 288
Una tranquilla e tersa notte d’agosto sulla città di Praga. L’inquieto e malinconico imperatore del Sacro romano Impero Rodolfo II d’Asburgo, intento a contemplare come sempre la sua amata capitale dal balcone del palazzo, si lascia trascinare da un sogno visionario. Radunare intorno a sé le menti più brillanti del suo secolo – da Giordano Bruno a Galileo Galilei, da Giovanni Keplero a Tycho Brahe, dal naturalista Ulisse Aldrovandi al filosofo Francesco Bacone – e condurli in un appassionante percorso attraverso le stanze della sua celebre “camera delle meraviglie” a ragionare sui massimi sistemi della natura. Ne scaturisce una sorta di disputa itinerante, incentrata sulla visione magica del mondo elaborata dal Rinascimento: epoca di pensieri forti e ambiziosi, in cui astrologia, cabbala e occultismo si intrecciano per creare un ponte tra la tradizione del passato e le utopie del futuro. Questo è il vero sogno dell’imperatore: restituire al mondo la vera scienza degli antichi, e intenderla come una sorta di profezia della scienza moderna.