Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Bombonato

Il diario di papà

Il diario di papà

Filippo Bombonato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 330

La vita di Vittorio scorre ordinaria e felice, fino a che viene sconvolta da avvenimenti terribili e improvvisi. Ditsrutto dalla morte dei genitori e dall'abbandono da parte della moglie, l'uomo decide di non lasciar posto alla disperazione, bensì di rimanere seduto ad aspettare che la vita si sdebiti nei suoi confronti. La promessa che fa a se stesso di restare indifferente all'esistenza inizierà a sgretolarsi non appena la voglia di vivere lo contagerà nuovamente. Vittorio scrive in un diario segreto le sue considerazioni sulla vita, la sofferenza, l'indifferenza e l'imprevedibilità dell'esistere.
22,00

L'uomo che voleva essere una pianta

Filippo Bombonato

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 288

Vittorio, come il celebre Giobbe della Bibbia, perde tutto ciò che ha in un sol giorno. Per far dispetto ad un’esistenza che, come un aguzzino lo vuole fiaccare, anziché cedere al dolore sceglie di rimanere indifferente. Promette a se stesso di non lasciarsi mai più coinvolgere da emozioni di alcun tipo. Ben presto, però, il suo patto con l’esistenza inizierà a sgretolarsi pian piano e l’uomo dovrà dolcemente arrendersi a quell'irresistibile richiamo chiamato “istinto di vita”.
16,00 15,20

Occhiali da sole

Occhiali da sole

Filippo Bombonato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 206

Un romanzo che racconta il dramma di un problema psicologico tanto invalidante quanto sottovalutato: la fobia sociale. Quando è un'adolescente a soffrirne, è facile scambiare il problema per una “passeggera forma di timidezza”. Ciò nonostante la mente di una diciassettenne non è fatta solo d'ansia, bensì anche di sogni, di progetti, di voglia di innamorarsi, ed è incontestabile il fatto che la paura degli altri non dica ciò che si è. Perciò, quando il proprio vero “io” si scontra con la prigione della mente che lo limita, si ricorre agli espedienti più bizzarri. Che si tratti pure di un semplice paio di occhiali da sole non importa: a patto che l'espediente riesca a spezzare le catene di una prigionia invisibile. Se poi gli occhiali sono appartenuti al cantante per cui si è persa la testa, ecco che l'oggetto vale il doppio. Potrebbe essere, però, che l'espediente “ansiolitico” si trasformi in un'altra forma di prigionia. Il romanzo non descrive soltanto il disturbo d'ansia sociale, bensì offre al lettore la possibilità di contemplarne una delle diverse vie d'uscita, nonché di essere preso per mano verso la scoperta di un “io” autentico di cui chiunque ha diritto di godere.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.