Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Gazzaneo

Vite dei miei morti

Filippo Gazzaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Ho perso mamma. Ma non è del mio dolore che ti voglio parlare. Voglio dirti dell’amarsi, del prendersi cura di sé stessi come corpi viventi. Vorrei parlarti della sua inquietudine, della forza, forse della rozzezza, colle quali ha spalato i gradini della sua esistenza. Della sua immarcescibile fede in Lui. Del suo aggrapparsi al filo sottile, ma indistruttibile, della sopravvivenza alla quotidianità. Del suo sentirsi gettata nel mondo. E del suo attaccamento alle minuzie più insignificanti, agli attimi più comuni dell’ora vissuta. Si è amata. Ha amato la vita. La sua vita. Le si è aggrappata fino all’ultimo istante."
14,00 13,30

Spaghi d'autunno. Nurucatë. Testo senisaro e italiano

Filippo Gazzaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 78

Venti poesie in vernacolo senisaro (dialetto locale di Senise, in Basilicata) trasposte in italiano; una ventunesima con scrittura mista a indicare il contatto naturale tra dialetto e lingua formale. In tutto quarantuno poesie, scritte nell’autunno del 2021 a suggellare un intenso cammino esistenziale. Il testo è introdotto da Patrizia Del Puente, glottologa presso Unibas, che ne ha curato la scrittura fonetica, ed è arricchito dagli scritti di due italianiste, Claudia Romano e Lucia Lista.
14,00 13,30

Padrigali

Filippo Gazzaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nascita ominazione morte, tempo spazio religione, fare cose ποιέω και θεωρέω, λόγος: sono i temi trattati tramite aforismi. Alterità come dualità è esposto in un saggio breve e rappresenta il tentativo di sintesi teorica, il più politico. Elaborati dal 2019 al 2022, i testi sono dedicati ai morti della strage del 2 agosto 1980.
12,00 11,40

Nicola Sole. Che non ti aspetti. Atlantismo solidarismo coscienzialismo

M. Bellusci, P. Carluccio, Filippo Gazzaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

"Nicola Sole. Che non ti aspetti" è una raccolta di saggi che tolgono il poeta lucano Nicola Sole da una polvere stereotipata, stanca timida pigra, gettata sul poeta da uno stigma ideologico di Francesco De Sanctis; che gli affiancano genealogicamente Pasquale Totaro Ziella; e che riconsiderano la Basilicata della prima metà dell’Ottocento, e Senise al suo interno, non come terra della povertà sedimentata nelle rughe dei vecchi contadini di Gagliano, ma come una realtà sociale e culturale composita.
16,00 15,20

Poësis laus

Filippo Gazzaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

"Poësis laus" è una raccolta di poesie scritte tra il 2019 e il 2020, suddivise in tre gruppi: poesie del tempo, del corpo e della parola, precedute da una rifl essione sul significato filosofico della poesia, e dalla individuazione di cinque codici interpretativi. Il testo è accompagnato da due note critiche di Mattia Arleo e di Antonietta Di Giacomo. Le Premesse, collocate alla fine del testo, sono schizzi e conati di poesia, che precedono geneticamente il testo.
10,00 9,50

E qualcosa rimane. Nicola Chiaromonte. Intellettuale al modo antico

Pino Rovitto

Libro: Libro in brossura

editore: Nolica Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 182

«Rimane, se rimane, quello che si è, quello che si era: il ricordo di essere stati belli, direbbe Plotino, e la capacità di mantenerlo tuttora vivo. Rimane l'amore, se lo si è provato, l'entusiasmo per le azioni nobili, per le tracce di nobiltà e di pregio che s'incontrano nelle scorie della vita. Rimane, se rimane, la capacità di mantenere che ciò che è bene è bene, ciò che è male è male, e non si può fare che sia diversamente (e non si deve fare che appaia diversamente).» (Nicola Chiaromonte)
13,00 12,35

Ars poetica

Filippo Gazzaneo, Pino Rovitto

Libro: Copertina morbida

editore: Capire Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 55

"Ars poetica" - nella prima parte - è una raccolta di frammenti di poesia che testimoniano il legame a un mondo ancestrale, ma vivo. Al centro della scrittura dei due poeti vi sono «le parole» che con il loro suono, tratteggiano l'esistenza dei singoli. La vita, nel suo manifestarsi, si affida alla parola che dapprima è gemito poi si dipana in immagini che catturano quei segni. Le parole racchiudono memoria e fantasia. Portano il segno del passato, sono intinte nella storia, nei suoi grandi avvenimenti, ma anche nei piccoli, nella piccola storia e la sua casualità. Il loro significato si lega spesso a usanze perdute, ad abitudini dismesse, a racconti sentiti, perduti e riscoperti. Questi versi accompagnano il lettore attraverso «i vicoli dell'esistenza», quelli che si animano nei volti di chi abbiamo incontrato. È questo il senso che Pino Rovitto e Filippo Gazzaneo assegnano alle parole che come pietre costruiscono la storia dei nostri luoghi, dei nostri padri, delle nostre madri.
7,00 6,65

Le parole scomparse. Dizionari innamorati senisari e lucani

Le parole scomparse. Dizionari innamorati senisari e lucani

Pino Rovitto

Libro: Libro in brossura

editore: Risguardi

anno edizione: 2018

pagine: 216

"Le parole scomparse. Dizionari innamorati senisari e lucani" è un testo ricco di curiosità dialettologiche, culturali, e soprattutto umane e suggerisce una ricerca, un percorso che, attraverso i mondi nascosti delle parole dei dialetti, guida il lettore verso mille scoperte, verso una sintassi accettabile della vita. Le parole scomparse è un libro che, attraverso la contaminazione di generi - il saggio, la memorialistica filologica, la meta-narrazione e la poesia - fa parlare la realtà e ci aiuta a dare senso al passato e, soprattutto, al futuro. Prefazione di Filippo Gazzaneo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.