Libri di Filippo Martini
Cybersecurity: tra rischio e responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIII-310
L'incedere del progresso tecnologico ha determinato negli ultimi anni un rilevante cambio di passo con significativi riflessi non solo dal punto di vista sociale ed economico, ma anche normativo. Uno degli aspetti di tale evoluzione è rappresentato dalla cybersecurity, nuovo concetto strettamente connesso a quello dei dati personali. Il volume muove dall'analisi del quadro normativo, sia italiano che europeo, e giurisprudenziale, per poi approfondire i profili di responsabilità da trattamento illecito dei dati personali e le varie tipologie di danni risarcibili, per soffermarsi poi sulle lacune delle coperture assicurative tradizionali - con casi reali di sinistri - e sulle nuove tipologie di assicurazione a cui poter fare ricorso; nonché sui processi di trattamento del rischio e sull'importanza della prevenzione. La monografia volge anche uno sguardo al futuro, in particolare all'avvento dell'intelligenza artificiale nel cyberspazio, delineando le caratteristiche del fenomeno, il quadro normativo di riferimento e l'impatto, in particolare, nel settore sanitario.
Il decreto attuativo della legge Gelli-Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VIII-199
Il decreto di attuazione della Legge Gelli-Bianco (d.m. 15 dicembre 2023, n. 232 - G.U. 1° marzo 2024, n. 51) giunge diversi anni dopo l'emanazione della prima. Il volume offre una prima lettura ragionata, evidenziando lacune, contraddizioni e soffermandosi sugli aspetti di maggiore impatto sul piano operativo. Il decreto attuativo disciplina: a) i requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative, per strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie; b) i requisiti minimi di garanzia e le condizioni generali di operatività delle altre analoghe misure, in assunzione diretta del rischio; c) le regole per il trasferimento del rischio nel caso di subentro contrattuale di un¿impresa di assicurazione; d) la previsione nel bilancio delle strutture di un fondo rischi e di un fondo costituito dalla messa a riserva per competenza dei risarcimenti relativi ai sinistri denunciati. Viene analizzato il dato normativo passo passo per dare risalto ai tratti fondanti di un percorso che richiede, specie per le strutture sanitarie, uno sforzo organizzativo considerevole.
RC auto e danno risarcibile. Mutamenti normativi e giurisprudenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: IX-173
Trattato operativo di responsabilità medica
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 768
L’opera si compone di due tomi che affrontano, in maniera approfondita e critica, le principali questioni relative alla responsabilità medica, alla luce della riforma normativa cosiddetta Gelli – Bianco, nonché della giurisprudenza che è venuta successivamente a formarsi in materia. Il primo tomo affronta la disciplina giuridica in senso stretto nonché le riflessioni sul piano medico – legale; il secondo tomo sviluppa la disciplina assicurativa in materia. La trattazione di questo volume vuole proprio fornire al lettore una analisi dettagliata dei profili normativi innovativi introdotti con la novella e, soprattutto, il loro impatto pratico sul mondo della responsabilità sanitaria, tenendo in particolare conto delle principali innovazioni nella disciplina che regolamenta la colpa civile e penale delle strutture e del singolo operatore sanitario. La legge “Gelli-Bianco” prevede altresì una ampia sezione dedicata alla materia assicurativa del rischio sanitario, tanto nella proiezione di una regolamentazione dell’obbligo di contrarre garanzie adeguate al ristoro dei danni ai pazienti, quanto sotto l’aspetto delle vicende proprie del rapporto di garanzia tra professionista ed impresa e tra quest’ultima e il danneggiato. L’ispirazione della riforma della responsabilità sanitaria va letta, in questo specifico contesto, con la lente di una ratio che vuole privilegiare la soluzione, preferibilmente stragiudiziale, della controversia legata alla colpa medica canalizzando la pretesa risarcitoria verso l’assicuratore, con l’aspirazione dichiarata di rendere al tempo stesso più agevole il reperimento del prodotto assicurativo, tanto per l’azienda sanitaria, quanto e più ancora per il singolo professionista. L’obiettivo, che nel presente trattato si indaga, è quindi anche quello di trovare l’equilibrio tra costo assicurativo e salvaguardia patrimoniale del professionista e della struttura: non sempre una sintesi perfetta e perseguibile.
Responsabilità civile dei professionisti e degli altri imprenditori
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-512
Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza ed alle recenti novità legislative, affronta la tematica della responsabilità civile professionale e delle relative coperture assicurative. Dopo l'analisi dei principi generali, il lavoro esamina: le tematiche della responsabilità civile delle classiche professioni c.d. liberali (avvocato, commercialista, notaio, architetto ed ingegnere) con ampia ed approfondita casistica; il tema della responsabilità d'impresa, con la responsabilità del datore di lavoro, delle figure apicali della società di capitali (amministratori, sindaci e direttori generali), nonché la responsabilità dei produttori, degli istituti bancari e degli intermediari finanziari. Due specifici capitoli sono dedicati a figure peculiari, quali l'agente ed il broker di assicurazione nonché a quella dell'amministratore di condominio. Completa la trattazione un'attenta disamina dei nuovi rischi che le imprese ed i professionisti saranno tenuti ad affrontare quali la lesione della privacy, il cybercrime e l'utilizzo in generale della rete.
Responsabilità da circolazione stradale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-544
Danni conseguenti alla responsabilità professionale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-374
Riforma della r.c. auto: tutte le novità della «Legge concorrenza»
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 74
La nuova responsabilità professionale in sanità
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 212
La Collana «Responsabilità Sanitaria» persegue lo scopo di approfondire lo studio e l'elaborazione dei meccanismi e dei processi che risultano coinvolti nell'interpretazione della Responsabilità professionale Sanitaria, non solo per valutare quanto fatto, ma anche per cercare di migliorare ciò che si deve fare. Il complesso delle norme previste nel testo Gelli-Bianco è tale senz'altro da costituire – in prospettiva - una delle novità giuridiche e disciplinari più importanti degli ultimi anni. Quasi tre anni e mezzo di lavori parlamentari nelle Commissioni permanenti ed in quelle consultive, oltre che due passaggi in aula alla Camera dei Deputati e uno al Senato della Repubblica. Numerosissime le consultazioni e le audizioni, oltre che le discussioni sugli emendamenti. L'iter di approvazione di questo testo legislativo ha certamente avuto l'attenzione che merita un provvedimento che avrà un impatto sull'intero mondo sanitario, sotto tutti i possibili profili: non solo quelli strettamente legati alla disciplina della responsabilità civile e penale – alla quale pur la ratio della normativa ha voluto principalmente riferirsi - ma anche al contesto assicurativo di riferimento e all'ambito medico-legale. Il testo offre una prima disamina delle rilevanti novità contenute nella novella legislativa, inquadrando spunti di riflessione e proiezioni future.
Manuale pratico dei sistemi tabellari per il risarcimento del danno alla persona
Umberto Genovese, Filippo Martini, Marco Rodolfi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 220
L'opera, contenente le Tabelle di Milano e Roma oltre alle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, aggiornata alla sentenza della Corte costituzionale 16 ottobre 2014 n. 235 che ha legittimato la Tabella relativa alle micropermanenti (0-9% di postumi permanenti a titolo di danno biologico), si pone come strumento di ausilio per i professionisti che, a vario titolo, sono coinvolti nella valutazione del danno e nella quantificazione del risarcimento dovuto. È necessario e fondamentale conoscere i criteri di liquidazione previsti dalle Tabelle milanesi e romane che in questa sede vengono analizzate anche secondo l'interpretazione della giurisprudenza. Criteri che, tra l'altro, manterranno comunque la loro importanza, anche laddove dovesse essere adottata la Tabella ex art. 139 del CdA, in tutte le ipotesi di danni alla persona conseguenti a fatti illeciti di origine diversa rispetto alla responsabilità civile automobilistica o sanitaria. Questi sistemi Tabellari mirano, sostanzialmente, ad evitare una "anarchia" risarcitoria. Indispensabile, però, che alla base dei calcoli economici esistano delle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, così da evitare una "anarchia" valutativa, che - a priori - condurrebbe ad una "lotteria" del risarcimento, in quanto la monetizzazione del danno sarebbe inevitabilmente basata su apprezzamenti e percentualizzazioni della menomazione affidati alla "sensibilità" del singolo medico valutatore.