Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flaminia Caiafa

La liquidazione dell'attivo nel fallimento

La liquidazione dell'attivo nel fallimento

Antonio Caiafa, Flaminia Caiafa, Livia Caiafa

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: VIII-280

La disciplina della liquidazione dell'attivo, regolata dagli articoli da 104 a 109 l.f., oggetto cii due interventi riformatori, il primo, in conseguenza del d.lgs. n. 5 del 2006 e, il secondo, del d.lgs. n. 169 del 2007, ha comportato una rilevante trasformazione dell'istituto che, peraltro, di recente è stato anche rivisitato dalla legge 6 agosto 2005, n. 132, che è intervenuta sul programma di liquidazione. Il legislatore ha inteso semplificare e razionalizzare la fase liquidatoria, prevedendo termini precisi, per la presentazione dci programma, al fine di consentire una più spedita realizzazione dell'attivo e per le medesime esigenze ha individuate una disciplina per l'affitto e la vendita dell'azienda, che hanno assunto un ruolo centrale nel nuovo sistema dell'esecuzione coattiva concorsuale, con la conseguenza che la vendita atomistica dei singoli beni è stata ritenuta recessiva con riferimento alla possibilità di procedere al trasferimento dell'intero complesso aziendale, di singoli rami, di beni o rapporti giuridici in blocco, ciò al fine di contemperare la scelta della conservazione dei complessi aziendali nell'interesse del ceto creditorio. L'opera affronta il fenomeno circolatorio dell'azienda, che esamina solto lo specifico profilo anche dell'interesse dei dipendenti alla conservazione del posto di lavoro, nel tentativo di ricerca di una alternativa alla cessazione dell'attività.
30,00

I rapporti di lavoro e la tutela del credito nella crisi di impresa

I rapporti di lavoro e la tutela del credito nella crisi di impresa

Antonio Caiafa, Flaminia Caiafa, Francesco Ciani

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 692

L'opera esamina le problematiche connesse ai mutamenti soggettivi nella titolarità dell'azienda ed alla sorte dei rapporti di lavoro, con particolare attenzione ai principali interventi normativi comunitari in materia. Specifica attenzione è rivolta al fine perseguito dalle procedure concorsuali, a seguito dell'operata riforma della legge fallimentare e, quindi, all'impresa come oggetto relativamente al quale diventano irrilevanti le sorti dell'imprenditore, atteso che l'obiettivo non si sostanzia, ormai più, nella liquidazione dei beni, quanto, piuttosto, nella conservazione dell'azienda, destinata a costituire l'oggetto di un trasferimento allo scopo di non privare i lavoratori dei diritti che l'ordinamento riconosce loro. L'opera, pertanto, si propone l'indagine, da un lato, delle diverse e possibili fasi, sospensive e risolutive che, in conseguenza del vasto fenomeno della crisi di impresa, i rapporti di lavoro necessariamente attraversano e, dall'altro, più in particolare, del fenomeno circolatorio dell'azienda, esaminato sotto lo specifico profilo dell'interesse dei dipendenti alla conservazione del posto di lavoro, nel tentativo di ricerca di una alternativa alla cessazione dell'attività. Vengono, infine, affrontate le diverse nuove tipologie dei rapporti di lavoro subordinato e di collaborazione, con riferimento alle problematiche che possono emergere in sede concorsuale, e le novità di recente introduzione del Collegato lavoro.
76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.