Libri di Flavio Costantino
Razzismo e fascismo. Volume Vol. 2
Flavio Costantino
Libro: Copertina morbida
editore: Solfanelli
anno edizione: 2023
pagine: 472
Trenta danari
Goffredo Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Veltro
anno edizione: 2020
Goffredo Coppola (1898-1945), latinista e grecista, fu rettore dell’Università di Bologna e successore di Giovanni Gentile alla presidenza dell’Istituto Italiano di Cultura. Il 28 aprile 1945 venne fucilato a Dongo dai partigiani (era il primo della lista compilata dal comandante Walter Audisio) e il suo corpo fu esposto a Piazzale Loreto. Nel 1944 il professor Coppola scrisse una decina di articoli di argomento veterotestamentario che furono poi raccolti in un volume intitolato "Trenta danari". Questa seconda edizione è preceduta da un saggio introduttivo di Flavio Costantino sulla vita e sull’attività intellettuale e politica dell’Autore.
Razzismo e fascismo. La questione razziale e l’antisemitismo durante il Ventennio. Tra citazioni, giudizi e dibattiti storici
Flavio Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 480
Razzismo e fascismo è una estesa sintesi per cercare di capire quali furono gli esiti delle leggi razziali e come si arrivò ad esse; quale fu l’atmosfera di discriminazione che si ricreò nelle campagne razziali, ma anche, e soprattutto, il tentativo di capire come, quando e perché Mussolini e il fascismo divennero razzisti. Non solo, perché sono state dedicate non poche pagine a quei saggi più importanti che uscirono tra gli anni Trenta e primi anni Quaranta, per comprendere meglio le ragioni di quegli intellettuali che scelsero di seguire le linee programmatiche e ideologiche del regime anche sulla questione razziale. Difatti, all'epoca, non fu affatto casuale che le dispute dialettiche sul razzismo italiano, non avvennero in seno al Partito Nazionale Fascista, addirittura privo di un Ufficio della Razza, ma furono lasciate alla classe intellettuale, scientifica e quindi al settore bibliografico, giornalistico e anche accademico universitario, in quest’ultimo specialmente tra i giovani dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) e alle loro sezioni di demografia e razza.
Platone, mio padre. Ossia alcune buone ragioni per essere antidemocratici
Flavio Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 66
Vox populi, vox dei? Oggi solo un qualunquista o un pagano populista potrebbe condividere questo antico modo di dire. Avete dei dubbi sui sistemi democratici? Meglio! Perché il filosofo greco, uno dei padri indiscutibili della nostra cultura occidentale, vi fornirà le argomentazioni giuste per controbattere ai fanatici ed indolenti credenti delle infallibilità democratiche. Platone dopo millenni ci lancia degli avvertimenti senza tempo ed universali. Sta a noi prestargli attenzione o far finta di nulla o peggio, continuare ancora a dar retta ai sapienti del nulla e alle migliaia di tuttologi che infestano quotidiani, partiti e media. Avvertimenti indispensabili per poter sfuggire alla presunta giustezza del conformismo e delle morali politiche. Ascoltate in silenzio. Platone parla.