Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franca Ascari Scanabissi

Figlia di transumanti. Ricordi di una vita trascorsa fra Cavergiumine nel Frignano e il Polesine

Figlia di transumanti. Ricordi di una vita trascorsa fra Cavergiumine nel Frignano e il Polesine

Loretta Borri

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2014

pagine: 264

Figlia di transumanti è un'opera che racchiude nelle sue pagine la vita di una bambina, poi adolescente e donna, che ha seguito i genitori in un viaggiare continuo. Una vita fra pianura e montagna, senza capire dove fossero le proprie radici; una vita in cui le amicizie duravano pochi mesi e i dispiaceri restavano invece a lungo nel cuore. L'autrice ha trovato nella scrittura il modo per fissare i propri ricordi, per non tenerli nascosti nell'anima ma condividerli con gli altri, soprattutto con chi di quella vita conosceva poco o niente. I ricordi riaffiorano spontaneamente, con forza e quasi con prepotenza, per narrare di un bellissimo rapporto con la madre, donna energica e forte, e con il padre, uomo di altri tempi, forse uno degli ultimi pastori transumanti del nostro Appennino. Spiccano le descrizioni del gregge, del cane, del somarello Ciano e di tutti gli animali di palude e di bosco che Loretta ha tanto amato e che sono stati i suoi compagni di gioco e di viaggio. Commoventi le pagine in cui l'autrice di Cavergiumine (frazione di Lama Mocogno), ora non più migrante ma stanziale come si definisce lei stessa, si rivolge ai giovani della nostra montagna per incoraggiarli a non abbandonare queste bellissime terre. In appendice, a completamento dell'opera, le suggestive fotografie a colori di Stefano Torreggiani che documentano il viaggio di transumanza dimostrativo del 2009 di Mirco Nardini, da Foce Giovo al Polesine, ripercorrendo la transumanza della famiglia Borri.
19,00

Alla riscoperta degli antichi mestieri. Scomparsi, rari, mutati nel tempo

Alla riscoperta degli antichi mestieri. Scomparsi, rari, mutati nel tempo

Franca Ascari Scanabissi, Liliana Benatti Spennato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Iaccheri

anno edizione: 2010

pagine: 704

Le autrici hanno voluto riportare alla luce mestieri antichi, scomparsi, rari da trovare o mutati nel tempo, perché credono che i giovani alla continua ricerca di un lavoro, di attività sempre nuove ed innovative, debbano avere la conoscenza e la consapevolezza delle fatiche dei loro padri, dei loro nonni e di chi fin dal lontano passato ha gettato le basi del mondo lavorativo. Oggi, in piena crisi economica, sembra che la tendenza sia riscoprire mestieri antichi e dimenticati, imparare a non gettare niente, ma a farlo riparare da artigiani specializzati. La crisi potrebbe così trasformarsi in una buona opportunità per restituire anima e corpo a questi mestieri. L'opera è suddivisa in due parti: la prima tratta diversi aspetti del lavoro nella storia, nelle religioni; il lavoro femminile, il lavoro minorile. La seconda è dedicata ai mestieri, visti attraverso i ricordi personali delle autrici, i santi protettori riferiti alla devozione popolare, le curiosità, i proverbi e modi di dire. Sono mestieri che insegnano la fatica, la saggezza e la sapienza di gestualità ormai dimenticate, che da secoli si sono ripetute per creare manufatti, lavorare la terra, ricavare dal poco quello che serviva a sfamare una famiglia. Si riscoprono vecchie botteghe, laboratori, vie e piazze dove un tempo lavoravano gli artigiani. Inoltre 28 tavole pittoriche arricchiscono l'opera con la rappresentazione artistica di alcuni mestieri, visti con gli occhi e la matita di Giorgio Sebastiano Giusti e di Fiorenzo Borghi.
35,00

Sulle antiche strade del Frignano voci di storia e leggende
26,00

Leggende del Frignano

Leggende del Frignano

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2013

pagine: 288

Fate, streghe, folletti, esseri diabolici... si rincorrono fra le pagine di questo "magico" libro, scrigno prezioso di antiche leggende della montagna modenese, tramandate gelosamente dai nonni ai nipoti... 196 leggende illustrate da Dario Brugioni per i lettori di tutte le età.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.