Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frances A. Yates

L'arte della memoria

Frances A. Yates

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: XXXII-384

Frances A. Yates ci guida in un vastissimo panorama, ricco di sorprese e di scoperte: dai sistemi di immagini degli oratori antichi ai fantasiosi castelli di Raimondo Lullo, dallo straordinario Teatro di Memorie costruito nella Venezia rinascimentale fino alle allusive peregrinazioni londinesi di Giordano Bruno e al teatro di Shakespeare. Le ricerche di Frances A. Yates – all’interno del prestigioso gruppo di studiosi raccolto a Londra presso il Warburg Institute – hanno mostrato spiccato interesse per gli aspetti magici e occultistici della cultura tardocinquecentesca, illuminando ambienti e personaggi che si muovono tra forme di cultura di chiara derivazione classica e le innovazioni della rivoluzione scientifica del secolo XVII. L’arte della memoria offre un sicuro tramite per individuare alcuni passaggi essenziali della storia intellettuale del Rinascimento. «Quello che mi ha soprattutto interessato – scrive l’autrice – è come la storia della memoria riesca ad abbracciare la storia della cultura nel suo complesso. Le barriere tra le diverse discipline, tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filosofia e religione, spariscono nella storia della memoria». Completa il volume lo scritto di Ernst H. Gombrich in memoria di Frances A. Yates.
18,00 17,10

L'arte della memoria

L'arte della memoria

Frances A. Yates

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: XXXII-384

Frances A. Yates ci guida in un vastissimo panorama, ricco di sorprese e di scoperte: dai sistemi di immagini degli oratori antichi ai fantasiosi castelli di Raimondo Lullo, dallo straordinario Teatro di Memorie costruito nella Venezia rinascimentale fino alle allusive peregrinazioni londinesi di Giordano Bruno e al teatro di Shakespeare. Le ricerche di Frances A. Yates – all’interno del prestigioso gruppo di studiosi raccolto a Londra presso il Warburg Institute – hanno mostrato spiccato interesse per gli aspetti magici e occultistici della cultura tardocinquecentesca, illuminando ambienti e personaggi che si muovono tra forme di cultura di chiara derivazione classica e le innovazioni della rivoluzione scientifica del secolo XVII. L’arte della memoria offre un sicuro tramite per individuare alcuni passaggi essenziali della storia intellettuale del Rinascimento. «Quello che mi ha soprattutto interessato – scrive l’autrice – è come la storia della memoria riesca ad abbracciare la storia della cultura nel suo complesso. Le barriere tra le diverse discipline, tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filosofia e religione, spariscono nella storia della memoria». Completa il volume lo scritto di Ernst H. Gombrich in memoria di Frances A. Yates.
18,00

Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana

Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana

Frances A. Yates

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 240

In questo suo ultimo lavoro Frances Yates, compie un tentativo di esplorare alcuni punti chiave della cultura religiosa, letteraria, politica tra Quattrocento e Seicento. Ne risulta un'indagine che, attraverso credenze, filosofie, pratiche magiche, liturgie segrete, sa iniziare il lettore a un capitolo affascinante quanto complesso della storia delle idee rinascimentali e secentesche. L'autrice traccia per grandi linee la storia della filosofia occulta, cominciando con Raimondo Lullo come esempio di cabbala cristiana in Spagna, procedendo poi da Pico della Mirandola a Reuchlin, Francesco Giorgi e Dürer. La seconda parte approfondisce le figure di John Dee, Marlowe, Chapman e infine Shakespeare, soprattutto nel "Re Lear" e nella "Tempesta".
18,00

I manifesti rosacrociani

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2024

pagine: 96

«Così, anche se noi siamo in grado di arricchire l’universo intero, instillargli sapere e liberarlo da innumerevoli miserie, non ci riveleremo ad anima viva, se Dio non lo approva; colui che pensa di ottenere beneficio e partecipare delle nostre ricchezze e del nostro sapere, senza e contro la volontà di Dio, perderà la sua vita nel cercarci e ricercarci anziché trovarci e raggiungere l’ambita felicità della Confraternita della Rosa-Croce».
13,00 12,35

Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento

Frances A. Yates

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 271

L'eroica e inquietante figura di Giordano Bruno scandagliata da "una studiosa così singolare del Rinascimento" - sono parole della Introduzione di Eugenio Garin -"che ha imposto agli storici fatti e problemi che non è possibile ignorare". Le sette misteriche e religiose, la filosofia magica e alchemica, il mondo del simbolico e dell'immaginario artistico: sono alcuni dei temi rinascimentali che, analizzati dalla Yates, gettano luce sulla figura dell'eretico nolano. Frances A. Yates, una delle maggiori autorità negli studi sull'età del Rinascimento, è stata tra le figure di maggior rilievo dell'Istituto Warburg e dell'Università di Londra.
22,00 20,90

Raimondo Lullo e la sua arte. Saggi di lettura

Raimondo Lullo e la sua arte. Saggi di lettura

Frances A. Yates

Libro: Copertina morbida

editore: Antonianum

anno edizione: 2009

pagine: 212

16,00

Giordano Bruno e la tradizione ermetica

Frances A. Yates

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XVI-518

Un testo che restituisce a tutto tondo la figura di Giordano Bruno, uno dei più importanti filosofi italiani, divenuto il simbolo del libero pensiero per gli illuministi, della volontà antiintellettualistica per i romantici, dell'anticlericalismo per i laici del Novecento. Frances A. Yates - scrive Cesare Vasoli - colloca il filosofo in "una prospettiva storiografica veramente nuova, nella quale molti aspetti e motivi della drammatica vicenda filosofica e umana del Bruno trovano finalmente una collocazione più esatta, [...] una vera e propria storia dell'ermetismo, al di là della stessa esperienza bruniana, sino agli anni di Campanella ed oltre, alle origini di tendenze filosofiche, movimenti religiosi e ideologie politiche che continuarono ad operare anche nella nuova realtà dell'Europa seicentesca e settecentesca".
28,00 26,60

John Florio. La vita d'un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

Frances A. Yates

Libro: Libro in brossura

editore: Casadeilibri

anno edizione: 2021

pagine: 486

30,00 28,50

Gli ultimi drammi di Shakespeare. Un nuovo tentativo di approccio

Frances A. Yates

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2022

pagine: 160

«Questo libro interessa gli studiosi di Shakespeare, gli storici e gli storici del pensiero, in particolare quelli attenti agli aspetti ermetici della cultura rinascimentale; ma in primo luogo si rivolge in generale a coloro che sono affascinati da Shakespeare, da qualunque punto di vista. Oggi esiste la possibilità che un serio approccio storico e critico ad argomenti precedentemente liquidati come "occulti" e lasciati alla mercé della pseudofilologia possa avvicinarci a una nuova comprensione di Shakespeare e attenuare il sensazionalismo e le congetture eccessive che hanno circondato questo straordinario personaggio. Invito il lettore a leggere criticamente e attentamente questo libro, allontanando, se possibile, dalla sua mente tutti i vecchi miti e di affrontarlo liberamente con un "approccio" completamente nuovo».
20,00 19,00

Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento

Frances A. Yates

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2024

pagine: 384

«Nella prima metà del secolo XVI, il Sacro Romano Impero, che era sembrato declinare sempre più rapidamente sino a divenire una questione interna tedesca, riacquista improvvisamente una parte della sua antica importanza. Quello stesso secolo nel quale andava formandosi una nuova Europa di grandi stati costruiti su princìpi di politica realistica e infusi di patriottismo nazionale, vide anche, nella persona dell'imperatore Carlo V, una tarda manifestazione del Monarca, signore potenziale del mondo. I modelli della nuova Europa prendono forma sotto la minaccia, o il miraggio, di una rinascita dell'idea di impero. In Carlo V la ripresa dell'imperialismo non fu che la rinascita di un fantasma [...]; ma proprio come fantasma l'impero di Carlo V fu importante, perché ripropose ancora una volta l'idea di impero, diffondendola in tutta l'Europa con la sua propaganda e il suo simbolismo, e questo in un momento in cui il pensiero politico più avanzato la andava screditando. [...] Pur essendosi dissolto alla sua morte, l'impero di Carlo V riuscì a trasferire il fantasma della "speranza imperiale" alle monarchie nazionali, e in particolare a quelle d'Inghilterra e di Francia».
35,00 33,25

Giordano Bruno e la tradizione ermetica

Giordano Bruno e la tradizione ermetica

Frances A. Yates

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 508

In "una prospettiva storiografica veramente nuova, nella quale molti aspetti e motivi della drammatica vicenda filosofica e umana del Bruno trovano finalmente una collocazione più esatta, una vera e propria storia dell'ermetismo, al di là della stessa esperienza bruniana, sino agli anni di Campanella e oltre, alle origini di tendenze filosofiche, movimenti religiosi e ideologie politiche che continuarono a operare anche nella nuova realtà dell'Europa seicentesca e settecentesca". (Cesare Vasoli)
27,00

Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento

Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento

Frances A. Yates

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: XXX-270

Astrea è il mito della "renovatio", del ritorno al paradiso perduto; è la dea della Giustizia ricondotta in terra da un principe provvidenziale. L'idea di Impero, espressa attraverso il simbolo di Astrea, è ricca di contraddizioni: vi è in essa un'aspirazione all'unità, pur nel riconoscimento del differenziarsi di varie entità statuali. Nelle società che sulle soglie dell'età moderna danno vita agli Stati nazionali, il tema imperiale si afferma per esprimere i bisogni di un mondo in formazione, desideroso di radicarsi in un passato dal quale minacciano di disgiungerlo le rivoluzioni che hanno trasformato la visione del mondo: dai nuovi rapporti fra l'uomo e Dio alla nuova concezione cosmologica affermata da Copernico e ripresa da Bruno.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.