Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Bonzano

Fanum Iunonis melitense. L'area centrale del santuario di Tas-Silg a Malta in età tardo-repubblicana

Fanum Iunonis melitense. L'area centrale del santuario di Tas-Silg a Malta in età tardo-repubblicana

Francesca Bonzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2017

pagine: 240

Le attività della Missione archeologica italiana a Malta, iniziate nel 1963, portarono alla luce a Tas-Silġ i resti di un luogo di culto che fu da subito identificato con il fanum Iunonis di cui parla Cicerone. Del santuario, frequentato dall'età preistorica sino alla trasformazione in chiesa cristiana, si conservano scarse evidenze monumentali, per la maggior parte riferibili agli interventi di ristrutturazione attuati in età tardo-repubblicana, quando gli spazi vengono riorganizzati e l'area centrale – gravitante intorno al tempio – è monumentalizzata con la costruzione di una corte-peristilio che impiega su tre lati l'ordine dorico e i capitelli corinzio-sicelioti sul braccio antistante l'ingresso al tempio. Si tratta di un intervento coevo alle ristrutturazioni di alcuni centri urbani della provincia Sicilia (di cui Malta fa parte), e probabilmente realizzato grazie all'iniziativa di personaggi che svolgevano i propri affari tra l'arcipelago maltese e la Sicilia. Negli stessi anni viene costruita anche la celebre domus di Rabat, i cui materiali architettonici presentano strette affinità con quelli del santuario.
70,00

Piemonte, Valle d'Aosta

M. Pia Rossignani, Chiara Baratto, Francesca Bonzano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 379

Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento degli interventi di scavo e delle operazioni di conservazione e restauro promosse dalle Soprintendenze di Piemonte e Valle d'Aosta, con la conseguente apertura al pubblico di numerosi musei e siti archeologici. Questa guida ne offre il panorama, attraverso una trattazione sistematica, suddivisa in itinerari di visita che ripercorrono l'omogeneità culturale delle diverse aree territoriali antiche, spesso non più individuabili nell'assetto moderno.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.