Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Cantù

I gesuiti al tempo di Claudio Acquaviva. Strategie politiche, religiose e culturali tra Cinque e Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 336

Esistono vari motivi che conferiscono al generalato di Claudio Acquaviva un'importanza particolare. Da qualunque punto di vista lo si osservi - sia da quello della storia della Compagnia di Gesù, che dell'educazione, della scienza, dell'espansione missionaria, dell'arte - questo generalato può essere letto come un momento di compimento. Il periodo che va dal 1581 al 1615 rappresenta il crocevia di un gran numero di linee convergenti: la realizzazione della Ratio Studiorum che riconosce e sostiene l'attività degli ormai più di cento collegi che risultano aperti alla fine del secolo. Il moltiplicarsi delle litterae indipetarum, le lettere di domanda d'invio nelle missioni indirizzate al generale, rispecchia l'ampiezza dell'impegno missionario (con la costituzione della prima missione in Cina nel 1582 e la fondazione, nel 1610, delle prime reducciones del Paraguay), in un'epoca anteriore alla creazione della Congregazione de Propaganda Fide. Se il più che trentennale governo di Acquaviva deve essere considerato - per comune consenso degli studiosi - un punto di svolta irreversibile nella costruzione della moderna identità dell'Ordine ignaziano, attraverso un processo di istituzionalizzazione che era rimasto incompleto nel periodo precedente, allora la necessità di indagare in profondità aspetti diversi e concorrenti connessi con lo sviluppo storico della Compagnia di Gesù diventa cruciale.
26,00 24,70

L'immagine del nemico. Storia, ideologia e rappresentazione tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 262

Il volume è il frutto di una riflessione tra studiosi spagnoli e italiani tesa a rinvenire, da una prospettiva storica, i modelli che nel corso dei secoli hanno accompagnato la costruzione del nemico tenendo conto dei numerosi rinvii culturali, simbolici, ideologici che li caratterizzano. Particolare attenzione è stata rivolta alla Spagna e all'Italia ma con significative aperture verso altri paesi, includendo aspetti meno conosciuti legati alla situazione odierna.
26,00 24,70

I linguaggi del potere nell'età barocca. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 344

32,00 30,40

I linguaggi del potere nell'età barocca. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 504

48,00 45,60

La conquista spirituale. Studi sull'evangelizzazione del Nuovo Mondo

Francesca Cantù

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 448

La scoperta del Nuovo Mondo offrì all'Europa l'inattesa possibilità di realizzare una "conquista spirituale" che aprì interrogativi epocali. Come condurre l'immensa opera di conversione alla fede cattolica di popolazioni, che per secoli avevano vissuto nell'ignoranza dell'annuncio cristiano e fuori dai confini della Chiesa? Quale linguaggio parlare a genti che venivano percepite infinitamente lontane non solo geograficamente ma anche per culture e credenze religiose caratterizzate da valori giudicati inferiori e "selvaggi" rispetto a quelli che strutturavano l'identità e la coscienza cristiana? Come evangelizzare gli indios in un contesto di conquista armata e di dominazione coloniale? Come rispondere alla sfida di coniugare non solo la liberazione spirituale dal peccato, ma anche quella temporale dalla servitù, dall'oppressione e dalle violazioni della dignità umana che accompagnavano la conquista materiale? Il volume vuole dare una risposta a queste domande analizzando le esperienze concrete in Messico, Perù e Brasile: un quadro complesso, che mostra come dal versante europeo nacque l'esigenza di una nuova teologia e di una visione della Chiesa depurata da ogni compromissione con il potere; dal versante indigeno, come si produssero forme di ibridazione culturale e di cristianizzazione dell'immaginario sociale.
28,00 26,60

Scoperta e conquista di un mondo nuovo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 304

Dieci anni dopo l'impresa compiuta da Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, che durante i suoi viaggi aveva sentito pulsare nelle vene del mondo iberico la febbre esaltante della conquista dell'Atlantico, s'imbarca verso quel Mondo Nuovo che da lui prenderà nome. Dopo aver tracciato il suo profilo biografico e ricostruito l'ambiente dei mercanti italiani nella città andalusa considerata la porta verso il grande Mare Tenebroso ormai domato, il volume propone alcune letture di quella straordinaria avventura che segnò l'ingresso del quarto continente nella storia dell'Europa e dell'Occidente. Che connotazioni intellettuali assunse in quel tempo l'esperienza della Scoperta? Quali sono state le tappe più significative del cammino verso una sempre più completa rappresentazione dell'America nella cartografia del Rinascimento? Con quali moduli o invenzioni iconografiche la giovane arte della stampa ha cercato di far percepire ai suoi lettori la nuova articolazione delle conoscenze tra Vecchio e Nuovo Mondo? Come l'immaginario sociale ha rielaborato le notizie che giungevano d'Oltremare facendo dei nuovi possedimenti spagnoli una terra d'utopia o di maledizione? In che modo la giovane e ignota natura americana ha riconfigurato usi e costumi europei con le sue nuove piante e i suoi nuovi alimenti? Su questi interrogativi gli autori disegnano, da diverse prospettive, il quadro della "novità americana".
25,00 23,75

Identità del nuovo mondo

Identità del nuovo mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 296

La scoperta e la conquista dell'America hanno innescato un processo di profonda trasformazione delle società tradizionali, che vivevano nel continente americano prima dell'arrivo degli europei in diversi livelli di cultura e di civiltà. Tale cambiamento, che oggi ci pone di fronte a un continente di circa 350 milioni di abitanti quasi interamente cattolico e unificato nelle lingue spagnola e portoghese, è passato attraverso fasi complesse, a volte tragiche, che costituiscono un'eredità con la quale l'attuale America Latina si trova tuttora a fare i conti. Attraverso la voce dei diversi autori e i più recenti apporti della storiografia contemporanea questo volume affronta alcuni snodi fondamentali: la crisi demografica del mondo indigeno come conseguenza della conquista e della colonizzazione; la nascita di nuove realtà statuali con proprie istituzioni amministrative e di governo; l'affermazione di una società nuova multietnica (bianca, nera, india e meticcia) con le sue regole, i suoi dinamismi, i suoi conflitti; la "conquista spirituale" delle popolazioni indigene sulla quale si è fondata la moderna idea di missione; la complessa e irriducibile realtà socio-antropologica degli indios rimasti a vivere alle frontiere del mondo ispano-americano e brasiliano; la questione del lavoro indigeno e della schiavitù nell'economia di piantagione. Ne emergono alcuni tratti essenziali dell'identità di un continente, esplorata nelle sue radici storiche.
25,00

Coscienza d'America. Cronache di una memoria impossibile
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.