Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Cavaggioni

Non era un paese per donne. Contesti

Non era un paese per donne. Contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 138

Il volume, con altri tre della stessa serie, rappresenta l'esito delle ricerche di studiosi di varie università italiane che, sotto la guida di Silvia Giorcelli, collaborano al progetto PRIN 2022 #EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche. Il fine è quello di studiare sotto diverse angolature il fenomeno della violenza di genere all'interno di quel mondo romano che è per la cultura occidentale imprescindibile punto di riferimento storico, ideologico e simbolico. In "Non era un paese per donne. Contesti" il tema è indagato attraverso cinque saggi, di Pasquale Ferrara (Università di Potsdam), Marco Rocco (Università di Padova), Sara Borrello (Università di Venezia), Gaetano Arena e Margherita Cassia (Università di Catania), a partire dall'esame di specifici contesti, storici e letterari: l'ambiente domestico, quello militare, quello politico, quello della religione e del mito. Si coglie così come violenza e discriminazione operino a vari livelli, e siano sempre giustificati, anche quando paradossalmente ampliano i margini di azione, da un pregiudizio misogino: in virtù del quale il cosiddetto 'sesso debole' va costantemente limitato e controllato. Anche con l'ascia.
12,00

Mulier rea. Dinamiche politico-sociali nei processi a donne nella Roma repubblicana
45,00

Generali e sconfitta militare a Roma agli albori della repubblica (509-290 a.c.)
40,00

Fenomenologia della sconfitta nella Roma del V secolo a.C.

Fenomenologia della sconfitta nella Roma del V secolo a.C.

Francesca Cavaggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Sargon

anno edizione: 2006

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.