Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Cialdini

Tra norma e descrizione: gli «Avvertimenti» di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX)

Francesca Cialdini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2020

pagine: 160

I due volumi degli «Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone» (1584-1586) di Lionardo Salviati rappresentano un momento importante della riflessione linguistica del Cinquecento. Per il prestigio dell'autore, l'ampiezza della materia trattata e della documentazione fornita, si può dire che gli «Avvertimenti» chiudano un lungo percorso aperto dalle «Regole» di Fortunio, la più antica grammatica italiana a stampa (1516). Il primo volume, pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra, ha come oggetto di analisi i criteri grafico-fonetici adottati da Salviati nella sua edizione del «Decameron» "rassettato" (1582) e il rapporto tra grafia e pronuncia in base ai due livelli linguistici, lo scritto del fiorentino trecentesco e il parlato cinquecentesco. Nel secondo volume, pubblicato a Firenze presso i Giunti nel 1586, l'attenzione di Salviati è invece posta sul nome, sulla preposizione, sull'articolo e sulle loro proprietà categoriali e morfosintattiche. Questo studio, dedicato al secondo volume degli «Avvertimenti», si muove in un'ottica comparativa, con lo scopo di mettere in evidenza sia la specificità della descrizione salviatesca nel contesto grammaticografico del Cinquecento, sia una sua eventuale influenza sulla tradizione successiva dal Seicento all'Ottocento.
14,00 13,30

L'italiano della radio

Nicoletta Maraschio, Francesca Cialdini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 140

Nell'arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un tessuto comune fatto di musica e parole, di informazione, intrattenimento e pubblicità. Il volume ricostruisce la storia dell'italiano radiofonico dalle origini fino a oggi, ponendo l'attenzione sull'importanza della parola trasmessa nella storia linguistica italiana e sugli elementi di innovazione contemporanei legati soprattutto a internet e alle nuove tecnologie.
13,00 12,35

«Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio. Volume Vol. 1

«Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2018

pagine: 1187

Sotto un'espressiva citazione dal "Della pittura" di Leon Battista Alberti sono raccolti gli studi offerti a Nicoletta Maraschio, in occasione del suo settantesimo compleanno, da 88 allievi, amici, colleghi e accademici della Crusca. I contributi coprono l'intero arco della nostra lingua, dal Medioevo alla contemporaneità, e si caratterizzano per un'ampia varietà tematica: lingua letteraria e dell'uso in diacronia, lingua della radio e della televisione, lingua del cinema, educazione linguistica, italiano all'estero, lingua dell'arte, lingua della scienza, grammatica, lessicografia, punteggiatura, grafia dei testi, questioni fonetico-fonologiche, riflessioni teoriche, dialettologia, storie di parole, sintassi e testualità, questioni linguistiche contemporanee, informatica umanistica, storia dell'Accademia della Crusca e del suo Vocabolario. Una varietà di temi che rispecchia quella degli studi condotti da Nicoletta Maraschio nel corso degli anni e la particolare attenzione da lei rivolta allo studio della lingua in rapporto alle altre discipline. Il volume contiene anche la Bibliografia degli scritti pubblicati dalla festeggiata tra il 1972 e il 2016.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.