Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Campennì

I giorni dell'ira. La rivolta dei casali di Tropea nel 1722

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 472

Questo numero monografico raccoglie gli atti del Convegno di studi svoltosi a Parghelia nell’agosto 2022 in occasione del trecentesimo anniversario della rivolta dei casali contro la città di Tropea. I contadini dei casali per motivi fiscali (a causa della ingiusta ripartizione di un donativo di 300.000 ducati imposto allora al Regno di Napoli dal governo austriaco di Carlo VI d'Asburgo) posero l'assedio alla città, circondandone le mura con bande armate e chiudendone le vie d'accesso, tagliando le condutture degli acquedotti che portavano l'acqua in città, sequestrando la farina ai mulini e privandoli della forza motrice dell’acqua. Il regio governatore, i nobili e gli altri cittadini assediati chiesero soccorso militare al preside della provincia di Calabria Ultra e al governo vicereale, sperimentandosi nel frattempo, grazie alla mediazione del vescovo di Tropea, lo spagnolo agostiniano Lorenzo Ybañez, che si trovava per le ferie estive nel casale di Drapia, la stipula di un capitolato di pace. Arrivati infine i soccorsi militari su una squadra navale napoletana al comando del generale Valles, intorno al 20 agosto 1722, i contadini si sbandarono e alcuni dei capi...
25,00 23,75

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia

Francesco Campennì

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 216

L’antropologia storica italiana degli anni Settanta aveva sperimentato una circolarità di temi e metodi tra storici e antropologi che lavoravano a indagare, in una ricerca di terreno, l’evoluzione storica e le trasformazioni della cultura popolare. In linea con le prospettive dell’antropologia culturale britannica e con la scuola francese delle «Annales» interessata alle mentalità collettive, quella tradizione aveva coltivato la storia culturale unitamente alla storia politica. I successivi indirizzi storiografici italiani perdono quel legame stretto, che nasceva da un confronto più fitto della storiografia con l’antropologia culturale, che invece prosegue fuori d’Italia. La prospettiva di alcuni più recenti temi di ricerca che pongono al centro dell’attenzione la morfologia dei rituali, dei miti e dell’ethos, rapportata al sapere giuridico, all’economia dei mestieri, alla vita religiosa, all’iconografia, alla cultura della rivolta e alla conflittualità cetuale in antico regime, tuttavia suggerisce il recupero di quella grande eredità, l’apertura alla storia comparata e il dialogo tra storiografia, antropologia e altre scienze sociali per una parallela lettura, nel contesto storico dato, dei comportamenti culturali e politici.
18,00 17,10

Tele rosse, glebe nere. Sguardi e linguaggi del ribellismo popolare nel Sud (secoli XVII-XIX)

Francesco Campennì

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 336

Il volume presenta scenari di ribellione popolare e contadina nel Mezzogiorno dal XVII al XIX secolo, nella prospettiva della storia culturale, della lunga durata e della storia comparata. Semiotica e retorica delle folle, di gruppi sociali in tumulto (il rosso associato al mestiere del mare, alla simbologia del sangue; il nero della miseria, delle male vite; il carnevalesco, tempo rituale di rovesciamento e ritorno a un’economia morale) alimentano le testimonianze letterarie, gli sguardi sul Sud e del Sud in rivolta, diventano forma interpretativa del contesto, contro una storia fattuale in cui le cause politiche e sociali sono state presentate come istanza storiografica alternativa nella spiegazione della realtà. Nel folklore di rivolta, questa appare contraddittoria, scandita da rapporti trasversali alle classi, da contaminazioni culturali, connivenze e fratture interpretabili alla luce di un sostrato culturale attorno a cui motivi simbolici, sociali, politici vengono a coesistere.
22,00 20,90

Sguardi su Napoli in età moderna. Viaggiatori britannici nella capitale del sud e in Campania dal XVI secolo al Grand Tour

Sguardi su Napoli in età moderna. Viaggiatori britannici nella capitale del sud e in Campania dal XVI secolo al Grand Tour

Domenico Di Sarno

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il saggio illustra la storiografia della città di Napoli, attraverso diari e scritti di viaggio di sessantaquattro autori britannici. In virtù di tale felice espediente narrativo, le opere vengono attentamente comparate, delineando le cause dell’evoluzione della metropoli, focalizzandosi sull’influenza che l’assetto urbanistico e architettonico ha esercitato sugli stessi abitanti, nonché su viaggiatori e studiosi. Napoli, notoriamente, era una meta fissa per gli intellettuali impegnati nel proprio Grand tour. Aperto dalla Prefazione di Francesco Campennì, storico e ricercatore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria, lo scritto si presenta ben strutturato, offrendo una panoramica che va dalla scoperta della città in epoca Greco-Romana fino ai giorni nostri. Come microcosmo accompagnato, sovente, da stereotipi e pregiudizi o, per citare la Prefazione, “un interessante caso storico” e, ancora, un “laboratorio-modello di impreviste opportunità sociali”, le mezze misure paiono non essere contemplate: ecco perché il prefatore ne parla anche come di “una delle molte ‘occasioni mancate’ della storia italiana”. Prefazione di Francesco Campennì.
18,00

Lettere al fratello Vincenzo. Con un regesto delle carte di famiglia

Lettere al fratello Vincenzo. Con un regesto delle carte di famiglia

Antonio Jerocades

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 350

Il carteggio privato di Antonio Jerocades al fratello Vincenzo delinea un ritratto dell'abate massone liberato dalla retorica di tanta letteratura biografica, che ha commentato simbolismo massonico e stile poetico a volte perdendo di vista l'identità sociale e culturale del personaggio. Il commercio, con le sue relazioni dilatate dalla storia internazionale del secolo XVIII, diventa attraverso il filo rosso delle lettere fattore di superamento delle barriere sociali come delle gerarchie spaziali, che troppo spesso hanno giustificato una separazione tra grande e piccola storia. Il piccolo paese di Parghelia, patria dell'abate e luogo di destinazione delle sue lettere, che spesso passano per le mani di mercanti in continuo viaggio per il Mediterraneo e l'Atlantico, si inserisce come interlocutore di grandi centri portuali e nella trama dei coevi rapporti internazionali, commerciali, massonici, filantropici, culturali. Risulta così un affascinante quadro da cui emergono le economie dei luoghi, con le loro specificità produttive; il senso di una famiglia, di una società, con i suoi costitutivi aspetti morali e umani...
16,00

La patria e il sangue. Città, patriziati e potere nella Calabria moderna

La patria e il sangue. Città, patriziati e potere nella Calabria moderna

Francesco Campenni

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2004

pagine: 532

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.