Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Catastini

Ricerche storiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal medioevo all’età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
20,00 19,00

Liberali, sovversivi, e Partito dell'Ordine a Montespertoli. Concentrazione di potere, gruppi familiari e politica (1919-1921)

Francesco Catastini, Paolo Gennai, Andrea Pestelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

A Montespertoli l'11 ottobre 1920, un lunedì, sarebbe entrato in carica il nuovo Consiglio Comunale a maggioranza socialista dopo la vittoria ottenuta alle elezioni del 20 settembre. Un gruppo di squadristi fiorentini tentò di impedirne l'insediamento. L'azione fallì grazie alla mobilitazione della cittadinanza. In questo volume, oltre ai fatti di ottobre, gli autori raccontano come si arrivò alla vittoria elettorale e al successivo fallimento della nuova giunta con le dimissioni del sindaco Augusto Bini formalizzate il 7 aprile 1921.
17,00 16,15

A ritroso. La ricerca storica e i suoi tempi. Alcune riflessioni su antifascismo, Resistenza, microstoria

A ritroso. La ricerca storica e i suoi tempi. Alcune riflessioni su antifascismo, Resistenza, microstoria

Francesco Catastini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il peso perdurante che la Resistenza continua a mantenere sia nella riflessione storiografica che nel dibattito pubblico in Italia, induce a ripensare al proprio percorso di ricerca coloro che hanno cercato negli ultimi anni di affrontare tematiche connesse al fenomeno resistenziale e alla memoria pubblica attuale di quel periodo. In questo volume sono raccolti alcuni scritti editi e inediti di quindici anni di ricerca che ha prodotto alcune certezze e moltissimi dubbi e interrogativi. Le certezze sono legate al metodo, alla serietà, alla scrupolosità, talvolta ad alcuni risultati. Dubbi e interrogativi sono invece connessi a quanto i modelli adottati e i risultati così ottenuti siano replicabili in altre realtà. Alcune delle incertezze sono strettamente connesse alla capacità di disseminazione dei risultati della ricerca, ovvero su quale sia il ruolo dello storico nella nostra società in un momento in cui la trasformazione dei linguaggi e det canali comunicativi diviene così intensa e rapida da mettere in crisi rapidamente ogni procedura più o meno consolidata.
20,00

Le stagioni della Resistenza. L'insegnamento culturale e civile di Ivano Tognarini

Le stagioni della Resistenza. L'insegnamento culturale e civile di Ivano Tognarini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 152

Questo volume è il frutto di una iniziativa congiunta dell"'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea" (ISRT) e della rivista «Ricerche Storiche». Iniziativa in un certo senso doverosa, dato che Ivano Tognarini è stato direttore (1996-2000) e poi presidente (2000-2014) dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, nonché fondatore e direttore della rivista «Ricerche Storiche» fin dal suo inizio (1973). Sia «Ricerche Storiche» che l'ISRT hanno inteso onorare la memoria di questo intellettuale e studioso che ne ha profondamente improntato l'attività per un così lungo periodo, non in maniera rituale, ma cercando invece di impiegare l'occasione del ricordo e della memoria per fare il punto, a livello storiografico, su alcuni nodi essenziali inerenti ai temi di cui Tognarini si era interessato.
20,00

Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto. Roccastrada e Calenzano (1922-1946)

Francesco Catastini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 236

Che legami vi furono fra antifascisti e partigiani? Le reti antifasciste rappresentarono davvero, e se sì fino a che punto, una delle condizioni necessarie per la nascita della Resistenza? Gli esiti di questa ricerca condotta su due comuni toscani, Roccastrada e Calenzano, in cui l'impatto con il fascismo ha avuto caratteristiche assai diverse, permettono di pensare l'antifascismo e la Resistenza italiana non più come due fenomeni distinti, anche se connessi per ideali e obiettivi, bensì come un solo movimento che ha avuto continuità a partire dall'instaurazione della dittatura. Familiari, amici, compagni di bevute all'osteria, colleghi più anziani, saranno i mentori della generazione di italiani nata o formatasi nel Ventennio, prima nel condurla per mano verso una critica del regime e poi, in un secondo tempo, a formarne una vera coscienza politica all'interno delle varie formazioni partitiche.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.