Libri di Francesco Corrao
Orme. Volume Vol. 2
Francesco Corrao
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 224
Francesco Corrao è stato presidente della Società psicoanalitica italiana e nel 1991 ha fondato l'Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo. L'impronta freudiana del pensiero di Corrao ha subito successivamente l'influenza di due grandi figure: Bion e Lacan. All'incontro con Lacan si deve l'attenzione posta da Corrao alle questioni del linguaggio connesse con l'inconscio e la psicosi, mentre l'incontro con Bion favorì il suo persorso nel campo della clinica psicoanalitica dei gruppi.
Orme. Volume Vol. 1
Francesco Corrao
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: XXV-262
Francesco Corrao è stato presidente della Società psicoanalitica italiana e nel 1991 ha fondato l'Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo. L'impronta freudiana del pensiero di Corrao ha subito successivamente l'influenza di due grandi figure: Bion e Lacan. All'incontro con Lacan si deve l'attenzione posta da Corrao alle questioni del linguaggio connesse con l'inconscio e la psicosi, mentre l'incontro con Bion favorì il suo persorso nel campo della clinica psicoanalitica dei gruppi.
Modelli psicoanalitici. Mito, passione, memoria
Francesco Corrao
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 126
Mito, passione, memoria. Modelli psicoanalitici
Francesco Corrao
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nuova edizione di un classico di un vero maestro, che in modo originale e anticipatorio ha posto interrogativi che la scena attuale ci presenta incessantemente, in maniera a volte drammatica. Corrao ci mostra visioni del funzionamento della mente che si servono della pluriformità dei vari modelli che, soprattutto in conseguenza dei nuovi paradigmi scientifici, hanno cambiato la concezione stessa della Conoscenza, immettendola in un discorso più complesso e interconnesso alle altre discipline. Un uso della Mitologia che ne amplifica il significato culturale e sociale e che ne fa uno strumento di analisi dei fenomeni attuali, caratterizzati dal sovvertimento dei valori consueti e dallo scoppio incontrollato della violenza, per concludere che nell'epoca moderna ci troviamo ad avere a che fare più che con il mito greco di Edipo, caratterizzato dall'incesto e dalla colpa, con quello di Dioniso, dio della sfrenatezza e dell'eccesso. Utilizzando i modelli psicoanalitici elaborati dallo psicoanalista inglese Wilfred Bion, Francesco Corrao ripercorre alcune tappe del pensiero freudiano e di quello bioniano applicati ai temi del Mito, della Passione e della Memoria dimostrandone la fecondità e l'utilità per la costruzione dei concetti clinici e teorici della psicoanalisi. A cura di Lorena Preta, una delle figure di riferimento nel panorama psicoanalitico e filosofico contemporaneo.