Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco De Sanctis

Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1532

56,81

La giovinezza

Francesco De Sanctis

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2017

pagine: 418

Nel 1881, per l'aggravarsi della malattia agli occhi, Francesco De Sanctis, dopo essersi dimesso da ministro della Pubblica Istruzione del ministero Cairoli, inizia a dettare alla nipote Agnese i suoi Ricordi degli anni della giovinezza, destinati a rimanere incompiuti per la sua morte prematura. Pubblicata postuma con il titolo di “La giovinezza”, frammento autobiografico, per il decisivo intervento di Pasquale Villari, l'ultima opera del critico irpino è frutto della sua forte "vocazione autobiografica", già sperimentata, con successo, in “Un viaggio elettorale”. L'azione di scavo nella memoria consente al De Sanctis di riscoprire la terra natale, la sua Morra, l'ambiente e gli affetti familiari; di ricreare il clima di serenità della sua spensierata fanciullezza. Interessato soprattutto a risalire ai fatti della sua giovinezza, il De Sanctis sposta l'obiettivo della sua operazione di scandaglio mentale alla vecchia Napoli, ma anche alla bellezza naturale e artistica della città, che lo affascina per il suo mondo culturale, le numerose scuole private e lo "Studio" del marchese Puoti, che assurge a luogo di formazione culturale e politica di un'intera generazione di intellettuali.
27,00 25,65

Storia della letteratura italiana

Francesco De Sanctis

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: XXV-1030

"La singolarità di quest'opera consiste nell'essere insieme una storia della letteratura e una storia della vita morale del popolo italiano. La preoccupazione moralistica può parere qua e là che deformi la visione dello storico letterario; ma, invero, bisogna riconoscere che ogni storico traccia sempre la storia di un suo mito. Senza quel mito di un'Italia che decade per eccesso di letteratura, e che la grandezza drammatica della storia italiana risiede in questa antinomia fra lo splendore dell'ingegno e la decadenza politica, non avremmo avuto un'opera così compatta e così eloquente." (Luigi Russo)
13,50 12,83

Saggi sul realismo

Saggi sul realismo

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 248

7,30

Crisi e scienza. Lorenz Stein. Alle origini della scienza sociale
20,00

Saggi critici

Saggi critici

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1969

pagine: IV-200

7,80

La giovinezza

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1981

pagine: XXX-242

8,26 7,85

La crisi del Romanticismo

La crisi del Romanticismo

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 554

15,49

Un viaggio elettorale

Un viaggio elettorale

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1977

pagine: 126


Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

Francesco De Sanctis

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 650

La "Storia della letteratura italiana" è il capolavoro critico e la più importante opera di Francesco De Sanctis. Si tratta della prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. In essa l'autore ricostruisce in modo mirabile lo sfondo storico critico-civile dal quale nacquero i capolavori della letteratura italiana. L'opera è articolata in venti capitoli, dai Siciliani e Toscani fino all'Ottocento. Essa costituisce tutt'oggi una base fondamentale per lo studio della letteratura italiana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.