Libri di Francesco Guala
Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione
Francesco Guala
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 237
È importante capire qual è la metodologia dell'economia, la disciplina filosofica che studia come le teorie economiche vengono create, controllate empiricamente, e applicate. Ad esempio, l'idea che per giustificare un intervento di politica economica nel mondo reale sia necessario un excursus nel mondo irreale dei modelli non sembra per nulla bizzarra a un economista di professione. Questo modo di procedere per modelli "irrealistici ma utili" è il primo tema su cui si concentra l'autore, che individua nel modello il mezzo per catturare le vere relazioni di causa-effetto esistenti tra le variabili economiche, necessarie per raggiungere il suo scopo ultimo: quello di essere utile per la previsione e soprattutto il controllo dei fenomeni economici.
Pensare le istituzioni. Scienza e filosofia del vivere insieme
Francesco Guala
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2018
pagine: 228
Le istituzioni sociali - dalle norme costituzionali, al denaro, all'amicizia e ai rapporti personali - regolano il nostro comportamento in qualsiasi contesto. Sono un elemento essenziale della vita umana, addirittura più importante delle risorse naturali: un gruppo ben organizzato può prosperare in un ambiente ostile, mentre una società mal gestita può andare in rovina anche in un ambiente ricco e fertile. Ma cosa sono, in realtà, le istituzioni? Questo libro mostra che non sono altro che credenze e che sono, peraltro, piuttosto precarie: quando Mario Draghi, al culmine della crisi europea, dichiarò pubblicamente che la BCE avrebbe fatto "tutto il necessario" per risolvere la crisi, queste parole da sole furono sufficienti a tranquillizzare i mercati. Vent'anni prima, nell'agosto del 1991, Boris Eltsin venne ripreso dalla tv russa mentre arringava la folla stando in piedi su un carro armato: questa immagine convinse i cittadini che i generali avevano fallito il colpo di stato, e lo fece fallire veramente. Attraverso una serie di esempi e fatti concreti, Francesco Guala offre una nuova teoria su cosa sono le istituzioni sociali, come funzionano, e cosa possano fare per noi. Prefazione di Mario De Caro.
Mente, mercati, decisioni
Matteo Motterlini, Francesco Guala
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 248
Le decisioni economiche non hanno solo a che fare con il denaro. Riguardano anche il rimpianto, l'invidia, l'onore e - mai come negli ultimi tempi - la paura e la mancanza di fiducia. L'economia cognitiva e sperimentale studia le deviazioni dalla razionalità neoclassica - un rovesciamento intellettuale che consente di ottenere teorie a partire dall'evidenza empirica. Gli esseri umani hanno un cervello raziocinante, ma anche fallibile e sistematicamente condizionato da automatismi ancestrali e contesti sociali.
Mente mercati decisioni. Introduzione all'economia cognitiva e sperimentale
Matteo Motterlini, Francesco Guala
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 223
L'economia cognitiva e sperimentale studia le deviazioni dalla razionalità neoclassica - un rovesciamento intellettuale che consente di ottenere teorie a partire dall'evidenza empirica. Gli esseri umani hanno un cervello raziocinante, ma anche fallibile e sistematicamente condizionato da automatismi ancestrali e contesti sociali. Costruire nuovi modelli economici che tengano conto dei vincoli cognitivi, dell'influenza delle emozioni e delle norme sociali consentirà di avvicinare la teoria al mondo reale, di colmare lo scarto tra homo oeconomicus e il decisore in carne e ossa, e di progettare migliori ambienti di scelta e istituzioni più efficaci.