Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Lezi

Psicologia delle disabilità e lavoro

Psicologia delle disabilità e lavoro

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 40

Il presente lavoro nasce dalla mia esperienza professionale come funzionario orientatore presso il Servizio Orientamento al lavoro al Centro per l'Impiego della Provincia di Terni. Attraverso la riflessione teorica sui temi di orientamento e disabilità e, grazie ad una base di dati riguardanti il Servizio cui faccio riferimento, il lavoro si propone di gettare una nuova luce sulla tematica dell'orientamento professionale in rapporto alla disabilità.
7,00

Orientamento al lavoro e disabilità: il caso della provincia di Terni, tra norma e realtà

Orientamento al lavoro e disabilità: il caso della provincia di Terni, tra norma e realtà

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 46

Il presente lavoro nasce dalla mia esperienza professionale come funzionario orientatore presso il Servizio Orientamento al lavoro al Centro per l'Impiego della Provincia di Terni. Attraverso la riflessione teorica sui temi di orientamento e disabilità e, grazie ad una base di dati riguardanti il Servizio cui faccio riferimento, il lavoro si propone di gettare una nuova luce sulla tematica dell'orientamento professionale in rapporto alla disabilità.
9,00

Orientamento al lavoro e disabilità

Orientamento al lavoro e disabilità

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 50

Il presente lavoro nasce dalla mia esperienza professionale come funzionario orientatore presso il Servizio Orientamento al lavoro al Centro per l'Impiego della Provincia di Terni. Attraverso la riflessione teorica sui temi di orientamento e disabilità e, grazie ad una base di dati riguardanti il Servizio cui faccio riferimento, il lavoro si propone di gettare una nuova luce sulla tematica dell'orientamento professionale in rapporto alla disabilità. Attraverso il processo di orientamento l'individuo incrementa la conoscenza di sé e dei propri interessi, sviluppa le proprie capacità di decisione, acquisisce strumenti per comprendere la complessità dell'ambiente sociale e interagire positivamente con esso con un livello di aspirazione più realistico, obiettivi più ragionevoli e proporzionati, aspettative più adeguate alle possibilità.
7,00

L'orientamento al lavoro e i suoi strumenti

L'orientamento al lavoro e i suoi strumenti

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 40

Il presente lavoro nasce dalla mia esperienza professionale come funzionario orientatore presso il Servizio Orientamento al lavoro al Centro per l'Impiego della Provincia di Terni. Attraverso la riflessione teorica sui temi di orientamento e disabilità e, grazie ad una base di dati riguardanti il Servizio cui faccio riferimento, il lavoro si propone di gettare una nuova luce sulla tematica dell'orientamento professionale in rapporto alla disabilità.
7,00

Le componenti del processo di orientamento al lavoro

Le componenti del processo di orientamento al lavoro

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 54

Il presente lavoro nasce dalla mia esperienza professionale come funzionario orientatore presso il Servizio Orientamento al lavoro al Centro per l'Impiego della Provincia di Terni. Attraverso la riflessione teorica sui temi di orientamento e disabilità e, grazie ad una base di dati riguardanti il Servizio cui faccio riferimento, il lavoro si propone di gettare una nuova luce sulla tematica dell'orientamento professionale in rapporto alla disabilità. L'elaborato affronta la tematica dell'orientamento a partire dalla stessa definizione del termine, ripercorrendo, in sintesi, le tappe e i modelli fondanti la teoria e la pratica dell'orientamento. Considerando l'attività di orientamento in una dimensione storica, è possibile rintracciarne un'evoluzione che segue i grandi mutamenti economici e sociali ed è strettamente connessa con le teorie sul lavoro e l'evoluzione della psicologia.
8,00

Orientamento al lavoro e counseling

Orientamento al lavoro e counseling

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 48

Il counseling costituisce una funzione fondamentale del servizio di orientamento ed è considerato una tecnica orientativa a cui si ricorre per facilitare i processi decisionali, per chiarificare motivazioni, per scoprire le proprie attitudini in vista di una scelta. Infatti, orientare vuol dire fornire alla persona gli strumenti necessari per conoscere se stessi e la realtà esterna, per definire i propri obiettivi lavorativi, tenendo nella giusta considerazione il mercato del lavoro e le dimensioni psicologiche individuali. Diventa allora fondamentale la creazione di un sistema di counseling professionale strutturato in modo dialogico e partecipato, in modo da attuare strategie opportune e vincenti.
8,00

Orientamento al lavoro e disabilità: la competenza a includere. Il caso della Provincia di Terni, tra norma e realtà

Orientamento al lavoro e disabilità: la competenza a includere. Il caso della Provincia di Terni, tra norma e realtà

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 98

Il presente studio si propone di gettare una nuova luce sulla tematica dell'orientamento professionale in rapporto alla disabilità. Attraverso il processo di orientamento, l'individuo incrementa la conoscenza di sé e dei propri interessi, sviluppa le proprie capacità di decisione, acquisisce strumenti per comprendere la complessità dell'ambiente sociale e interagire positivamente con esso con un livello di aspirazione più realistico, obiettivi più ragionevoli e proporzionati, aspettative più adeguate alle possibilità. In quest'ottica l'orientatore professionale può giocare un ruolo di grande rilievo per accompagnare i disabili a sviluppare capacità di adattabilità e progettualità a lungo termine. L'orientamento consente, sia una presa in carico più evoluta della persona, sia un matching lavoratore/azienda per inserimenti lavorativi di lungo periodo. Può rappresentare quindi un volano di straordinaria importanza per il miglioramento delle condizioni delle persone con disabilità, essendo il lavoro stesso uno strumento di emancipazione, motore e stimolo per trovare il coraggio di ricominciare.
10,00

Omosessualità e adozione. Un'antinomia solo apparente

Omosessualità e adozione. Un'antinomia solo apparente

Francesco Lezi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 64

Il tema dell'omogenitorialità sta suscitando molte polemiche politiche e viene spesso affrontato, anche dagli addetti ai lavori, più "ideologicamente" che scientificamente. In una società complessa e dinamica come quella in cui viviamo, è inevitabile che i cambiamenti investano anche la sfera affettiva e, di conseguenza, quella familiare. Il presente studio si propone quindi di contribuire alle riflessioni e ai dibattiti sul tema delle adozioni delle coppie dello stesso sesso, provando a fare chiarezza sulla base delle risposte tratte dalla ricerca scientifica, senza pregiudizio alcuno. Le considerazioni espresse non hanno la pretesa di presentarsi come soluzioni esaustive, o essere un cammino che tutti devono necessariamente intraprendere. Si pongono, invece, come spunti di riflessione per interrogarsi sul concetto di "normalità" e scoraggiare la promozione di ideali stereotipati e pregiudizievoli. "Omosessualità e adozione" sembra essere, per la maggior parte della società, un controsenso, ma, in realtà, è un'antitesi solo apparente.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.