Libri di Francesco Lucrezi
7. Appunti di diritto ebraico. Volume Vol. 2
Francesco Lucrezi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 96
De dignitate hominis. Scritti di bioetica
Francesco Paolo Casavola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 227
Una riflessione a 360 gradi sulle frontiere del dibattito bioetico contemporaneo, tra filosofia, diritto, storia e scienza. Una “messa a punto” dei traguardi raggiunti e dei molti ancora lontani, una inquieta ricerca sulla peculiare posizione e responsabilità dell’uomo nel creato, e sulla possibile definizione e difesa della dignità dell’uomo.
Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1
Vincenzo Arangio-Ruiz
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il presente volume è il primo dell’Edizione Nazionale delle opere di Vincenzo Arangio-Ruiz, istituita con Decreto del Ministro della Cultura n. 77 del 27 febbraio 2024. Esso raccoglie in un’unica sede tutte le voci enciclopediche e di dizionario dell’Autore su temi che spaziano dal diritto privato al diritto pubblico e contemplano anche numerose biografie di giuristi antichi e moderni.
Il problema del mutuo di denaro erogato al «Filius familias»
Francesco Lucrezi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1993
pagine: VIII-192
La Tabula picta tra creatore e fruitore
Francesco Lucrezi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1984
pagine: 310
Leges super principem. La «Monarchia costituzionale» di Vespasiano
Francesco Lucrezi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1982
pagine: XII-300
La parola di Hurbinek. Morte di Primo Levi
Francesco Lucrezi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 2005
pagine: 105
Perché, l'11 aprile 1987, Primo Levi decise di togliersi la vita? Come mai la parola dello scrittore - che proprio nel valore etico della testimonianza, nell'imperativa necessità di raccontare "ciò che è stato" aveva trovato il senso ultimo dell'intera propria esistenza - si interruppe in modo drammatico? Quel suicidio va letto come una contraddizione del messaggio di Levi, o ne costituisce parte integrante? Va collegato alla depressione di cui lo scrittore soffriva, o al riemergere dei fantasmi di Auschwitz? Intorno a tali interrogativi si snoda l'investigazione di Lucrezi, che cerca di ricostruire il significato di una morte che proietta la sua ombra scura, all'indietro, su tutte le pagine lasciateci dal grande testimone della Shoah.
Gli animali di Giobbe
Francesco Lucrezi
Libro: Copertina morbida
editore: Luciano
anno edizione: 2009
pagine: 104
5. Appunti di diritto ebraico. Volume Vol. 3
Francesco Lucrezi, Mariateresa Amabile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
L'adulterio in diritto ebraico e romano. Studi sulla «Collatio» IX
Francesco Lucrezi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 151
«Prosegue, con questo nono volume, la serie dei miei Studi sulla "Collatio": ricerca alla quale attendo ormai da più di vent'anni, confortato dall'interesse, che spero sincero, costantemente manifestatomi da Colleghi e studenti. Anche se, ormai, molti dei problemi riguardanti l'operetta, così come i contenuti della maggioranza dei tituli, sono stati da me affrontati nei vari contributi finora pubblicati, le domande emergenti dal breve testo mi paiono, inesorabilmente, aumentare. Ma è normale che sia così: come si dice, purtroppo (o per fortuna? il contrario sarebbe tragico ...), ars longa, vita brevis. Il secondo paragrafo del primo capitolo e í capitoli secondo e terzo riproducono, in lingua italiana e con delle modifiche, parte del testo dell'intervento What was Writing Jesus on the Sand? Short Remarks on the Adulteress' Punishment in the Jo-hannes Gospel, che avrebbe dovuto tenersi presso l'Università di Plovdiv in occasione degli "Spring Law Days" del 27-28 marzo 2020. La drammatica emergenza del coronavirus ha portato, ovviamente, all'annullamento del convegno, i cui Atti — anche con il mio testo — saranno comunque pubblicati. Tale scritto è stato consegnato anche, nella versione italiana, con delle modifiche, per gli Scritti in onore di Massimo Panebianco. I capitoli settimo e ottavo riprendono, con modifiche e ampliamenti, parte dei contenuti del saggio, dal titolo Ipotesi su un'interruzione, in corso di stampa negli Studi in onore di Lucio De Giovanni, Napoli 2020.» (dalla Premessa). Con due appendici di Lucia di Cintio e Mariateresa Amabile.
Come tutto è cambiato dopo il sette ottobre
Libro: Libro in brossura
editore: Sopher Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 170
"Il Sette Ottobre ha spezzato la storia, ha sconvolto le nostre vite. Si è aperto un nuovo capitolo nell’antica storia del Male (che può essere letta come una particolare “storia nella storia”). Sono stati superati tutti quelli che credevamo fossero i limiti del Male. È crollata, anzi, l’idea che il Male possa avere dei limiti. Orrendi fantasmi, che ci illudevamo fossero stati non certo sconfitti, ma almeno emarginati, riemergono, moltiplicati per mille, in tutto il mondo, nell’indifferenza, quando non nel compiacimento, di molti. Niente sarà più come prima, tutto è cambiato."